28ª edizione, due percorsi per ciclisti di ogni livello.
L';evento prevede due percorsi che si differenziano per difficoltà e lunghezza.
La partenza e l'arrivo sono fissati sul Lungomare di Cervia, di fronte alla spiaggia del Fantini Club.
Percorso di 147 km: questo tracciato è pensato per i ciclisti che cercano una sfida impegnativa, con quattro salite e un dislivello totale di 1.773 metri.
Il percorso include l'attraversamento del parco della Salina di Cervia, per poi proseguire verso Forlimpopoli, Fratta Terme e Meldola.
Le principali salite sono quella di Montecavallo (7,5 km, 6% di pendenza media, punte del 12%), Santa Maria Riopetra (10 km, 7% di pendenza media, picchi del 18%) e Paderno (4 km, con pendenze fino al 15%).
Percorso di 102 km: questo itinerario, con un dislivello di 991 metri, offre un buon equilibrio tra attività sportiva e scoperta del territorio.
Il percorso include le salite di Valdinoce e Paderno.
I percorsi attraversano diverse zone della Romagna, includendo colline e pianure.
L'organizzazione prevede quattro punti di ristoro e assistenza meccanica lungo i tracciati.
Oltre alla gara, il Lungomare di Cervia si animerà con un’ampia area espositiva dedicata alle ultime novità del settore ciclistico.
La Granfondo Via del Sale non è solo per gli atleti: è un’occasione di festa per tutti.
La manifestazionre è molto più di una gara: è un appuntamento che unisce sport, cultura e intrattenimento, trasformando Cervia in un punto di riferimento per gli amanti
delle due ruote e le loro famiglie.