Disponibile per Android e iOS, MIA si presenta come una guida digitale sempre attiva, capace di rispondere in tempo reale alle domande degli utenti.
Orientarsi tra sentieri e cime non è mai stato così semplice grazie a Mountain Maps, l’app di riferimento per il trekking e le attività outdoor che annuncia il lancio di MIA, la nuova funzionalità basata sull’intelligenza artificiale.indica percorsi, rifugi, punti di interesse, parcheggi e molto altro, migliorando così l’esperienza di ogni escursionista.
Fondata nel 2021 da un team di cinque trentini esperti del territorio alpino l'APP si distingue per l’affidabilità dei dati, la facilità d’uso e la personalizzazione dei percorsi, sia per trekking che per sport invernali.
La funzione offre mappe topografiche dettagliate di tutta Italia, con la possibilità di scaricarle offline, esportare tracce in formato .gpx e condividere itinerari con amici.
MIA, attualmente in versione Beta, ha già raccolto feedback positivi dagli utenti, offrendo risposte rapide e precise anche durante l’escursione.
Tra le novità in arrivo, la navigazione vocale, le previsioni meteo in tempo reale e la pianificazione di percorsi per bike e sport invernali, oltre a segnalazioni live sulle condizioni dei sentieri.
Con oltre 35.000 utenti attivi al mese e più di 250.000 percorsi creati, Mountain Maps conferma la sua crescita e l’interesse del mercato, superando quota 1.000 abbonati Premium. L’app è gratuita, con una versione Premium che offre funzionalità avanzate come MIA e consigli personalizzati.