Da venerdì 30 novembre a domenica 2 dicembre 15.000 mq di esposizione saranno pronti ad accogliere i circa 300 espositori che presenteranno i loro oggetti rari e preziosi.
ModenaFiere ospita la trentaduesima edizione del Gran Mercato dell'Antico.
Spazio anche al vintage: tra gli stand rivivono capi unici che hanno fatto epoca, simboli dello stile di un tempo. 7.8.Novecento è uno degli appuntamenti più importanti - e più longevi - del settore a livello nazionale
Ne basta uno solo per arredare una casa intera. Il pezzo raro, introvabile, il monile proveniente da epoche lontane, oppure l’oggetto pop da collezionare e custodire con gelosia. Per chi è a caccia del mobile o del complemento d'antiquariato e modernariato, l'appuntamento è a 7.8.Novecento, il Gran Mercato dell'Antico che da oltre 30 anni richiama visitatori, appassionati ed estimatori del passato in programma dal 30 novembre al 2 dicembre presso ModenaFiere.
Questo appuntamento conferma Modena come "capitale dell’antico": la manifestazione ogni anno porta qui circa 20 mila visitatori e genera un giro d’affari di 1 milione e 200mila euro, compreso l'indotto di hotel, caffè e locali tipici. Sono due gli eventi che hanno reso la città un punto di riferimento per il settore a livello nazionale: oltre a 7.8.Novecento tutti gli anni a febbraio c'è Modenantiquaria (dal 9 al 17 febbraio 2019) in grado di soddisfare il pubblico più esigente alla ricerca di preziosi pezzi di alto antiquariato.
7.8.Novecento è aperta al pubblico a ModenaFiere (viale Virgilio 70) da venerdì 30 novembre a domenica 2 dicembre con orario continuato dalle 10.00 alle 19.00.
La giornata professionale, con il deballage riservato agli operatori, è giovedì 29 novembre dalle 8.00 alle 18.00.