Dal 1825 simbolo di connessione e spettacolo alpino: un ricco calendario di eventi per celebrare i 200 anni della strada carrozzabile più alta d’Europa.
La Strada dello Stelvio, con i suoi 2.758 metri di altitudine e 88 tornanti, festeggia nel 2025 il suo bicentenario.
Inaugurata il 6 luglio 1825 per volontà dell’Impero austriaco, la strada fu progettata per collegare Lombardia e Tirolo, facilitando commerci e incontri tra culture diverse.
Oggi, lo Stelvio è considerato un capolavoro di ingegneria e una delle mete più iconiche d’Europa per viaggiatori, sportivi e amanti della natura.
Le celebrazioni coinvolgeranno Valtellina, Val Venosta e Val Müstair, con un programma di eventi culturali, musicali e sportivi fino a settembre 2025.
Il momento clou sarà il weekend del 5 e 6 luglio, con la chiusura parziale al traffico del Passo per una grande festa “slow” tra le montagne.
Due cortei partiranno da Bormio/Val Müstair e Trafoi per incontrarsi simbolicamente in vetta, rievocando l’unione tra le comunità alpine.
Stand gastronomici offriranno ai visitatori le specialità tipiche delle tre vallate.