Il servizio Comunicati Stampa/Annunci gratuiti e' un servizio fornito dalla Travel Factory Srl in liquidazione, di seguito indicata come Il gestore del sito. Sebbene redatto con scrupolosita' e cura, il servizio non e' immune da errori, imprecisioni e omissioni, di cui Il gestore del sito non puo' e non potra' mai e in alcun modo essere ritenuta responsabile.
L'uso del Servizo e' effettuato dall'Utente sotto la sua completa responsabilita'. Il Gestore del sito non offre quindi garanzie (1) circa l'identita', la capacita' giuridica, la serieta' d'intenti o altre caratteristiche degli inserzionisti, (2) la qualita', la liceita', la sicurezza dei beni oggetto degli annunci, (3) la veridicita' e l'accuratezza di quanto fornito dagli inserzionisti. Il Gestore del sito si riserva il diritto di modificare, in ogni momento e in piena autonomia, i contenuti dei Comunicati Stampa/Annunci gratuiti, nel rispetto comunque della volonta' dell'utente risultante dall'inserzione, le funzionalita' del servizio o di sospenderne l'erogazione senza alcun obbligo di preavviso agli utenti. |
Gli operatori stanno progettando la stagione invernale e sono stati definiti i principali criteri di sicurezza, per garantire spensierate vacanze sulla neve.
Il 5 dicembre riapriranno le piste del comprensorio sciistico Val Gardena/Alpe di Siusi e del SellaRonda, inaugurando la stagione invernale 2020/2021.
In Val Gardena, in mezzo alle Dolomiti, Patrimonio mondiale UNESCO, si estende un’ampia area per praticare gli sport invernali che mette a disposizione 500 km di piste uniche, moderni impianti di risalita, 30 km di sentieri per escursioni e 115 km di piste per lo sci di fondo, da scoprire a piedi, con gli sci o con lo slittino.
In valle si trovano 15 impianti di risalita che partono dai tre paesi e permettono di accedere al comprensorio sciistico e alle relative piste da discesa. Gli sciatori si smistano così su svariati impianti di risalita, riducendo la possibilità di affollamento.
Tuttavia, anche all’interno di un così vasto ambiente naturale non è sempre possibile evitare gli assembramenti e, per questo motivo, sono state definite le linee guida per proporre soluzioni in modo da rendere le vacanze invernali un momento alla natura, all’avventura, al riposo, ma anche all’insegna della sicurezza e senza troppi pensieri.
Di seguito riassumiamo brevemente le misure più importanti adottate:
• Gestione intelligente delle code nei punti di attesa
• Sanificazione quotidiana di tutte le cabine, dei WC e di altri spazi pubblici
• Installazione di pareti divisorie tra clienti e personale di vendita
• Maggiore frequenza di ski bus per evitare sovraffollamento
• ‘Steward’ che controlleranno e forniranno informazioni sulle misure di sicurezza in vigore
• Misure protettive nelle 65 accoglienti baite con servizio al tavolo. Le grandi terrazze soleggiate offriranno, infatti, un’ulteriore spazio all’aria aperta.
• Gruppi ridotti per le escursioni con ciaspole, a piedi e per le altre attività previste dal Programma Val Gardena Active con Guide locali.
• “Covid-19 Test Center Val Gardena” in valle per la valutazione casi sospetti e per il rilascio di attestazioni per il rientro a casa
• Chiamata di emergenza 24h – l'elicottero del servizio di soccorso “Aiut Alpin” staziona in Val Gardena
• Servizio d’emergenza che fornisce assistenza per cure e rientro a casa qualora si manifestino casi di Covid-19
• Collaboratori costantemente aggiornati sulle misure Covid-19 in vigore tramite corsi di formazione interni, che indosseranmo dispositivi di protezione
• Possibilità di prenotate lo skipass in anticipo e di ritirarlo con comodità e in qualsiasi orario presso il “Ticket Box”. I box si troveranno all’ingresso degli uffici skipass (lo shop online sarà attivo dal 15 novembre). Molti hotel offriranno il Servizio Skipass.
• Possibilità di prenotate in anticipo l’attrezzatura sciistica, che sarà a disposizione appena arrivati.
• Possibilità di prenotate in anticipo le lezioni di sci, assicurandosi il posto in gruppi ridotti.
• Condizioni di cancellazione molto flessibili per l’alloggio
• Cancellazione gratuita in caso chiusura frontiere imposte dal Governo, in qualsiasi momento prima della partenza (Consigliamo in ogni caso di attivare la nostra assicurazione viaggi con protezione Covid-19)
• Rimborso completo noleggio sci e scuole di sci sino a 48 ore prima della partenza, per malati Covid-19 e accompagnatori.
Inoltre, in caso di esibizione di certificato medico con test PCR rilasciato dal “Covid-19 Test Center Val Gardena”: rimborso dei giorni non sfruttati di alloggio, scuola di sci e noleggio per malati Covid-19 e relativi accompagnatori.
In caso di altre malattie o di infortuni faranno fede le normali condizioni di cancellazione.
La sicurezza è però un fattore di responsabilità reciproca.
Per questa ragione la Val Gardena chiede a tutti i propri ospiti di:
• tenere 1 metro di distanza rispetto alle altre persone
• indossare la mascherina protettiva su bocca e naso, indipendentemente dalla distanza minima nei seguenti luoghi:
- nei punti vendita di skipass;
- nelle aree di ingresso degli impianti di risalita;
- mentre salite e scendete dagli impianti di risalita e durante l’intero viaggio;
- nelle baite e nei ristoranti (non quando siete seduti al tavolo);
- nei negozi di noleggio/nei depositi di sci e nei negozi;
• lavarsi e disinfettarsi con regolarità le mani: gli erogatori di disinfettante sono a disposizione ovunque
• arieggiare le cabine, se possibile, durante i viaggi
• in caso di sintomi non uscire dalla vostra stanza e avvisate la struttura ospitante.
A causa dell'attuale situazione possono subentrare cambiamenti normativi improvvisi con conseguente allentamento o irrigidimento dei provvedimenti.
Le cime delle Dolomiti si colorano di rosso e in Val Gardena si possono fare differenti escursioni per ammirare questo fenomeno naturale.
Val Gardena Burning Dolomites è uno dei fenomeni naturali più affascinanti al mondo, cui si può assistere con due differenti “Experiences”, da 3 a 5 ore, che consentono a tutti di ammirare un tramonto unico e mozzafiato, che colora le vette di rosso fuoco (Dolomiti, Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO). Uno spettacolo irripetibile, da metà settembre fino all’autunno inoltrato, in cui gli aghi dei larici cambiano colore e il sole al tramonto “incendia” le candide vallate delle Dolomiti.
In questo periodo la valle è meta di fotografi e amanti della natura perché i “Monti Pallidi” si trasformano in cime in fiamme: le creste, le vette e le rocce sono immerse in una luce magica, la cui cornice è costituita da un cielo blu cristallino e splendente, tipico delle belle giornate autunnali.
Burning Dolomites“ dal terrazzo panoramico Sëurasas
Ogni giovedì
Punto di ritrovo: Associazione Turistica S. Cristina fra le ore 15:30 e le ore 18:00
Dettagli tecnici: 3 ore di percorrenza, lunghezza 5 km (400 m salita, 400 m discesa)
Prezzo: € 25,00 - € 10,00 per ospiti di esercizi membri Val Gardena Active
Difficoltà: media
Le due corse in taxi e l’aperitivo con spuntini in baita sono inclusi nel prezzo.
Dallo Stevia al Burning Dolomites all‘Alpe Juac
Ogni martedì
Punto di ritrovo: Associazione Turistica Selva fra le ore 14:00 e le ore 15:00
Tempo di percorrenza: 4,5 ore
Prezzo: € 20,00 - Gratuito per ospiti di esercizi membri Val Gardena Active
Difficoltà: difficile
All’insegna dello sport e della natura, ha avuto luogo durante il raduno estivo presso il centro sportivo di Anterselva, un servizio fotografico FORST con gli atleti FISI del biathlon
Nel corso dell’ultimo raduno tenutosi presso il centro sportivo di Anterselva, la squadra di Coppa del mondo di biathlon si è cimentata insieme alla FORST in un divertente servizio fotografico immerso nella natura.
Dopo l’incontro delle scorse settimane con il team di slittino artificiale, la partnership con FISI che comprende tutte le discipline invernali ha permesso di immortalare da FORST anche gli atleti di questa disciplina, sempre più seguita dai tifosi di tutto il mondo.
La campionessa Dorothea Wierer e l’intero gruppo si sono resi disponibili sia per gli scatti, sia per autografare le bottiglie FORST 0,0% Special Edition FISI. Insieme alla vincitrice delle due ultime edizioni di Coppa del mondo erano presenti e Lisa Vittozzi, Irene Lardschneider e Michela Carrara da una parte e Dominik Windisch, Patrick Braunhofer, Didier Bionaz, Daniele Cappellari e Tommaso Giacomel in rappresentanza degli uomini.
Nel mese di luglio gli atleti FISI dello slittino artificiale, guidati dal leggendario pluricampione mondiale e olimpionico Armin Zöggeler, hanno reso visita allo stabilimento di Birra FORST.
Come parte della solida partnership tra Birra FORST e la FISI (Federazione Italiana Sport Invernali), Cellina von Mannstein è stata lieta di accogliere presso la sede principale di Lagundo tutta la squadra nazionale di slittino su pista artificiale, accompagnati dal Direttore Tecnico Armin Zöggeler nonché dal loro preparatore atletico Matthias Schnitzer.
Dopo le consuete foto di rito, gli atleti si sono recati al FORST Shop presso la storica sede di Lagundo per autografare alcune delle bottiglie FORST 0,0%, per la quale Birra FORST aveva lanciato lo scorso inverno un’edizione limitata dedicata proprio alla FISI e ai suoi atleti.
Tra gli atleti presenti durante la visita spiccano su tutti Dominik Fischnaller, secondo nella Coppa del Mondo 2019/20 di specialità e Andrea Vötter, medaglia d’oro agli Europei di Oberhof 2019. A completare il quadro c’erano Leon Felderer, Kevin Fischnaller, Lukas Gufler, Verena Hofer, Simon Kainzwaldner, Fabian Malleier, Ivan Nagler, Marion Oberhofer, Patrick Rastner, Emanuel Rieder, Ludwig Rieder, Sandra Robatscher e Nina Zöggeler, che faranno parte della squadra nazionale di slittino anche nella stagione 2020/2021.
Il programma di attività sportive e culturali della Val Gardena
Rivisto e ripensato, seguendo tutta la normativa vigente per garantire la sicurezza di tutti, torna il ricco programma di attività per divertirsi e imparare.
Dal 15 Giugno al 02 Novembre 2020, torna Val Gardena Active, una serie di appuntamenti sportivi e culturali che arricchiscono una vacanza tra le più belle montagne delle Dolomiti.
Rimanere distanziati seguendo le regole previste per la sicurezza ma senza rinunciare al divertimento di un bel giro a piedi, in bici, o al piacere di un corso di arrampicata. Un'esperienza rilassante e spensierata, in piccoli gruppi da massimo 8 persone, per assaporare fino in fondo una vacanza in Val Gardena.
Il programma Val Gardena Active consente di gestire settimanalmente le attività, organizzando la giornata per sé o per la propria famiglia.
Sul sito www.valgardena-active.com è, infatti, possibile consultare il programma giornaliero, visionando per ciascuna attività il punto di ritrovo, l’orario di partenza e la durata.
Il Lunedì si può scegliere tra un’escursione panoramica all‘Alpe Resciesa, una ai piedi del Sassolungo, un’E–Bike Tour all’Alpe di Siusi, una visita a un maso di montagna, un’escursione alla chiesetta di San Giacomo o un corso tecnico per mountain bike e E–Bike.
Il Martedì le opzioni sono: l’escursione naturalistica sotto le Odle, quella all’Alpe di Siusi, i suoni della montagna o un E–Bike Tour al Rifugio Firenze.
Ogni Mercoledì escursione dall‘Alpe Mastlé al Monte Pic con panorama a 360°, MTB–Tour con il giro delle malghe all’Alpe di Siusi; un’E–Bike Tour al Resciesa, una visita agli antichi mulini e al roseto di Bulla e un corso d‘arrampicata per principianti.
Il Giovedì si può osservare la fauna con l‘esperto Roman, fare un’escursione all’Alpe Mastlé, un trek attraverso la Forcella Piza al Monte Stevia, lo Yoga nella natura, un tour panoramico eMTB–tour ePowered by Bosch o un’escursione al tramonto al Sëurasas.
La settimana si conclude con il programma di Venerdì: un’escursione all‘alba sullo Steviola, dal Resciesa alla Forcella Pana, il giro delle Marmotte all‘Alpe di Siusi e un’E–Bike Tour in Valle Duron.
Infine, durante il weekend: escursione sull’altipiano più ampio d‘Europa: l’Alpe di Siusi, una gita naturalistica al paesaggio lunare, un Sellaronda MTB Tour (in senso orario), un’escursione panoramica a S.Giacomo e Balest, un’escursione lungo il sentiero Federico Augusto e un MTB–Tour con giro dell‘ Alpe di Siusi.
Gli aggiornamenti sulle varie attività e le principali proposte sono disponili sul sito, sulla app e sui canali social della Val Gardena.
in occasione della Festa della Fioritura
Il Torneo di Golf “ai meli in fiore” si terrà a Lana il 4 aprile 2020 in occasione della Festa della Fioritura. Dalle 8 alle 22, sul green a 9 buche circondato dai meli in fiore e adatto ai golfisti di tutte le età e di tutti i livelli, i giocatori attivi potranno riprendere la stagione sportiva partecipando a questa competizione primaverile, che riserva interessanti premi:
- Hole in One: soggiorno di una settimana per 2 persone;
- Brutto (signori/signore): soggiorno in hotel di 3 notti;
- Categoria-vincitore: soggiorno in hotel di 2 notti;
- Categoria-secondo: soggiorno in hotel di 1 notte;
- Nearest to the Pin: cesti regalo;
- Longest Drive: cesti regalo.
I partecipanti al “Torneo ai meli in fiore” potranno gustare nel corso della gara tipici spuntini e rinfrescanti bevande. La giornata si concluderà con la premiazione e una cena con menu primaverile.
La prenotazione per partecipare al Torneo è da effettuarsi entro giovedì 2 aprile telefonando o scrivendo al Golf Club di Lana (tel. 0473/564696, info@golfclublana.it). Il costo dell’iscrizione è di 20€ (Greenfee non compreso nel prezzo; riduzioni previste per gli ospiti che alloggiano in uno dei partner-hotel).
Nella stessa giornata del Torneo, inoltre, si svolgerà, dalle 10.30 alle 15.00, l’Open Day Golf, una vera avventura per grandi e piccoli dai 6 anni in su. Una giornata di porte aperte per famiglie e interessati allo sport, in compagnia di maestri professionisti pronti a dare utili consigli tecnici. I ragazzi dai 6 ai 14 anni potranno imparare giocando a conoscere questo sport nel Kids Challenge, raccogliendo preziosi punti per ricevere uno snack dolce o salato. Inoltre, mentre i ragazzi saranno impegnati nel Kids Challenge, gli adulti potranno fare un giro del campo da golf su una Golfcar, accompagnati da esperti professionisti.
Per informazioni e prenotazioni sul Torneo ai meli in fiore contattare il Golf Club di Lana “Gutshof Brandis” al numero telefonico 0473/564696 o all’indirizzo e-mail info@golfclublana.it.
Per l’Open Day Golf e curiosità sul territorio contattare l’Associazione Turistica di Lana e dintorni: Tel. 0473/561770, visitlana.com.
Il prossimo 21 marzo torna in Val Gardena, sulle Dolomiti, il divertente evento sulla pista ''La Longia''
Il 21 marzo puro divertimento alla Spring Race Party, quando si festeggerà l’arrivo della primavera con una gara di sci a ostacoli.
Partenza dal monte Seceda, dove percorrendo “La Longia”, la pista più lunga delle Dolomiti, si raggiungerà il centro di Ortisei.
Gli “sfidanti” scelgono ogni anno i capi più divertenti e bizzarri, per vestirsi in modo colorato e fantasioso, con look indimenticabili, per lasciare il loro “segno” sulla pista.
Ai vincitori e al team più creativo verranno assegnati vari premi.
A fine evento, una grande festa con Dj Ondy e Dj Simon che creeranno l’atmosfera ideale con la loro musica. Sulle note ballabili anche delizie culinarie e le degustazioni di vini, nel centro di Ortisei.
Inoltre, ricordiamo gli altri eventi di fine stagione in Val Gardena.
Il festival musicale Rock the Dolomites si terrà dal 24 al 29 marzo 2020, quando varie band si esibiranno nei rifugi e nei bar “doposci” per accompagnare in musica gli ultimi giorni di sciate in Val Gardena.
Un’altra sfida sportiva sarà la 25a edizione del Sellaronda Skimarathon, in programma il 27 marzo 2020. Suddivisi in coppie, i circa mille scialpinisti gareggeranno di notte affrontando un percorso di 42 chilometri e circa 2.800 metri di dislivello in salita.
Un altro spettacolare evento sarà la finale del Raiffeisen South Tyrol Slopestyle Tour 2020. il 29 marzo lo Snowpark Piz Sella diventerà il trampolino di lancio per molti giovani atleti che vogliono percorrere una carriera da atleta professionista.
Infine, la Südtirol Gardenissima, il grande e leggendario evento clou della stagione con anche la “versione” per i più piccoli: Gardenissima KIDS.
Le due gare si svolgeranno rispettivamente il 4 e il 5 aprile 2020. La manifestazione troverà il giusto coronamento nello Ski Race Party a Selva di Val Gardena, quando “Die Söhne Tirols” e il DJ Kevin Brook accenderanno le emozioni del pubblico.
Per le proposte di soggiorno, consigliamo: Dal 21 marzo 2020 "Val Gardena Super Sun" e "Val Gardena Family Special"; i vantaggi? Un esempio: A partire da sei giorni di vacanza, uno sarà in omaggio.
Lo slalom gigante più lungo ed emozionante al mondo torna nel weekend di fine stagione.
Il prossimo 04 e 05 Aprile, per la 24a volta, si disputerà la Südtirol Gardenissima (e la Südtirol Gardenissima Kids), lo slalom gigante più lungo al mondo, che ormai come da tradizione, chiude la stagione sciistica invernale.
Si tratta di due giornate distinte: una per correre affianco ai campioni (Sabato 04 Aprile) e una per dar spazio alla competizione dei piccoli campioni emergenti (Domenica 05 Aprile).
La Südtirol Gardenissima inizierà alle ore 7.30 di Sabato 04 Aprile dalla cima del Seceda, seguendo un adrenalinico percorso di 6 chilometri, con circa 120 porte, fino alla stazione a valle del Col Raiser, con lo splendido panorama delle Dolomiti.
La partecipazione a questa gara è aperta ad atleti o sportivi di ogni livello, purché forniti di certificato medico di idoneità sportiva e di una tessera FISI, che si può richiedere anche al momento dell’iscrizione.
Ogni anno prendono parte alla Südtirol Gardenissima circa 700 sportivi, tra cui anche diversi atleti della nazionale e noti campioni del passato.
Per l’edizione 2020 hanno già confermato la propria presenza: Christof Innerhofer, Mattia Casse, Alex Vinatzer, Daniel Danklmaier e Federica Brignone.
Previsti sul parterre d’arrivo momenti di intrattenimento con musica, spuntini e bevande e a Selva l’immancabile Season’s End After Race Party. La premiazione, invece, avverrà alle 15.30 presso il Centro Iman a S. Cristina.
Domenica 5 aprile con partenza alle ore 8:30 toccherà ai più piccoli sfidarsi nella Südtirol Gardenissima Kids lungo un percorso di 2 chilometri con un dislivello di 463 metri, dal Monte Seceda fino alla stazione a valle della seggiovia Fermeda.
La premiazione della Südtirol Gardenissima Kids è prevista per le ore 14.00, presso la stazione a monte della funivia Seceda.
Tutti i partecipanti della Südtirol Gardenissima potranno provare e testare gratuitamente i nuovi sci “race” delle migliori marche in produzione per la prossima stagione invernale 2021. Due appositi tracciati a cronometro saranno allestiti sul Monte Seceda, presso la pista Curona, in vicinanza del tracciato Gardenissima.
Ricordiamo che la Südtirol Gardenissima è un Green Event, ovvero, una manifestazione organizzata secondo criteri di sostenibilità, come la mobilità sostenibile, la gestione dei rifiuti, il prediligere alimenti stagionali e della regione e la responsabilità sociale.
Per maggiori informazioni www.gardenissima.eu.
sulle tute degli Azzurri dello sci alpino
La discesa del Lauberhorn, a Wengen, ha assunto un significato particolare per la partnership tra Birra FORST e la FISI (Federazione Italiana Sport Invernali): da sabato, 18 gennaio, infatti, sulle tute da gara degli atleti dello sci alpino è presente il logo “FORST 0,0%”. La nuova birra analcolica FORST 0,0%, prossimamente, sarà presente anche sulle tute dei Mondiali del biathlon, del bob, dello skeleton e dello slittino su pista artificiale.
100% FORST, 0,0% alcool: tutta l’expertise di Birra FORST garantisce il gusto unico della prima birra analcolica 0,0% dall’Alto Adige, disponibile sul territorio nazionale a partire da marzo 2020.
Birra FORST e lo sci sono accomunati da sempre da un forte legame con la natura, il territorio e le sue tradizioni, e ora il legame si stringe ancora di più con la nuova birra analcolica FORST 0,0% che accompagnerà gli Azzurri fino alle Finali di Coppa del Mondo di Cortina, programmate dal 18 al 22 marzo nonché nelle prossime stagioni.
Prima edizione di un divertente evento riservato alle donne,
nella ricorrenza dell’8 marzo, in cui parte dell’incasso sarà devoluto all’Associazione “Donne aiutano Donne“.
La Val Gardena, in collaborazione con l’Alpe di Siusi, ha deciso di celebrare la Festa della Donna, il prossimo 8 marzo, con un divertente e coloratissimo evento sportivo: il primo Slalom gigante femminile in cui tutte le partecipanti indosseranno un "dirndl" (vestito tradizionale südtirolese) e si sfideranno sulla pista Sanon, all’Alpe di Siusi.
Dolomites Dirndl Ski Race è il nome della prima edizione della gara che prevede il ritrovo presso la Baita Sanon alle ore 9.30 e l’inizio della gara stessa – uno slalom parallelo facile con tiro dei dadi per la scelta dei pettorali – alle ore 11.00. Prima della manifestazione sportiva, aperitivo con Dj Kevin Brook e, dopo la sfida, Concerto Folxrock e pranzo con piatti tipici.
Nel pomeriggio è previsto un Dirndl Fashion Show (alle ore 14.00) e, a seguire, la premiazione.
Possono partecipare solo ed esclusivamente donne in team da 2 (amiche, sorelle, madre/figlia, etc.) di età compresa tra i 18 e i 99 anni.
L’iscrizione è prevista presso l’Associazione Turistica Ortisei (ortisei@valgardena.it) al costo di € 50,00 (per 2 pax, incluso un bellissimo pacchetto gara e un aperitivo presso la Baita Sanon)
Numero massimo partecipanti: 40 squadre.
Potranno anche prendere parte 2 Charity Teams, versando un contributo di € 150, a team.
Una parte dell’iscrizione e la quota intera dei Charity Teams sarà donata alla fondazione “Donne aiutano Donne“, un’organizzazione dell‘Alto Adige che aiuta le donne in difficoltà.
Cos’è un Dirndl?
Il Dirndl nasce come uniforme da lavoro delle donne austriache nel XIX secolo. Fu adottato come abito delle classi abbienti austriache soltanto intorno al 1870, diventando di fatto un abito di moda per le donne dell'epoca. Attualmente il Dirndl è utilizzato in occasioni formali e durante alcuni eventi legati alla tradizione. Molte giovani donne indossano versioni del Dirndl spesso più appariscenti dell'originale, in occasioni di feste e momenti di divertimento.
IL TREND INVERNALE DEGLI ULTIMI ANNI SI CHIAMA SNOW VOLLEY.
A MOENA (TN) : APPUNTAMENTO IL 7-8-9 FEBBRAIO 2020.
Una concentrazione di intraprendenti sportivi. Una suggestiva location ad alta quota, circondata da alcuni dei più bei gruppi dolomitici patrimonio UNESCO.
Schiacciate, palleggi e spettacolari tuffi sulla neve. Stiamo parlando della Mizuno Snow Volley Marathon, il raduno immancabile degli appassionati di Snow Volley, una delle ultime mode in fatto di sport invernali. Pronta per la sua seconda edizione, la kermesse sportiva si svolgerà al Campo Sportivo Cesare Benatti di Moena (TN) nel weekend del 7/8/9 febbraio 2020 e conta di superare i numeri dello scorso anno che aveva visto oltre 100 squadre iscritte in uno solo fine settimana. Non solo sci quindi, snowboard, slittini o pattini… L’offerta sportiva per gli appassionati della montagna si è arricchita negli ultimi anni della versione invernale del Beach Volley: una specialità in crescita in tutta Europa, riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallavolo e da quella Internazionale, che porta gli atleti sulla neve delle più belle località montane. La Mizuno Snow Volley Marathon, nel fiabesco palcoscenico naturale di Moena, accoglierà i campi da gioco e i centinaia di atleti pronti a sfidarsi in uno scenario di gioco inedito, costellato di campi innevati, per battersi fino all’ultimo punto. Dal mare ai monti, dai piedi nudi sulla sabbia alla bianca coltre ghiacciata. Saranno tantissimi a smettere per un weekend i panni dei beachers per indossare tuta termica, scarpini tacchettati e guanti da palleggio: centinaia di appassionati che durante l'estate non mancano alla celebre Mizuno Beach Volley Marathon di Bibione (Ve), il torneo open di beach volley più grande al mondo organizzato da SportFelix, tour operator ideatore di entrambe le kermesse. Uguale è lo spirito che accomuna i partecipanti delle due manifestazioni: agonismo e puro divertimento. “Lo scorso anno la Mizuno Snow Volley Marathon fu una scommessa, una pagina “bianca” tutta da scrivere. Oggi è un percorso che vediamo chiaramente e che prevediamo in crescita - afferma Enzo Chinellato AD di SportFelix - Le oltre 100 squadre iscritte alla passata edizione ci hanno confermato che il freddo e l’inverno non frenano la voglia dei beachers di sfidarsi sottorete, e il loro entusiasmo ci spinge a continuare il cammino intrapreso. Il 2020 sarà ancora più coinvolgente”. Il torneo mette in palio un montepremi di 10 mila euro da dividere tra le prime otto squadre classificate per ogni categoria di gioco: 3x3 maschile, 3x3 femminile in gara venerdì e sabato, e 4x4 misto sabato e domenica.
La Mizuno Snow Volley Marathon 2020 sarà inclusa come tappa ufficiale del circuito italiano Snow Volley Italia Tour, giunto alla sua sesta edizione. I partecipanti ai tornei 3x3 maschile e 3X3 femminile di Moena, avranno infatti la possibilità di guadagnare i punti valevoli per il ranking italiano e concorrere al titolo di “Re e Regina delle Nevi” che verrà assegnato al Grand finale di Prato Nevoso l’ultimo weekend di marzo. “Siamo felici degli sviluppi di questa nuova disciplina – afferma Matteo Carlon, Presidente di Snow Volley Italia – e per noi è motivo di orgoglio che un evento prestigioso come la Mizuno Beach Volley Marathon abbia creduto in questo progetto dando vita ad una propria edizione invernale, contribuendo quindi fortemente alla crescita del movimento”. Per il secondo anno consecutivo, inoltre, la Mizuno Snow Volley Marathon sarà partner di Deejay Xmasters, l’evento dedicato agli “action sports” che durante la stagione invernale tocca le più famose località alpine con il suo “Winter Tour”. Quest'anno ancora più sport: Xmasters porterà a Moena, insieme a Fisi (Federazione Italiana Sport Invernali), la tappa di coppa Italia di Snowboard Big Air e Slope style. A condire il tutto, tanta ottima musica grazie alla collaborazione con Radio Deejay e alla presenza di Dj Shorty come special guest per l'Après Ski di sabato. Gli amanti del beach volley non dovranno più attendere l’estate per potersi sfidare: beacher o snower poco importa. L'appuntamento per tutti è lo stesso: Mizuno Snow Volley Marathon, Moena, 7/8/9 febbraio 2020.
Mizuno Snow Volley Marathon 7-8-9 FEBBRAIO 2020 Moena - Val Di Fassa - Campo Sportivo Cesare Benatti Str. de Prealon, 48 Info e iscrizioni: snowvolleymarathon.it
SPORTFELIX
Sportfelix è il brand di Raduni Sportivi Srl, Tour Operator italiano che da oltre vent’anni opera nel panorama del Turismo Sportivo focalizzando la propria attività nell’ideazione, promozione e organizzazione di eventi a forte valenza partecipativa, viaggi di istruzione, camp e ritiri sportivi. Una realtà aziendale consolidata che si rivolge a quanti desiderano scegliere per sé e per i propri familiari una vacanza basata sul “riposo attivo”, qualunque sia la preparazione atletica, l’età e la forma fisica. Oltre a vantare partnership con alcune tra le più importanti aziende internazionali, Raduni Sportivi collabora da sempre con la Federazione Italiana Pallavolo (Fipav) nell’organizzazione e nella promozione di progetti mirati allo sviluppo dell’attività sportiva giovanile.
Si celebra il 50° anniversario dei Mondiali della Val Gardena (febbraio 1970).
Inoltre, alcuni giovani atleti di casa si affacceranno al cancelletto di partenza della mitica Saslong, rendendo ancora più emozionante le gare di venerdì 20 e sabato 21 Dicembre.
La stagione agonistica legata agli sport invernali inizierà tra meno di un mese. La Val Gardena ospiterà, come da tradizione, due importanti gare di Coppa del Mondo FIS, un Super G e una discesa libera maschile, in programma il 20 e il 21 dicembre sulla splendida pista Saslong.
A queste due gare quest’anno si assoceranno dei festeggiamenti “speciali” per celebrare una ricorrenza particolare: il 50esimo anniversario dei Mondiali di Sci in Val Gardena (febbraio 1970). Venerdì 20 e sabato 21 dicembre saranno dunque due giorni densi di appuntamenti per tutti gli appassionati. Venerdì 20 dicembre andrà in scena il Super-G maschile: alle ore 11, nella suggestiva cornice dello Stadio della Saslong, sono in programma giochi, musica e intrattenimento pre-gara, prima del via alla competizione, previsto per le ore 12.15. Nel tardo pomeriggio ci sarà invece la presentazione degli atleti della Discesa Libera con la scelta dei pettorali di gara e la premiazione del SuperG.
Sabato 21 dicembre sarà la volta della discesa libera maschile: dalle ore 10.30, sempre nello Stadio della Saslong, sono in programma giochi e intrattenimento. Alle 12.15 partirà la Discesa Libera sulla Saslong, una delle “classiche” del Circo Bianco. Alle 14 ci sarà la premiazione.
La Saslong è una pista spettacolare, tanto amata quanto temuta dagli sciatori di tutti i tempi: piace perché è completa e affianca parti tecniche ad altre in cui bisogna saper lasciar andare bene gli sci.
La gara sarà seguita con particolare passione anche per la presenza di alcuni giovani talenti gardenesi.
La Val Gardena da alcuni anni sostiene i “suoi” giovani atleti e anche quest’anno ha scelto di sponsorizzare gli atleti e le atlete della valle nelle discipline sportive in cui sono impegnati a gareggiare.
Parliamo di Nicol Delago, classe 1996, che ha debuttato in Coppa Europa nel 2013 e in Coppa del Mondo del 2015 e dal 2016 fa parte a tutti gli effetti della squadra nazionale; Nadia Delago, nata il 12 novembre 1997, che fa parte del gruppo Coppa Europa Femminile Polivalenti e dal 2017 è nel Gruppo sportivo Fiamme Oro; Vivien Insam, classe 1997, originaria di Selva di Val Gardena e attiva in gare FIS dal dicembre del 2013; Teresa Runggaldier, nata il 12 aprile 1999, figlia di Peter Runggaldier, ex discesista di Coppa del Mondo che nel 2017 ha esordito in Coppa Europa classificandosi 27esima, nella libera di Saalbach; Alex Vinatzer, diciottenne originario di Selva, che partecipa a gare FIS dal novembre del 2015 e ha esordito in Coppa Europa il 9 gennaio 2017 a Davos, e che nel 2018 ai Mondiali juniores di Davos ha vinto la medaglia d'argento nello slalom speciale e, ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018, sua prima presenza olimpica, è arrivato fino ai quarti nella gara a squadre.
UNA GITA COINVOLGENTE E FORMATIVA CON UN PROGRAMMA DI ATTIVITA’ SEMPRE PIU’ AMPIO ED ENTUSIASMANTE NOVITA’ ASSOLUTA: ALLE STORICHE LOCALITA’ DI BIBIONE, JESOLO E SCANZANO JONICO,
SI AGGIUNGONO ANCHE QUELLE DI RICCIONE E TARQUINIA.
CONFERMATA SAPPADA COME LOCALITA’ TOP PER LA GITA INVERNALE
Negli ultimi 10 anni di attività, la Federazione Italiana Pallavolo (FIPAV), in collaborazione con Kinder +Sport e con il Tour Operator Raduni Sportivi, ha coinvolto oltre 100.000 studenti di tutta Italia con un suo progetto didattico-sportivo rivolto alle scuole di ogni ordine e grado: si tratta del Beach&Volley School, un viaggio di istruzione che per l’anno 2020 offre la scelta tra un percorso “beach”: Bibione, Jesolo, Scanzano Jonico, Riccione, Tarquinia e un percorso “snow”: Sappada.
Il programma del viaggio prevede 6 ore di attività giornaliera ed un attraente proposta serale. Tutti i corsi sportivi sono affidati a qualificati tecnici federali e atleti di livello nazionale e internazionale, coinvolgendo tutti gli studenti, compresi quelli con bisogni educativi “speciali”.
Accanto ai corsi di volley ci saranno molte altre discipline sportive come; Zumba, Fitness, Frisbee, Tiro con l’Arco, Flag-Football, Haikido/Difesa Personale con istruttori altamente qualificati.
In aggiunta alle attività sportive, i partecipanti potranno accedere ai corsi di potenziamento linguistico, Alternanza Scuola Lavoro, e usufruire di un’ampia scelta di visite storico-artistiche culturali ed ambientali, comprese alcune escursioni guidate in city-bike con guide turistiche specializzate nel turismo scolastico.
La parte serale offrirà diversificate attività di animazione con lo show di benvenuto, gli spettacoli musicali e d’intrattenimento, il torneo di pallavolo in notturna (che coinvolge docenti e studenti) nonché la grande festa di chiusura con la premiazione dei vincitori del torneo finale.
Inoltre per stimolare la creatività degli studenti, sarà proposta una serata “Talent Show” che offrirà loro la possibilità di esibirsi nella recitazione, nel canto e nel ballo progettando il proprio spettacolo, esercitandosi con l’aiuto e la supervisione di animatori esperti.
Il Viaggio d’istruzione Beach&Volley School si conferma una delle gite più complete e sicure. I soggiorni sono previsti in Villaggi Turistici attrezzati (per Riccione le sistemazioni sono previste in hotel) e tutte le strutture ricettive sono protette e sorvegliate da un servizio di guardiania notturna. All’interno dei bar e dei market sarà vietata la vendita di alcolici.
Per ulteriori informazioni: www.federvolley.it/www.istruzionesportiva.it
TORNA A SETTEMBRE IL TORNEO DI BEACH VOLLEY PIÙ GRANDE AL MONDO.
ATTESI MIGLIAIA DI BEACHER IL 20-21-22 SETTEMBRE SULLA SPIAGGIA DI BIBIONE.
TRA LORO NUMEROSE STAR DELLA SPECIALITÀ,
COMPRESE LE NEO CAMPIONESSE ITALIANE GIULIA TOTI E JESSICA ALLEGRETTI.
DJ SHORTY LA GUEST STAR DEL PARTY DI SABATO SERA.
La Mizuno Beach Volley Marathon apre e chiude ogni anno la stagione estiva degli appassionati di beach volley provenienti da ogni parte del mondo con due edizioni, a maggio e settembre: richiamo per migliaia di beacher che vivono l’evento come un'esperienza unica.
Il prossimo appuntamento è fissato per il 20-21-22 settembre a Bibione (Venezia), tra le prime spiagge italiane per numero di presenze anche grazie alla valorizzazione di settori come lo sport, il benessere e la sostenibilità.
Alla Mizuno Beach Volley Marathon l’atmosfera è magica: migliaia di giocatori suddivisi nelle diverse categorie di gioco 2x2 maschile e femminile, 3x3 maschile e femminile, 4x4 misto. Tutti ambiscono ad aggiudicarsi un montepremi che, complessivamente, raggiunge i 35.000 euro. La gara è un crescendo di sana competizione tra atleti di ogni livello di gioco, un’aggregazione di campioni internazionali e di semplici amatori che rende la Mizuno Beach Volley Marathon uno spettacolo davvero speciale.
Anche l’edizione di settembre annovera tra gli “aficionados” nomi importanti del panorama italiano e internazionale del volley.
Un parterre femminile di regine, con le nuove campionesse italiane Giulia Toti e Jessica Allegretti, anche vincitrici della Coppa Italia 2018 e un ottimo piazzamento nella Coppa Italia di quest’anno. E ancora: la coppia composta da Elena Colombi e Sara Breidenbach, terze classificate alla Coppa Italia 2019 e finaliste al World Tour 2019 di Roma. Presenza costante della Mizuno Beach Volley Marathon, anche la lituana Erika Kliomanaite vincitrice dell’edizione di maggio, in coppia per questo appuntamento settembrino con Ilaria Fasano. A contendersi il premio finale anche le sorelle Lovsin, Nina e Tajda giocatrici della nazionale slovena.
Tra gli uomini ritroveremo a settembre il mitico Julio Do Nascimiento classificato secondo al torneo di maggio e vincitore di tre tappe del World Tour e numerose volte del campionato asiatico che farà coppia con Alessandro Carucci giocatore del campionato italiano di beach e snow volley..
Immancabile, la coppia russa Rakusov-Bogatov che vanta numerose partecipazioni ai tornei internazionali FIBV (Fédération International de Volleyball) e CEV (Confédération Europèenne de Volleyball) con ottimi risultati.
Segnaliamo anche la presenza di Luca Mazzarini e Mauro Montanari, campioni italiani 2019 Master 40
Habitué della Mizuno Beach Volley Marathon, anche la coppia Joshua Kessler-Simone Raggi, atleti del campionato italiano.
La manifestazione, organizzata da SportFelix – marchio del tour operator Raduni Sportivi – ha fatto registrare nell'edizione di maggio lo storico record di oltre 25 mila presenze. Anche l'edizione di settembre vanta il suo primato superando le 600 squadre iscritte.
Il title sponsor, Mizuno, lega ormai da 6 anni il suo nome a quella che è diventata una vera e propria festa del beach volley che lascia spazio sia all'agonismo che al divertimento. Dopo il grande successo dell’edizione di maggio con il nuovo record di partecipazione, Mizuno torna in campo a settembre per concludere la stagione estiva: “Reduci della prima “puntata” a Bibione, siamo impazienti di proseguire l’avventura del volley sulla spiaggia – afferma Eugenio Ceravolo, Teamwear & Team Sport Promotion Manager Mizuno Italia – siamo certi che l’edizione di settembre non avrà nulla da invidiare alla prima in termini di partecipazione, spirito sportivo e divertimento”.
Due i party sulla spiaggia che diventano per tutti i partecipanti il prolungamento anche in fascia serale del divertimento: venerdì sera, la celebre icona del fiki fiki Gianni Drudi e, sabato, con Radio DEEJAY media partner dell’evento, la guest star Dj Shorty, famoso per successi come “Canta Canta”, “Boomerang” e la hit del momento “Madrugada”.
L’APP BEACHVOLLEYMARATHON
Anche per l'edizione di settembre l’applicazione ufficiale “BeachVolleyMarathon” guiderà i partecipanti dando loro modo di monitorare le informazioni relative alla propria squadra, i punteggi, le classifiche, la disposizione dei campi da gioco, il regolamento, il programma completo degli eventi serali, oltre a informazioni generali sulla località. L’app “BeachVolleyMarathon” è scaricabile gratuitamente da Google Play Store e App Store.
Website: beachvolleymarathon.it
beach party
21 settembre fase di qualificazione 3x3 maschile, 3x3 femminile, 4x4 misto
fase finale 2x2 maschile e femminile
premiazioni 2x2 maschile e femminile
beach party
22 settembre fase finale 3x3 maschile, 3x3 femminile, 4x4 misto
premiazioni 3x3 maschile, 3x3 femminile, 4x4 misto
In programma dal 10 al 13 ottobre 2019.