In Senato davanti alla Commissione Giustizia, sono stati presentati importanti emendamenti per rafforzare la tutela degli animali.
Le Senatrici Julia Unterberger e Aurora Floridia propongono il riconoscimento degli equidi come animali d’affezione, il divieto di macellazione e di esportazione a tale scopo, nonché la vendita e il consumo delle loro carni.
Un’indagine Ipsos per Animal Equality rivela che l’83% degli italiani già non consuma carne di cavallo, per motivi emotivi, etici e culturali.
Tra le proposte, anche il divieto di allevamento, importazione e commercializzazione di animali geneticamente selezionati per caratteristiche che compromettono la loro salute, con pene severe per i trasgressori.
Si chiede inoltre di vietare pratiche come la macellazione senza stordimento, la triturazione dei pulcini, mutilazioni non necessarie e la produzione di fegato grasso tramite ingozzamento.
Le Senatrici Anna Bilotti e Ada Lopreiato propongono infine l’istituzione di un fondo nazionale per la transizione verso allevamenti senza gabbie, con 10 milioni di euro per il 2025 e 15 milioni annui dal 2026, a sostegno di forme di allevamento più sostenibili e rispettose del benessere animale.