Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
Il servizio Comunicati Stampa/Annunci gratuiti e' un servizio fornito dalla Travel Factory Srl in liquidazione, di seguito indicata come Il gestore del sito. Sebbene redatto con scrupolosita' e cura, il servizio non e' immune da errori, imprecisioni e omissioni, di cui Il gestore del sito non puo' e non potra' mai e in alcun modo essere ritenuta responsabile.
L'uso del Servizo e' effettuato dall'Utente sotto la sua completa responsabilita'. Il Gestore del sito non offre quindi garanzie (1) circa l'identita', la capacita' giuridica, la serieta' d'intenti o altre caratteristiche degli inserzionisti, (2) la qualita', la liceita', la sicurezza dei beni oggetto degli annunci, (3) la veridicita' e l'accuratezza di quanto fornito dagli inserzionisti.
Il Gestore del sito si riserva il diritto di modificare, in ogni momento e in piena autonomia, i contenuti dei Comunicati Stampa/Annunci gratuiti, nel rispetto comunque della volonta' dell'utente risultante dall'inserzione, le funzionalita' del servizio o di sospenderne l'erogazione senza alcun obbligo di preavviso agli utenti.

1 dicembre a Sutrio – Fums, profums, salums e Formandi


Festa del gusto in Carnia, protagonisti i salumi e i formaggi di malga


A Sutrio, incantevole borgo della Carnia ai piedi del monte Zoncolan, con un doppio appuntamento dedicato ai salumi e ai formaggi di malga

 

Protagonisti gusto e tradizione alpina, domenica 1 dicembre, a Sutrio, incantevole borgo della Carnia ai piedi del monte Zoncolan, con un doppio appuntamento dedicato ai salumi e ai formaggi di malga, due prodotti d’eccellenza tradizionali di queste incontaminate montagne del Friuli Venezia Giulia.

Fums, profums, salums

Domenica 1 dicembre, Sutrio si trasformerà in vero e proprio laboratorio di sapori e profumi, in cui si scopriranno i prelibati salumi e insaccati della montagna friulana e si degusteranno piatti a base di carne di maiale, il re della tavola carnica. Musét (cotechino), salami, pancette, prosciutto crudo… La varietà dei salumi in Carnia si è creata nel tempo grazie alle sue caratteristiche morfologiche: l’isolamento dovuto alle montagne e alle vie di comunicazione disagevoli ha fatto sì che quasi ogni paese avesse il proprio segreto nel prepararli. Caratteristica comune a molti è l’affumicatura, nata per favorire la stagionatura e la conservazione dei prodotti che, a seconda della zona, cambia per tempi, legni utilizzati e luoghi dove viene effettuata. Il percorso si snoderà tra le vie del paese dove il turista avrà modo di degustare un vero e proprio menù con prelibatezze dedicate al maiale e non solo, abbinato ai vini di selezionate cantine del FriuliVG. In un caratteristico Mercatino sarà possibile trovare il meglio della salumeria carnica e regionale. A fare da contorno, musica e animazione per i bambini.

Formandi – Sapori e formaggi di montagna

Sempre domenica 1 dicembre, una straordinaria selezione di formaggi di malga della montagna friulana sarà in mostra e degustazione nella suggestiva cornice di Cjase dal Len (un’antica segheria sapientemente restaurata). I Formaggi saranno abbinati a vini d’eccellenza del Friuli Venezia Giulia. 20 le malghe della Carnia, del Canal del Ferro-Val Canale e del Pordenonese che partecipano all’evento e che hanno deciso di valorizzare insieme la qualità dei loro prodotti e di far conoscere al largo pubblico il ruolo di tutela del territorio che il loro lavoro riveste. Nel pomeriggio, alle 16.00, si potrà fra l’altro assistere a un’inconsueta Asta di formaggi di malga, che darà la possibilità di aggiudicarsi anche forme particolarmente pregiate e solitamente introvabili. Rivolta principalmente agli addetti ai lavori (ristoranti, agriturismo, negozi di formaggi ed alimentari) interessati ad acquistare i prodotti della monticazione 2019 (già in parte introvabili) nonché pezzature speciali, l’asta sarà aperta anche al pubblico, che potrà assistervi ed acquistare, volendo, le forme. L’evento è organizzato dal Caseificio Sociale Alto But di Sutrio e dalla Cooperativa Malghesi della Carnia e Val Canale in collaborazione con Ersa e il sostegno di PromoturismoFVG. Formandi avrà un preludio sabato 31 novembre, con i festeggiamenti per i 50 anni del Caseificio sociale Alto But, fra i pochissimi caseifici di valle ancora attivi in Carnia, che raccoglie e lavora il latte anche di piccolissimi allevatori della zona.

Pacchetti soggiorno

Le due manifestazioni possono essere lo spunto per trascorrere un piacevole week end in Carnia, alloggiando negli appartamenti con cucina arredati di tutto punto dell’Albergo Diffuso Sutrio Zoncolan ricavati dalla ristrutturazione di antiche case di Sutrio (www.albergodiffuso.org). In occasione dell’evento sono proposti pacchetti particolari, con sconto del 15%.

Visit Zoncolan
Tel. 0433778921 – www.visitzoncolan.com – info@visitzoncolan.com
Albergo Diffuso Sutrio Zoncolan
Tel: 0433778921 – www.albergodiffuso.org – info@albergodiffuso.org – https://facebook.com/borgosoandri/
Pro Loco Sutrio
Tel: 0433778921 – www.prolocosutrio.com – prolocosutrio@libero.it – https://facebook.com/proloco.sutrio/


[M.V. Anno X - Nr 1534 del 11.11.2019] | Borse e Fiere

Show cooking con Seby Sorbello


 per "La terra incontra il mare" al Cous Cous Fest


Una festa di sapori e tradizioni, un’unione tra i prodotti della terra e del mare, maestria e creatività di un grande chef, per un’esibizione con degustazione d’eccellenza dal gusto mediterraneo: mercoledì 25 settembre alle ore 16.30 Chef Seby Sorbello si esibisce in uno show cooking al Palabia volto ad esaltare le specialità siciliane per far vivere emozioni uniche al pubblico convenuto per il Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo (TP).

 

Grazie alla partecipazione attiva di aziende selezionate del territorio, il vulcanico chef etneo creerà un menù di tre portate con vitello tonnato sull’Etna, gambero rosso di Mazara con dadolata d’ortaggi al timo di montagna e fonduta di ragusano Dop al tartufo dell’Etna, granita di sedano, bottarga di tonno e olio EVO, con un abbinamento a vino Grillo Tenute Agricole Chiarelli Bio.

L’evento si inserisce nell’ambito della manifestazione “La Terra incontra il Mare”, che ha preso il via da Palermo nei giorni scorsi con una barca a vela, che solcando il mare delle coste siciliane, ha l’obiettivo di promuovere e valorizzare prodotti di qualità attraverso degustazioni per mare e per terra, dove il Mediterraneo emerge come importante risorsa nella cultura gastronomica internazionale.

A rappresentare le eccellenze siciliane, prodotti del territorio selezionati, quali l’olio EVO dei Premiati Oleifici Barbera, i formaggi Zappalà, il tonno Coalma, la bottarga di tonno Mare Puro, il pane Pandittaino, e i vini della tenuta biologica Chiarelli.
“La Terra incontra il Mare”, progetto seguito e raccontato da un equipaggio prevalentemente in rosa, è un’iniziativa organizzata da Atmosfere Siciliane, la start up dei Premiati

Oleifici Barbera, che si occupa di valorizzazione del patrimonio agroalimentare siciliano, con la collaborazione della Federazione Italiana Cuochi.

“La Terra incontra il Mare”, progetto seguito e raccontato da un equipaggio prevalentemente in rosa, è una iniziativa organizzata da Atmosfere Siciliane, la start up dei Premiati Oleifici Barbera, che si occupa di valorizzazione del patrimonio agroalimentare siciliano, con la collaborazione della Federazione Italiana Cuochi.

Promotore d’eccellenza è il Dipartimento Regionale della Pesca Mediterranea, istituito presso l'Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea che, tra le diverse competenze, ha anche la riorganizzazione e lo sviluppo della rete di distribuzione e di conservazione dei prodotti del mare, il miglioramento dell'immagine del prodotto siciliano, con la sua tutela e marchiatura, nonché gli interventi per la valorizzazione e la diffusione del pescato siciliano.

I Premiati Oleifici Barbera, con sede a Palermo e stabilimenti in tutta l’isola, nascono da una storia imprenditoriale di famiglia, che attraverso tre secoli e cinque generazioni ha saputo interpretare in chiave moderna la cultura millenaria della coltivazione dell’olivo in Sicilia, commercializzando per primi l’olio extra vergine di oliva in bottiglia di vetro e poi mettendo a punto l’olio non filtrato, totalmente naturale, fino ad arrivare all’internazionalizzazione che li vede presenti in oltre 30 paesi di 5 continenti.


[M.V. Anno X - Nr 1513 del 25.09.2019] | Borse e Fiere

Le eccellenze del vino a Merano: torna Merano WineFestival


Da Venerdì 08 a Martedì 12 novembre 2019


Merano WineFestival è l’appuntamento più atteso che celebra le eccellenze del vino e del gusto nel contesto elegante del Kurhaus di Merano.
Dall’8 al 12 novembre, Merano accoglierà i veri Wine lovers provenienti dall’Italia e da tutta Europa, offrendo loro cinque giornate all’insegna dell’enogastronomia di alto livello.
Dal 1992 partecipano a
Merano WineFestival solo produttori di qualità, valutati dalla commissione The WineHunter.

 

Come da tradizione, il primo giorno, venerdì 8 novembre, sarà dedicato agli eccellenti vini biologici, biodinamici e naturali. Con Naturae et Purae bio&dynamica, il Kurhaus diventa la location perfetta per degustare e confrontare vini biologici, biodinamici, naturali, orange, PIWI e vini da agricoltura integrata: un percorso con oltre 100 produttori e più di 200 etichette. Mentre, in Piazza della Rena si terrà il ‘Wild Cooking’ con chef rinomati e focus sulle tendenze del momento.

Sempre l’8 novembre, di sera, si svolgerà il Gala Dinner, The Official Opening Night, dalle ore 18:30 presso il Kurhaus – Kursaal. Una prestigiosa serata di inaugurazione durante la quale piatti di alta cucina saranno abbinati a vini di eccellenza.

Venerdì 8 (per i professionisti), Sabato 9 per tutti, presso la GourmetArena ecco Food Spirits Beer the Official Selection, un percorso di degustazione che attraversa tutti i sapori dell’Italia e del mondo: eccellenze culinarie, birrifici artigianali, distillerie insieme a consorzi di tutela e gruppi rappresentativi di territori particolari. L’obbiettivo di quest’area è quello di celebrare l’alta qualità dei prodotti italiani e internazionali selezionati da The WineHunter.

Sabato 9 e Domenica 10, presso il Kurhaus ci sarà Wine - The Official Selection: il risultato di un iter di degustazioni e valutazioni che dura tutto un anno. Con questa sigla, infatti, sono indicati tutti i vini - italiani e non - che, a seguito delle degustazioni condotte da commissioni di assaggio selezionate in tutta la Penisola, hanno ricevuto uno dei prestigiosi WineHunter Award (Rosso, Gold o Platinum).

Le Charity Wine Masterclasses - Sabato 9 e Domenica 10, presso Hotel Terme Merano - sono degustazioni verticali pensate dal WineHunter Helmuth Köcher in collaborazione con alcuni pro-duttori e importatori selezionati. L’ingresso alle Masterclass, il cui ricavato è devoluto - come ogni anno - all’associazione Gruppo Missionario di Merano, è aperto a chiunque desideri scoprire il mondo del vino o approfondire le proprie conoscenze enologiche.

In Piazza della Rena - Sabato 9 e Domenica 10 - THE CIRCLE, un luogo di socializzazione e di confronto che aprirà le porte per la seconda volta. Uno spazio in cui i territori diventano vignaioli e produttori di eccellenze da conoscere, in cui le tradizioni si rinnovano in un clima di partecipazione e simpatia, in cui incontrarsi per condividere un calice di buon vino o ascoltare un po’ di musica per finire la giornata in compagnia.

Infine, Martedì 12 novembre, Catwalk Champagne: Le prestigiose bollicine concludono la 28° edizione del Merano WineFestival. L’incantevole cornice del Kursaal ospiterà, infatti, alcune tra le più rinomate maisons francesi vocate allo Champagne. Eleganti composizioni culinarie saranno abbinate allo spumante più famoso al mondo. Sul palco, vi sarà uno chef che si esibirà in spettacolari showcooking.


Per ulteriori informazioni:
www.merano.eu e www.meranowinefestival.com


[M.V. Anno X - Nr 1513 del 25.09.2019] | Borse e Fiere

Le Giornate del Riesling, appuntamento imperdibile a Naturno


dal 19 ottobre al 24 novembre 2019.


Cinque settimane tra degustazioni, premiazioni e visite alle cantine, interamente dedicate alla regina delle uve bianche: il riesling.

Informazioni richieste:
Dal 19 ottobre al 24 novembre a Naturno, in Alto Adige, si volgerà la 15a edizione delle Giornate del Riesling, una vera e propria kermesse dedicata alla “regina delle uve bianche”, vitigno tra i più prestigiosi al mondo, capace di esprimere al meglio il carattere dei terroir in cui cresce, senza mai tradire la sua forte individualità.

Naturno è il territorio dell’Alto Adige che valorizza al massimo queste caratteristiche per le condizioni particolarmente favorevoli alla coltivazione di questa varietà.
E’ situata nel tratto inferiore della Val Venosta, poco lontano dall’imbocco della Val Senales; qui lungimiranti viticoltori introdussero il Riesling già dalla metà del XIX secolo e fu subito un successo. Negli ultimi 20 anni, in particolare, si è visto che, per terreno, clima ed esposizione solare, la Val Venosta e la Val d’Isarco sono zone indicate per la coltura di questo vitigno, grazie anche ai 315 giorni di sole medi all’anno.

Durante le cinque settimane delle Giornate del Riesling si potranno degustare vini locali e internazionali o prendere parte a cene tematiche firmate da rinomati chef, accompagnate da ottime bottiglie di Riesling oltre ad assistere al Concorso nazionale del Riesling che il 9 novembre premierà i migliori produttori, nel corso della 14a edizione di questa manifestazione e con una giuria di qualificati degustatori italiani e stranieri che analizzerà i prodotti provenienti da tutta Italia, valutandone qualità e tipicità. Al termine della premiazione sarà possibile assaggiare tutti i vini del concorso.

L'ormai classica Degustazione Verticale, insieme al Concorso nazionale, sarà certamente uno dei momenti clou della manifestazione. Un appuntamento che in passato ha già visto la partecipazione di produttori famosi come Peter Jakob Kühn (Rheingau), Emmerich Knoll (Wachau), Clemens Busch (Mosella) e Bassermann-Jordan (Palatinato).
La degustazione verticale dei Riesling darà modo ai partecipanti di apprezzare caratteristiche e differenze delle diverse annate, oltre alla loro evoluzione nel tempo.
Quest’anno la Degustazione sarà dedicata alla Tenuta Heinrich Spindler (GER), una garanzia assoluta di vini Riesling eccezionali, adorati dagli intenditori e dagli amanti del vino.

Oltre a questi highlights per tutto il periodo delle Giornate del Riesling ci sarà un programma settimanale ricco e completo. Ogni lunedì alcuni dei più noti produttori locali presenteranno al pubblico le loro aziende e i vini realizzati. L’evento settimanale si svolgerà presso l’Albergo Unterstell, nella veranda vetrata, con splendida vista su Naturno by night.
Con i tour enologici, ogni mercoledì si potranno conoscere direttamente le migliori cantine venostane e le persone che vi lavorano ma anche approfondire le proprie conoscenze sulla viticoltura in quota, i terroir, i metodi di coltivazione e di vinificazione. I buongustai ogni martedì avranno la possibilità di gustare squisiti menù gourmet in uno degli Hotel Partner delle Giornate del Riesling, mentre giovedì “Wine & Music” unirà musica dal vivo e Riesling selezionati.
Infine, ogni venerdì i sommelier del territorio inviteranno a esplorare le loro cantine.

Per maggiori informazioni: www.rieslingtage.com – www.naturns.it


[M.V. Anno X - Nr 1507 del 11.09.2019] | Borse e Fiere

A Macugnaga la XXXIII Fiera di San Bernardo


Mostra Mercato di Artigianato Alpino e Walser con il patrocinio della Regione Piemonte
Dal 5 al 7 luglio storia, arte, cultura e tradizioni walser si incontrano ai piedi del Monte Rosa


Si terrà come ogni anno la prima settimana di luglio, nei giorni 5, 6 e 7 luglio, a Macugnaga (VB), nel Nord del Piemonte e ai piedi della Est del Monte Rosa, la Fiera di San Bernardo (www.fieradisanbernardo.it), giunta quest’anno alla sua XXXIII edizione. Un momento questo, per tutta la comunità walser, che diventa segno di una solida coesione, sintesi di un forte desiderio di tramandare nel tempo e di raccontare i tratti salienti di questa minoranza linguistica nonché le peculiarità del vivere la montagna in ogni sua forma.

 

E così durante la“tre giorni”, Macugnaga apre le sue porte a tutti coloro che desiderano conoscere l’antico mondo dei walser e delle genti di montagna, scoprirne tradizioni, usi e costumi, il tutto attraverso spunti e momenti diversi di un ricco programma di eventi che alterneranno approfondimenti culturali, mostre, dimostrazioni di lavorazioni, musica e la tradizionale esposizione di prodotti artigianali alpini con la mostra mercato di oltre 50 bancarelle.

 

L’atmosfera che si crea durante le giornate della Fiera non è molto diversa da quella che vivevano i Walser di allora, quando frequentare fiere o mercati stagionali, era una forma evoluta di scambio, adottata per procurarsi il denaro necessario per acquisire nuove terre o diritti d’alpe, oppure quei beni che i Walser non erano ingrado di produrre a quelle altitudini, come sale, attrezzi, tessuti, vino.

Si inizia venerdì 5 luglio alle 14:30 con la consegna dei tronchi di tiglio agli scultori che parteciperanno al XIX Concorso estemporaneo di Scultura su legno con tema "HOMINES DICTI WALSER 1319-2019 - Le minoranze come valore universale riconosciuto dall’UNESCO”e l’apertura della mostra di ricami a punto croce del designer Renato Parolin, che proseguirà nei successivi giorni della Fiera, con laboratori di ricamo alla la presenza del designer.

Fitto il calendario di appuntamenti nella giornata di sabato 6luglio con l'apertura al pubblico, alle ore 9:30, della "XXXIII Fiera di San Bernardo" con oltre 50 bancarelle che esporranno sculture in legno, ceramiche, ricami, tessuti, libri antichi, cesti intrecciati, oggetti in ferro battuto, attrezzi da lavoro e poi ancora prodotti enogastronomici e antichità. Molte le dimostrazioni in diretta: dalla tornitura e intaglio del legno alla tessitura e al ricamo.

Il pomeriggio di sabato vede alle ore 15:00 l’inaugurazione ufficiale della fiera presso la Tanzloube di Staffa alla presenza del Sindaco e delle Autorità e la presentazione della giuria tecnica della XIX Estemporanea di Scultura su Legno.

Nel pomeriggio altri due appuntamenti alle 16:30: presso il Museo della Montagna e del Contrabbando verrà inaugurata la mostra “Opus Montanum”, che presenterà la produzione bibliografica dedicata alla montagna firmata da Luigi Zanzi,e che sarà visitabile fino al 15 settembre 2019;sempre alla stessa ora al Dorf, l’antico nucleo abitativo di Macugnaga nei pressi di Staffa,, è in programma per i più piccini un laboratorio di panificazione con la farina di segale e la lettura di fiabe Walser.

Sotto la Tanzloube, in piazza a Staffa, si terrà alle 18:00 la Premiazione IV Concorso Letterario Internazionale – “Macugnaga e il Monte Rosa – Montagna del Popolo Walser” dedicato alla memoria di Luigi Zanzi.

Momento di grande valore,durante la serata di sabato alle 20.30, sarà la cerimonia di conferimento della prestigiosaInsegna di San Bernardo (riconoscimento dedicato a personaggi o Enti che si sono distinti per la loro attività in favore della montagna) a Luciano Caveri (giornalista Rai Aosta, europarlamentare, già presidente della Regione Valle d’Aosta e Presidente del Comitato Italiano per l’anno Internazionale delle montagne 2002) e il conferimento della Segale d’Oro, (conferita a quei giovani che hanno scelto di fare della montagna una loro ragione di vita) a Marco e Daniela Berardi.
Alle ore 21:30, sempre presso la Kongresshaus, è in programma un concerto per pianoforte con musiche di Robert Schumann con la pianista Serena Costa

Per coloro che amano la musica rock è in programma a partire dalle 22:00 un concerto presso il Dorf del gruppo Faboulous Fifties.

La giornata di domenica 7 luglio è interamente dedicata alla tradizione walser con la S. Messa alle ore 10:00, celebrata da Don Fausto Cossalter, Vicario Generale Diocesi di Novara, e cantata da Coro Monte Rosae alle ore 11:00 la solenne Processione di San Bernardo nella quale parteciperanno i gruppi walser in costume tradizionale. Seguirà poi, presso Chiesa Vecchia, la benedizione degli attrezzi da montagna, l'incanto delle offerte sotto il Vecchio Tiglio e la distribuzione del pane nero al forno del Dorf.

Il pomeriggio prosegue con la chiusura del XIX Concorso Estemporaneo di scultura e con la premiazione degli scultori da parte della giuria tecnica e degli espositori della XXXIII "Fiera San Bernardo" e con la consegna del tradizionale Pane dell’Amicizia ai gruppi walser intervenuti.


[M.V. Anno X - Nr 1500 del 26.06.2019] | Borse e Fiere

Valorizzare la Campania è una questione di Rete


Destinazione Campania: 14 giornate di eventi a Milano, tra settembre e dicembre, per promuovere e valorizzare le risorse, i prodotti, le imprese, gli attrattori e i territori della Campania.


Rete Destinazione Sud ha presentato oggi alle 15.00 nella sede di Confindustria Salerno il progetto Destinazione Campania: 14 giornate di eventi che si terranno nello show-room Spazio Campania a Milano, nei prossimi mesi di settembre, ottobre, novembre e dicembre e che proporranno per la prima volta in modo unitario e coordinato le risorse culturali, territoriali, artigianali e industriali della Campania.

 

È dal 2014 che Rete Destinazione Sud ha sviluppato un percorso finalizzato a creare le sinergie e le collaborazioni necessarie a colmare i gap che impediscono alle regioni del Mezzogiorno d’Italia di giocare il ruolo da protagonista a cui potrebbero aspirare sui mercati, non solo turistici, sia nazionali sia, soprattutto, internazionali.

I seminari, i workshop, le presentazioni aziendali e gli incontri istituzionali di cui le giornate di Milano saranno costellate sono il risultato di uno sforzo organizzativo e collaborativo che vedrà attivamente impegnate oltre a Rete Destinazione Sud, imprese, associazioni e istituzioni campane, e avranno come interlocutori di riferimento una platea di giornalisti, influencer, investitori e operatori delle diverse filiere coinvolte ma saranno anche l’occasione per ospitare consoli e ambasciatori di Paesi esteri per favorire la conclusione di accordi e l’impostazione di attività di collaborazione.

È la prima volta che si realizza un evento di questa complessità e portata per la promozione delle eccellenze campane al di fuori dei confini regionali. È la prima volta che un evento di questo tipo viene supportato da tutte le più importanti associazioni di categoria. Ed è la prima volta che in un unico progetto vengono coinvolti in contemporanea imprese e istituzioni appartenenti alle filiere del turismo, dell’artigianato, dell’agroalimentare e della cultura.

Tra le tante personalità che oggi pomeriggio erano presenti nella sala conferenze di Confindustria Salerno Lucia Scapolatiello, presidente Confindustria turismo Regione Campania; Claudio Pisapia, vice-presidente nazionale Assocepi; Salvo Iavarone, presidente Associazione Mezzogiorno futuro; Gino Schiavo, presidente gruppo Turismo Confindustria Salerno; Alfonso Andria, presidente Centro universitario europeo per i Beni Culturali.

Il progetto Destinazione Campania sarà l’occasione per presentare l’innovativo modello di sviluppo seguito da Rete Destinazione Sud, basato su un approccio partecipativo e condiviso e finalizzato alla costruzione dei Portali di Destinazione per sfruttare adeguatamente la potenza della rete in chiave di promozione e commercializzazione dei prodotti, dei servizi e delle risorse del territorio campano.

“Il nostro obiettivo è quello di organizzare in forma integrata tutte le offerte disponibili sul territorio, al fine di creare il prodotto Destinazione da promuovere e commercializzare– spiega Michelangelo Lurgi presidente di Rete Destinazione Sud – Il nostro modello si basa sulla condivisione e partecipazione di tutti gli attori locali, pubblici e privati. Ci auguriamo che il processo della messa in rete di territori, aziende e prodotti e poi delle Destinazioni così create, iniziato al Sud Italia, si possa estendere e replicare in tutto il resto del Paese”.

Anche se recenti ricerche qualificano l’Italia come la meta turistica più desiderata al mondo, i numeri raccontano di una quota di mercato in costante declino negli ultimi 20 anni, con le scelte dei turisti che si indirizzano verso altre destinazioni penalizzando in particolare le regioni del Mezzogiorno.

Per questo Destinazione Campania è anche il nome della costituenda società di capitali che si occuperà di promuovere e commercializzare il territorio campano come destinazione esperienziale creando le necessarie sinergie tra le filiere del turismo e dell’artigianato, dell’agroalimentare e della cultura, veri pilastri dell’economia italiana, puntando sul concetto di rete per concentrare le risorse verso un obiettivo comune e facendo leva sull’efficacia di Internet e dell’e-commerce per generare valore.

Contatti
Gianfranco Sorrentino, info@retedestinazionesud.it, +39 089 2871864
Manuela Maselli, ufficiostampa@warp7.it, +39 392 1249770
Luana Sicignano, ufficiostampa@warp7.it, +39 329 1088882

 


[M.V. Anno X - Nr 1489 del 13.05.2019] | Borse e Fiere

Merano Flower Festival | 25-28 aprile 2019 – seconda edizione


Con la primavera, Merano fiorisce. E torna a celebrare questa meravigliosa stagione con un progetto dalle tante sfaccettature.


L’Azienda di Soggiorno organizza per la quinta volta la “Primavera a Merano”, progetto dalle numerose iniziative che oltre alla città e ai Giardini di Castel Trauttmansdorff coinvolge i paesi di Scena, Naturno e Tirolo. Farà da cornice al secondo Merano Flower Festival (25-28 aprile) che presenterà una prestigiosa e vivace mostra mercato delle piante e dei fiori accompagnata da un ricco programma di contorno.

 

Primavera a Merano

La “Primavera a Merano” valorizza lo straordinario patrimonio naturale e culturale di questo territorio, che è celebrato e interpretato attraverso tante iniziative: con opere floreali e speciali allestimenti – alcuni già visibili, altri prenderanno forma progressivamente nel corso della stagione - in un dialogo fra natura e contesto urbano, ma anche con la proposta di attività che donano benessere al corpo e alla mente grazie a una stretta interconnessione con l’ambiente e le sue proprietà rigeneranti.

 

Così, vari luoghi del centro tornano a essere esaltati dalle “figure floreali”, realizzate principalmente dalla Giardineria e dal Cantiere comunale, due team che ogni anno con maestria ricamano per la città un vestito fresco e sorprendente. Presso la cascatella della passeggiata Gilf, la mitologica figura di Atlante si trova in compagnia del picchio, del serpente e dell'aquila. Il Lungo Passirio si caratterizza per l'uovo gigante, il campanile del Duomo di San Nicolò e la rappresentazione dei segni zodiacali. Altri allestimenti abbelliscono Tirolo (le figure in ligustro dell’aquila e della tartaruga, le colorate isole di fiori nel laghetto del parco Burglehen), Scena (le panchine artistiche), Naturno (la grande aiuola dei tre mountain biker).
Tra uno spunto e l’altro, originali momenti di relax nel cuore urbano meranese vengono offerti dalle sdraio sotto gli ombrelloni di glicine e – una novità – dalle amache, collocate sulla Passeggiata Lungo Passirio (in prossimità del parco giochi) e nella parte posteriore di parco Elisabetta.

 

Due visite guidate con le e-bike (una sulle tracce del Romanico in Alta Venosta) e una passeggiata gourmet proposte da Sissi Tours consentono di scoprire il territorio in modo sostenibile e gustoso.

È inoltre prevista la pubblicazione di un nuovo libro d’artista per bambini. “Da qui a Molto Lontano” di Noemi Vola è il quinto di una serie di libri, tutti ispirati da e ambientati a Merano. La collezione nasce dall’Archivio Ó.P.L.A. (Oasi per libri artistici), fondo speciale della Biblioteca Civica di Merano. Il box con i libri e le singole pubblicazioni possono essere acquistati all’Azienda di Soggiorno di Merano, ai Giardini di Castel Trauttmansdorff e negli uffici turistici di Tirolo, Scena e Naturno.


Merano Flower Festival
25-28 aprile

Orari: 25 aprile ore 14-19 | 27 e 28 aprile ore 9.30-19 | 29 aprile ore 9.30-18

 

Il momento clou della Primavera a Merano è il Merano Flower Festival (25-28 aprile). La seconda edizione dell’evento si terrà sulla Passeggiata Lungo Passirio che ospiterà la mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali, organizzata in collaborazione con la giornalista del verde Mimma Pallavicini. Attorno ad essa, accessibile gratuitamente, si sviluppa un ricco programma di iniziative. A parco Moser il “Divano Verde” manderà in scena approfondimenti con esperti del verde e autori di libri di settore. Durante il festival, in collaborazione con la Biblioteca Civica, al Pavillon des Fleurs si svolgeranno due incontri del ciclo “Appuntamento a Merano”: il 25 aprile con l'agronoma Andrea Heistinger e il 26 aprile con il meteorologo e climatologo Luca Mercalli.

 

I visitatori si troveranno immersi in un’atmosfera di bellezza e armonia primaverile in cui il Regno Vegetale diventa protagonista. Potranno passeggiare tra i fiori, chiacchierare con selezionati florovivaisti italiani e stranieri, acquistare i fiori più nuovi e tante piante preziose, rare e di difficile reperimento sul mercato. Ma anche partecipare a stimolanti workshop rivolti a tutta la famiglia.
Anche l’architettura del paesaggio a un ruolo centrale nel Flower Festival. La paesaggista Silvia Ghirelli curerà un allestimento che esprime l’incontro fra gli stili architettonici meranesi, un percorso ideale attraverso le differenti culture. Alberi dalla forte simbologia saranno come “legati” fra loro per creare un unico racconto. Utilizzerà piante dell’azienda Vannucci, dal 1938 produttore di piante ornamentali a Pistoia, in Toscana, uno dei più importanti distretti vivaistici in Europa e nel mondo. Prenderanno inoltre parte alla manifestazione l’associazione Fioristi Altoatesini (fra l’altro realizzando una “gonna fiorita” per la statua di Sissi a parco Elisabetta) e l’artista belga Ilse Beunen, che creerà un’opera di Ikebana (l’arte floreale giapponese) in piazza Terme.

 

Non ultimo, al Flower Festival non poteva mancare il coinvolgimento dei magnifici Giardini di Castel Trauttmansdorff, la cui mostra speciale quest'anno è dedicata alle piante carnivore. La mostra “Piante Killer – Le carnivore verdi” sarà accompagnato da workshop tematici e, l’1 e 2 giugno, dal 22° Meeting Nazionale dell’Associazione Italiana Piante Carnivore (AIPC).

Info:

Azienda di Soggiorno di Merano, tel. 0473 272000, info@merano.eu, www.merano.eu/meranoflowerfestival


***

Merano Flower Festival a Naturno, Scena e Tirolo
• Merano Flower Festival a Naturno: 13 aprile (ore 9.30-19) e 14 aprile (ore 11-15), con il mercato dei fiori e del giardino nel parcheggio del municipio
• Merano Flower Festival a Tirolo: 1° maggio (ore 9-16) con una festa che unisce natura e sapori contadini.
• Merano Flower Festival a Scena: 3 maggio (ore 14.30-17.30) con il caffè danzante in piazza Raiffeisen, 4 maggio (ore 11-14) con il matinée musicale nel giardino delle rose Oberdorner, 5 maggio (ore 10.30-17) con il Mercato delle erb(acc)e e la Passeggiata dei Sapori in piazza Raiffeisen e lungo la passeggiata Mitterplatt.


[M.V. Anno X - Nr 1480 del 04.04.2019] | Borse e Fiere

Collezionismo: XIII Memorial Correale, 23 e 24 marzo Castellammare Stabia


Weekend di sabato 23 e domenica 24 marzo 2019 da non perdere a Castellammare di Stabia all’interno dell’Hotel Le Palme, storico e accogliente albergo situato in via Pioppaino n°113, facilmente raggiungibile sia in auto che tramite la linea Circumvesuviana Napoli-Sorrento.


Per appassionati di collezionismo o semplici curiosi, in programma la 49° manifestazione nazionale di numismatica, filatelia, cartamoneta, cartofilia, bibliofilia, gettoni, telecarte e oggettistica varia, organizzata dall’Associazione Circolo “Tempo Libero” di Castellammare di Stabia.

 

Fondata il 2 febbraio 1994 dal compianto Presidente Salvatore Correale, iniziò questa lunga e difficile avventura con un gruppo di amici provenienti da ogni zona d'Italia, con serietà, professionalità e passione, in una realtà ostile, poco propensa ad ospitare iniziative di questa valenza storica e culturale.

Quest'anno in occasione del venticinquesimo anniversario, saranno evidenziate le varie iniziative del Circolo Filatelico Numismatico, e per onorare e ringraziare in modo adeguato tutti i presenti del continuo supporto, diversi momenti conviviali per festeggiare questo importante traguardo.

Castellammare di Stabia è diventata nel tempo, nel panorama nazionale del collezionismo, punto di riferimento per esperti operatori del settore e studiosi.

In esposizione la medaglia commemorativa in argento e bronzo di Raffaele Viviani, commediografo ed attore stabiese, modellata nel 2002 dal maestro Cesare Alidori di Firenze, su iniziativa del grande numismatico tedesco Roland Becker, e la prima delle cinque cartoline, omaggio alla città stabiese, acquerellata dal maestro Lelio Amedeo Cerchiari, con annullo filatelico, rappresentazione del " Castello medioevale" simbolo della città metropolitana di Castellammare di Stabia.

Gli orari di apertura e chiusura sono sabato 23 marzo, dalle ore 9 alle 13,breve pausa pranzo, ripresa alle ore 15 fino alle 19, mentre domenica 23 marzo, dalle ore 9 alle 13, l’ingresso è libero, a disposizione sala ristorante, servizio bar-pasticceria, ampio parcheggio custodito.

Durante la pausa pomeridiana, per garantire massima ospitalità e accoglienza agli ospiti del Memorial Correale, pranzo completo a prezzo fisso e irrisorio, per deliziare il palato con ottime specialità locali.

Due giorni dedicati ad oggetti senza tempo che hanno segnato la nostra storia, un lungo viaggio tra monete rare, ammirando vere e proprie opere d’arte, ricordando una nobile tradizione italiana, la cartamoneta, per apprezzare la maestria e la creatività degli incisori di medaglie commemorative, militari e religiose, esplorando l’universo filatelico, tra francobolli che raccontano frammenti storici, unici ed irripetibili e cartoline che raffiguravano bellezze architettoniche e artistiche da tutto il mondo.

Un’esperienza unica e rara per ispirare le menti, apprendere nozioni storiche, geografiche, economiche e scientifiche, grazie alla presenza di esperti studiosi e periti provenienti da ogni Regione d’Italia.

Un vortice di emozioni, condivisione e partecipazione tra oggetti da collezione, quasi sconosciuti, ormai in disuso, e assolute rarità:

Monete antiche e moderne, francobolli, banconote italiane ed estere, decorazioni militari, cartoline, storia postale, gettoni, tokens, stampe, orologi, folder, bollettini illustrativi, interi postali, album, immagini sacre, carte telefoniche, quotidiani, locandine, libri, fumetti, figurine, calendari militari, penne da scrittura, pins, spille, oggettistica varia, accessori e raccoglitori per collezioni.

Guardando al passato si possono trovare stimoli e riflessioni utili per cambiare gli stili di vita, dando significati nuovi a una realtà moderna destinata a non lasciare il segno.

In memoria del fondatore e Presidente dell’Associazione Circolo “Tempo Libero” di Castellammare di Stabia Salvatore Correale, scomparso prematuramente il 28 marzo 2013, lasciando un vuoto incolmabile.


In anteprima due libri

Sabato 23 marzo alle ore 10, presentazione a cura dello studioso numismatico Santino Zilli dei libri:


“Varianti, errori, curiosità della Repubblica Italiana”

" Varianti, errori, curiosità della Casa Savoia "

Da Carlo Felice a Vittorio Emanuele III


Finalmente dopo le ultime edizioni risalenti al 1999, Santino Zilli realizza, con la collaborazione di Domenico Borreggine, due nuovi cataloghi dedicati alle varianti, errori e curiosità delle monete italiane.


Come raggiungere il Memorial Correale

Hotel Le Palme

Albergo - Ristorante - Pizzeria

Via Pioppaino n°113

Castellammare di Stabia (Napoli)


In auto

E45 Napoli-Salerno, uscita casello autostradale Castellammare di Stabia, proseguire sulla destra per 2,5 km direzione Ponte Persica, proseguire verso via Pioppaino per 500 mt sulla destra troverete l'Hotel Le Palme.

In treno

Circumvesuviana, linea Napoli-Sorrento, uscita Pioppaino, a 50 mt sulla sinistra troverete l'Hotel Le Palme.

 

clubdeltempolibero@gmail.com


[M.V. Anno X - Nr 1464 del 28.02.2019] | Borse e Fiere

“Ripopolamento della montagna tra scelte di vita e opportunità di sviluppo”


La Fiera di San Bernardo, il momento più importante per la cultura Walser che, come ogni anno si svolgerà a Macugnaga dal 6 all’8 luglio, sarà il palcoscenico di un importante convegno che tratterà un tema di assoluta attualità: il ripopolamento delle montagne.


Il dibattito del convegno verterà sul “riconvertire” i punti di forza del vivere “in alto”, del vivere in luoghi aspri ma affascinanti e liberi e di trovare nuove prospettive per i giovani che vogliano raccogliere oggi la sfida del vivere “in montagna e di montagna” attualizzando il sapere dei Walser. Il convegno avrà luogo sabato 7 luglio, presso la Kongresshaus – Staffa di Macugnaga, a partire dalle ore 15.00 e sul palco si alterneranno personaggi di grande spessore come il Professor Annibale Salsa (antropologo, Presidente del Club Alpino Italiano dal 2004 al 2010, Presidente del Comitato Scientifico di Accademia della Montagna del Trentino), l’Onorevole Luciano Caveri (giornalista, parlamentare europeo, già consigliere regionale della Regione Autonoma Valle d’Aosta, responsabile della Struttura Programmi della Rai di Aosta), Marco Onida (dal 1994 funzionario europeo presso la Direzione Generale Ambiente della Commissione europea, nominato Segretario Generale della Convenzione delle Alpi nel novembre 2006) e gli studiosi Enrico Rizzi, Liliana Dagostin e Maria Anna Bertolino. Moderatore: Sandro Filippini, esperto di alpinismo e avventura, per 31 anni giornalista della “Gazzetta dello Sport”. Come ogni anno, inoltre, durante la manifestazione, sarà conferita l’Insegna di San Bernardo, riconoscimento destinato a personaggi o enti (tra cui le figure di Riccardo Cassin, Mario Rigoni Stern, Kurt Diem-berger, Annibale Salsa, Walter Bonatti, Reinhold Messner) che si sono distinti per la loro passione e per il loro impegno rivolto alla montagna in tutti i suoi aspetti. Quest’anno l’Insegna di San Bernardo sarà conferita a Fausto De Stefani, alpinista, ambientalista e fotografo naturalista, impegnato in importanti niziative umanitarie in Nepal. La Fiera di San Bernardo – 6/8 luglio 2018 (Macugnaga) Nata con l’intento di far rinascere l’antica Fiera che si svolgeva già in epoca medioevale, la Fiera di San Bernardo richiama ogni anno un numero sempre maggiore di artigiani delle Alpi che espongono i loro prodotti dando dimostrazione delle diverse tecniche di lavorazione. L’atmosfera che si crea durante le giornate della Fiera non è molto diversa da quella che vivevano i Walser di allora, quando frequentare fiere o mercati stagionali, era una forma evoluta di scambio, adottata per procurarsi il denaro necessario per acquisire nuove terre o diritti d’alpe, oppure quei beni che i Walser non erano in grado di produrre a quelle altitudini, come sale, attrezzi, tessuti, vino.


[M.V. Anno X - Nr 1399 del 03.07.2018] | Borse e Fiere

Sesta edizione LuganoPhotoDays


10 > 19 novembre 2017 - Sesta edizione LuganoPhotoDays Ex Macello, Via le Cassarate 8, Lugano Al via la sesta edizione di LuganoPhotoDays dedicata al cambiamento climatico. Oltre alle mostre, tre importanti conferenze sul clima.


Lugano, 2 novembre 2017 Il cambiamento climatico, tematica protagonista dell’edizione 2017 di LuganoPhotoDays che si terrà dal 10 al 19 novembre, verrà trattata attraverso una esposizione suddivisa in tre sezioni, EverydayClimateChange (ECC) un progetto ideato da James Whitlow Delano, Ocean Rage della fotografa Matilde Gattoni e del giornalista Matteo Fagotto e “Meraviglie polari: fotografie dagli estremi del mondo” della fotografa ticinese Daisy Gilardini e tre importanti conferenze tenute da illustri relatori. Le conferenze Lunedì 13 novembre, alle 18.00, apre il ciclo di conferenze L’uomo e il clima: dalla conoscenza del passato, le incertezze del futuro, un incontro con Luca Bonardi, geografo e docente del Dipartimento di Filosofia – Università Statale di Milano, nel quale si parlerà di come il 2017 va profilandosi come l’ennesimo anno eccezionale per il clima del pianeta, con una temperatura che facilmente avvicinerà i record toccati nell’ultimo biennio (circa 1°C oltre la media). Questo surriscaldamento porta inevitabilmente ad avere concentrazioni di anidride carbonica altissime e conseguenze anche sulla specie umana. In collaborazione con GEA – associazione dei geografi. Il cambiamento climatico nell’Africa occidentale è il titolo della conferenza in programma martedì 14 alle 18.00, con ospiti Matteo Fagotto, giornalista e Matilde Gattoni, fotografa, fondatori di Tandem Reportages, che illustreranno al pubblico Ocean Rage, il reportage che, attraverso foto e testi, testimonia la drammatica situazione ambientale e sociale che coinvolge milioni di persone dal Ghana al Togo e Benin, spesso ignorata dai media. Matteo Fagotto illustrerà questo fenomeno da un punto di vista ambientale, mostrando le dinamiche alla base dell’erosione costiera e le possibili soluzioni che possono essere adottate per contrastarla. Matilde Gattoni tratterà degli effetti sulle comunità locali e come il cambiamento climatico stia portando all’estinzione di culture e stili di vita millenari. In collaborazione con Photo OP. Chiude sabato 18 novembre alle 16.00, I cambiamenti climatici: realtà e finzione, appuntamento con la scrittrice e giornalista Chiara Macconi e il geografo e docente Stefano Agustoni. La narrazione degli eventi causati dai cambiamenti climatici rimane una prerogativa del genere fantastico – fantasy o fantascientifico. Insieme ai due relatori si cercherà di analizzare il perché la letteratura non si occupa di cambiamenti climatici e come invece la scienza, dal canto suo sia messa alla prova nei confronti della comunicazione di come dare forma, senza venire meno alla sua funzione culturale, alla divulgazione, tenendo conto della forte difficoltà nell’immaginario di pensare e registrare gli eventi climatici. In collaborazione con GEA – associazione dei geografi. Le mostre La prima, EverydayClimateChange (ECC) è rappresentata da un progetto ideato da James Whitlow Delano e portato avanti da oltre 40 fotografi provenienti da 6 continenti che lavorano nei 7 angoli del pianeta. Lanciato come un semplice feed di Instagram per sensibilizzare l’attenzione sull’emergenza ambientale diffusa in ogni parte del mondo, ECC si è presto trasformato in una mostra itinerante. Questo lavoro, attraverso le differenti visioni degli autori provenienti da diversi continenti e background culturali differenti, intende presentare le prove visive che il cambiamento climatico non si verifica solamente in luoghi lontani, ma che sta accadendo ovunque. ECC presenta l’attività di fotografi militanti che condividono una grande varietà di storie, contestualizzando non solo gli effetti delle emissioni dei gas serra sul nostro pianeta, ma le possibili soluzioni per attenuarne le conseguenze. La seconda sezione è contraddistinta da Ocean Rage della fotografa Matilde Gattoni e del giornalista Matteo Fagotto (conferenza di presentazione martedì 14 novembre), che documenta i devastanti effetti sul paesaggio naturale e sul tessuto sociale che il cambiamento climatico sta avendo sulle comunità litoranee dell’Africa Occidentale, lungo le coste del Ghana, del Togo e del Benin. Oltre 7.000 km di linea costiera dalla Mauritania al Camerun vengono erose alla velocità di 36 metri l’anno come diretta conseguenza del surriscaldamento globale e dell’innalzamento del livello del mare che travolge le vite di dieci milioni di persone, modificando per sempre uno stile di vita originario di migliaia di anni. Infine, chiude “Meraviglie polari: fotografie dagli estremi del mondo” della fotografa ticinese Daisy Gilardini, che grazie, alle oltre 60 spedizioni in Artico e Antartide, celebra la bellezza e diversità di alcuni tra i più remoti e fragili ecosistemi del nostro pianeta, trattando il problema del riscaldamento globale. Le fotografie esposte sono in vendita. Parte del ricavato sarà devoluto in beneficienza a: WWF Svizzera per il progetto “Preservare la ricchezza naturale del Sottoceneri“ e a Pacific Wild Canada per la salvaguardia della “Great Bear Rainforest” in British Columbia, Canada. LuganoPhotoDays è resa possibile grazie a: Città di Lugano – Dicastero Cultura Sport e Eventi, insieme a AIL, Olympus, Fondazione Vicari, Huawei, oltre ai numerosi sponsor tecnici tutti visibili sul sito www.luganophotodays.ch. Partner dell’evento: WWF Svizzera italiana, GEA - Associazione dei geografi, EGEA Milano, Greenpeace Ticino, Società meteorologica italiana, The Climate Reality Project, Pacific Wild. Fra i partner anche Fondation Goodplanet per le serate cinematografiche di Home (2009) e Terra (2015) realizzati dal fotografo e ambientalista francese Yann Arthus-Bertrand. Conferenza stampa con preview delle mostre, venerdì 10 novembre alle ore 11. Inaugurazione su invito venerdì 10 novembre ore 18.00. Da sabato 11 novembre sarà possibile visitare tutte le mostre in corso all’ex Macello (viale Cassarate 8 a Lugano). Orari Inaugurazione su invito venerdì 10 novembre ore 18.00 sabato e domenica 9 >18.30 Lu, Ma, Me, Ve 14.30 > 18.30 giovedì 14.30 > 20.30 In settimana dalle 9:00 alle 14:30 solo su appuntamento per gruppi o scuole. Biglietti: Ingresso mostre e conferenze (l’ingresso alle conferenze dà diritto alla visita delle mostre) CHF 15.- intero; CHF 10.- ridotto. ****** LuganoPhotoDays è sempre più un evento a livello internazionale che si inserisce nel panorama dei festival europei di fotografia più affermati. Ricordiamo solo alcuni nomi degli ospiti che hanno animato le passate edizioni, da René Burri (fotografo svizzero di fama mondiale) e Alex Majoli (allora presidente di Magnum Photos) a Jan Grarup, Michael Ackerman e Annie Boulat (fondatrice dell’agenzia fotografica Cosmos). LINK UTILI web http://www.luganophotodays.ch facebook https://www.facebook.com/LuganoPhotoDays twitter https://twitter.com/luganophotodays vimeo https://vimeo.com/luganophotodays instagram https://www.instagram.com/luganophotodays/ MATERIALE FOTOGRAFICO E UTLERIORI INFORMAZIONI CONTATTANDO L’UFFICIO STAMPA UFFICIO STAMPA: Francesca Rossini di Laboratorio delle Parole Contatti - +41 77 4179372 oppure +39 335 5411331 francesca.rossini@laboratoriodelleparole.net


[M.V. Anno X - Nr 1331 del 09.11.2017] | Borse e Fiere

GARDALAND RESORT a TTG Incontri di Rimini


il Parco Divertimenti presenta i risultati delle partnership con Flixbus e Trenord e i prossimi eventi


Gardaland Resort, con i suoi 2 hotel - Gardaland Hotel e Gardaland Adventure Hotel - il Parco Divertimenti n°1 in Italia e lo splendido Gardaland SEA LIFE Aquarium, è oggi una delle destinazioni turistiche più gettonate.

 

Grazie alla sua posizione strategica, il Parco è facilmente raggiungibile da tutt’Italia e da buona parte d’Europa. La presenza del Lago di Garda poi, con i suoi paesaggi, il microclima e la vicinanza alla città di Verona così come la forza del marchio Gardaland, evocativo e familiare, contribuiscono ad attirare e favorire sempre più il turismo straniero registrando un flusso costante in aumento da molti Paesi europei ed extra-europei. Gardaland presenterà alla 54° edizione di TTG Incontri - la principale fiera del turismo B2B in Italia presso la fiera di Rimini nei giorni 12, 13 e 14 ottobre - la ricca offerta e le novità relative alla stagione 2018 a tutti gli operatori del settore. Lo stand istituzionale sarà posizionato all’interno del padiglione A5, nella corsia 1 al n. 41- 42 e distribuirà ai visitatori i nuovi cataloghi validi per i periodi di apertura di Gardaland Magic Halloween e Gardaland Magic Winter. Il celebre Parco Divertimenti è da sempre molto attento all’ambiente e allo sviluppo di un turismo ecosostenibile; proprio per questo motivo negli ultimi anni sono state incrementate le collaborazioni con vettori che forniscono forme di mobilità collettiva alternative al trasporto in auto e che quindi contribuiscono a ridurre l’uso dei mezzi privati per raggiungere il Parco. Da evidenziare gli ottimi risultati raggiunti con il partner Flixbus - piattaforma di prenotazioni autobus a lunga percorrenza con servizi di trasporto low cost in tutta Europa - che dal 2016 ha messo a disposizione numerose linee che collegano il Parco con le maggiori città del Nord Italia. Grazie infatti alle linee in partenza da Merano, Bolzano, Udine, Trento, Rovereto, Bergamo, Milano e Torino, la start up tedesca ha raddoppiato i volumi rispetto allo scorso anno. In particolare le linee che hanno avuto maggior successo nel 2017 sono state quelle di Trento e Udine, quest’ultima con risultati non indifferenti e inaspettati. Per il 2018 è previsto quindi un potenziamento delle linee con arrivo a Gardaland e alla stazione di Peschiera del Garda su tutto l’asse orizzontale del Nord Italia. Verrà poi ulteriormente sviluppata la già ottima collaborazione tra Flixbus e Gardaland Holidays, il Tour Operator che vende in esclusiva il pacchetto integrato viaggio in autobus e biglietto di ingresso al Parco ad una tariffa agevolata. Sta procedendo con ottimi risultati anche la collaborazione con Trenord, la compagnia ferroviaria che dal 2014 collega le principali città lombarde con la stazione di Peschiera del Garda dalla quale è poi possibile raggiungere il Parco grazie ad uno shuttle service gratuito ogni mezz’ora, durante tutto il periodo di apertura del Parco. La vendita del biglietto integrato treno e Parco da quest’anno è stata estesa, oltre che nella stazione di Milano Centrale e Milano Cadorna, anche a tutte le biglietterie minori lombarde. Questi metodi alternativi per raggiungere Gardaland aiutano a ridurre il traffico, argomento al quale il Parco è particolarmente sensibile. Prenotando tramite il Tour Operator Gardaland Holidays è possibile accedere a numerosi pacchetti a tema a prezzi speciali riservati alle agenzie e vivere a pieno ritmo tutta la magia che Gardaland Resort può regalare. Nel 2018 è prevista un’altra rilevante novità per il Tour Operator che sta assumendo sempre maggiore importanza all’interno del Resort: è infatti previsto un piano di collaborazione con gli altri Parchi del mondo Merlin a partire da Legoland Germania. Gardaland Holidays sarà così il Tour Operator di riferimento per le prenotazioni del mercato italiano che desidera visitare il Resort tedesco. Continua infine il focus sui mercati stranieri, uno dei punti di forza degli ultimi anni di Gardaland. Grazie all’attrattiva del Lago di Garda, con turisti internazionali in costante crescita negli ultimi anni, il Parco gardesano ha puntato su una forte internazionalizzazione tanto che nell’ultima estate il 50% degli Ospiti dei due hotel era straniero. Per il 2018 sono già stati stipulati accordi con i Tour Operator esteri di prima fascia con un focus importante su Germania, Austria, Olanda e Israele e l’obiettivo finale di diventare una destinazione turistica del divertimento, non solo per un pubblico italiano, ma anche per quello internazionale. Conclusasi ormai la stagione 2017 in modo decisamente positivo e con una crescita soprattutto sui mercati esteri e sul segmento scuole, Gardaland è già orientato verso la prossima con numerose novità pronte a soddisfare anche il consumatore più esigente. Dopo una stagione estiva costellata di eventi e subito dopo la conclusione della terza edizione di Gardaland Oktoberfest, la kermesse culinaria dedicata ai gusti della Baviera, il Parco Divertimenti N°1 d’Italia è pronto a cambiare nuovamente veste e si prepara ad accogliere la festa più mostruosa e attesa dell’anno, Gardaland Magic Halloween. Nelle giornate del 7 e 8, 14 e 15, 21 e 22 ottobre e per il lungo week end dal 28 ottobre al 1 novembre, il Parco si trasforma grazie all’allestimento che richiama i simboli di questa famosa ricorrenza: covoni di fieno, ragnatele giganti, un tetro cimitero ed enormi zucche decorano le vie del Parco; spettacoli completamente rinnovati divertono i visitatori: vampiri, scheletri e fantasmi si aggirano per il Parco per una versione horror davvero molto spiritosa. La magia però prosegue anche dopo chiusura del Parco presso Gardaland Hotel e Gardaland Adventure Hotel: entrambe le strutture verranno infatti trasformate con scherzosi addobbi sempre a tema Halloween. A partire poi dall’8 di dicembre torna Gardaland Magic Winter, l’evento che permette di vivere la magia del Parco e dei due hotel del Resort anche nel periodo invernale e di immergersi nell’atmosfera del Natale con allegria e tanto divertimento. L’evento avrà inizio con il ponte dell’Immacolata - dall’8 al 10 dicembre - proseguirà nei week end del 16-17 e 23-24 dicembre e poi, ininterrottamente, dal 26 dicembre al 7 gennaio 2018 con apertura del Parco dalle 10.30 alle 18.30.


[M.V. Anno X - Nr 1317 del 27.09.2017] | Borse e Fiere

Travelexpo laboratorio per una nuova primavera turistica in Sicilia


Travelexpo laboratorio per una nuova primavera turistica in Sicilia e non solo La XX edizione dal 6 all’8 aprile 2018 alla Fiera del Mediterraneo di Palermo


Palermo, 7 settembre 2017 – Fervono già i preparativi per Travelexpo 2018, in programma dal 6 all’8 aprile alla Fiera del Mediterraneo di Palermo. Alla vigilia della XX edizione, la manifestazione continua il suo percorso di rinnovamento ed innovazione già avviato nel 2017, quando ha assunto la dizione di Borsa Globale del Turismo. Una scelta strategica maturata nell’ambito della Logos srl Comunicazione e Immagine, la società che organizza Travelexpo, fondata nel 1973 e retta, ininterrottamente dal 1983, dall’attuale amministratore unico, Toti Piscopo. “Stiamo lavorando per realizzare un programma realmente innovativo che prenda spunto dalla positività della stagione turistica che sta continuando - annuncia Piscopo - considerando anche che per consolidare questo andamento positivo servono nuovi e diversi interventi rispetto al passato, anche per intercettare nuovi flussi”. In calendario eventi ed avvenimenti che costituiranno una grande vetrina per la Sicilia che, con il suo bacino di 5 milioni di abitanti, costituisce un mercato particolarmente appetibile per l’intero mondo turistico internazionale di cui Travelexpo, come Borsa Globale del Turismo, si conferma essere struttura di riferimento per gli operatori pubblici e privati. E nel 2018 si avvia a essere centro propulsore di idee e progetti innovativi, facilitatore di opportunità oltre che sede naturale per supportare le azioni di commercializzazione dell’intero prodotto turistico, valorizzando l’intera filiera turistica anche attraverso il sistema distributivo delle agenzie di viaggio. Per conseguire tale obiettivo, la Logos si avvarrà di un Comitato d’onore, già individuato e di prossimo insediamento, a cui parteciperanno “I magnifici sette del turismo siciliano” designati durante Travelexpo 2017, ovvero Leoluca Orlando, Francesco Italia, Matteo Rizzo, Antonio Presti, Antonio Mangia, Giuseppe Cassarà, Andrea e Florinda Bartoli. Inoltre, non si esclude che possa essere istituto un Comitato Tecnico-Scientifico di alto profilo professionale in grado di interpretare e dare nuovi input al mercato turistico, in evoluzione e trasformazione, finalmente in positivo. Del resto, Travelexpo ha da sempre anticipato le tendenze del mercato turistico grazie a un know how riconosciuto dall’assessorato regionale al Turismo che l’ha inserito nel Piano Strategico di Sviluppo Turistico 2014-2020, analogamente a quanto manifestato dal Comune di Palermo. Travelexpo, infatti, nasce nel capoluogo, cresce a Terrasini come Salone del Turismo posizionandosi come sede d’incontro della domanda e dell’offerta per il mercato outgoing, e tre anni fa torna a Palermo, anche per volontà dell’amministrazione comunale, dove contribuisce significativamente alla riapertura della Fiera del Mediterraneo, e dove amplia la sfera d’interesse verso il settore dell’incoming siciliano. Un tassello di una strategia complessiva su cui poggia il rilancio turistico dell’intera città. Infatti Palermo, già da due anni vive una nuova fase di ‘primavera turistica’ e nel 2018 si prepara ad affrontare due momenti particolarmente significativi per il suo sviluppo, non solo turistico. Intanto, sarà Capitale italiana della Cultura, e poi la ventesima edizione di Travelexpo si svolgerà proprio alla vigilia di Manifesta, la biennale europea itinerante di arte contemporanea (16 giugno - 4 novembre) che promette di portare nel capoluogo siciliano migliaia di turisti ed esperti di arte, come nell’edizione di San Pietroburgo quando Manifesta ha fatto registrare oltre un milione di visitatori.


[M.V. Anno X - Nr 1315 del 20.09.2017] | Borse e Fiere

WEDDING AND LIVING - INVITO A NOZZE PER I FUTURI SPOSI.


 Il Salone del matrimonio e della Casa di Expo festeggerà i 5 anni regalando un matrimonio a costo zero e puntando sugli allestimenti spettacolari ed emozionanti. Già a lavoro per il Giardino d’Inverno, la romantica, nuova, Area Eventi


La “partecipazione di nozze” è stata inviata. Graditi ospiti della Expo di Barbara Mirabella per Wedding and Living sono i futuri sposi che si lasceranno guidare ancora una volta dai consigli, le tendenze, le novità dal Salone del Matrimonio e della Casa più sorprendente d’Italia. Ex enfant prodige delle fiere di settore, oggi realtà riconosciuta e affermata a livello nazionale, Wedding and Living, infatti, ha saputo sempre sorprendere le coppie di futuri sposi con eccezionali effetti speciali e forti emozioni. L’organizzazione, che svelerà particolari e dettagli nella conferenza stampa di metà settembre, per festeggiare i 5 anni punta sui premi in palio, sulla bellezza degli allestimenti e su una sorpresa che riguarderà l’area eventi. I PREMI. Un matrimonio a costo zero per i futuri sposi che, partecipando attivamente alle iniziative e ai Concorsi della manifestazione, potranno non più solo sognare la cifra “zero” nella casella “spese nozze”. Un sogno che si avvera, una storia d’amore che prenderà il volo con un pizzico di fortuna in più. “Zero” per la location, il banchetto, la macchina, il fotografo, le partecipazioni, gli allestimenti floreali, il viaggio di nozze il gruppo musicale … GLI ALLESTIMENTI. Un tetto di luci ad indicare il giusto cammino d’amore accoglierà sin dall’ingresso le coppie, che prima di immergersi nella ricerca del giusto professionista per le proprie nozze e per l’arredo della propria casa, passeranno sotto dei profumati e bellissimi archi di fiori. O che la data ci sia o non ci sia il fatto solo che una coppia decida di entrare a Wedding and Living, per la Expo sarà un atto d’amore che intende valorizzare regalando l’emozione di passare mano nella mano attraverso uno dei più significativi simboli d’amore, che idealmente abbracci i futuri sposi accogliendoli in una suggestione da favola. L’AREA EVENTI – LA NOVITA’: Il romantico Giardino d’Inverno. La novità delle novità riguarda l’area eventi che sarà romantica, trendy, spettacolare! I Giardini d’inverno sono molto ricercati per le nozze ed è per questo motivo che la Expo, scegliendo i colori, lo stile, i dettagli che andranno di moda nel 2018, trasporterà i suoi ospiti nell’atmosfera di una cerimonia romantica e sofisticata tra sfilate, eventi imperdibili e idee illuminanti. WEDDING. Se rientrate tra le coppie (“fortunate” non lo metterei) che si sposeranno a Natale o il prossimo anno siete nel posto giusto, perché ad Etnafiere saranno svelate tutte le novità del settore Wedding 2018! Dai matrimoni a tema alle novità nel menù, dalle torte originali agli abiti da sposa più ricercati: ecco come organizzare un matrimonio perfetto ! LIVING. Tra i 100 stand anche le tendenze di arredamento 2018 per la casa che sveleranno colori e stili da preferire per rinnovare tutti gli ambienti. Grazie ai professionisti del settore "living e arredo" si potranno scegliere gli elementi di interior design e l’arredamento da preferire per una dimora stilosa e accogliente. Wedding and Living, non è dunque solo una fiera consumer, ma ha soprattutto un’anima romantica, è la risposta a chi, stordito dal turbinìo di mode esasperate, ha dimenticato il vero significato di un grande amore e del valore sociale racchiuso nella formula "Sì, lo voglio". Tutto in un week end, casa e nozze. Guardi, scegli, vinci! Scarica l'invito omaggio su www.salonedellasposa.it e sulla pagina facebook: Wedding and Living


[M.V. Anno X - Nr 1310 del 23.08.2017] | Borse e Fiere

nuovo giallo di Silvana Giacobini


L’imperdibile nuovo giallo di Silvana Giacobini sarà presentato ad Arte Padova 2014 con il contributo del manager Salvo Nugnes


Appuntamento culturale di grande interesse all'interno della Fiera Arte Padova 2014, con la presentazione dell'ultimo avvincente romanzo giallo della giornalista scrittrice Silvana Giacobini, dal titolo "Il leone di terracotta" (Cairo).

 

L'evento è previsto in data Domenica 16 Novembre alle ore 17.30, presso la sala conferenze (Padiglione 8). Ad affiancarla come relatore durante l'incontro sarà il manager Salvo Nugnes e verrà dato anche ampio spazio per un vivace dibattito con il pubblico presente in loco. La coinvolgente narrazione ha come protagonista Margot Amati, scrittrice di successo, che inizia quella che crede essere una tranquilla vacanza ospite dall'amica Maria Beatrice Tornero D'Albrizzi, ex compagna di collegio, che le chiede di fare luce sulla misteriosa scomparsa del fratellastro James, avvenuta circa vent'anni prima, che Beatrice non ha mai smesso di attendere.

 

I Tornero D'Albrizzi sembrano davvero una famiglia da romanzo quasi fiabesco. Nobili di antichissimo lignaggio vivono nella loro villa da sogno e sono immensamente ricchi. Ma non è tutto come appare. Infatti, in un crescendo di episodi ad intreccio e colpi di scena ad effetto, Margot si addentra per indagare e scavare, imparando a muoversi in un ambiente formalmente ineccepibile, ma che in realtà si rivela assai crudele e spietato. Nella sua ricerca della verità rischia la vita, ma poi trova l'amore appassionato, travolgente e inatteso, proprio come racconta nei suoi scritti.

 

Sul contesto scelto come cornice territoriale la Giacobini precisa "Ho individuato come ambientazione più congeniale la zona piemontese delle langhe, che considero una terra di rara bellezza e prezioso fascino, che è da sempre avvolta da misteri occulti. Mi ha incuriosito pensare, che dietro questa immagine così paradisiaca si possa nascondere il veleno del male, rappresentato metaforicamente dalle masche ossia le streghe, qualcosa che dunque non corrisponde ad un'immagine in apparenza così perfetta e mi ha stimolato la fantasia di scrivere un giallo, che avesse l'apparente andamento di un viaggio nella normalità.

 

La villa è un collage di fantasia, ma molti dei luoghi sono reali. Il Divin Caffè esiste davvero a Barolo, come anche il Castello Falletti con il Museo del Vino".

 


[M.V. Anno X - Nr 852 del 14.11.2014] | Borse e Fiere

Giuseppe Oliva ad Arte Padova 2014


Le opere del noto pittore Giuseppe Oliva esposte ad Arte Padova 2014 dalla Milano Art Gallery


Si apre dal 14 al 17 Novembre 2014 l'importante appuntamento internazionale di settore con la Fiera Arte Padova edizione 2014, che nel contesto del Padiglione 7 accoglie lo stand n. 74 della rinomata galleria milanese "Milano Art Gallery" che ha sede in via Alessi 11, in zona urbana centrale, vicinissima al Duomo.

 

In esposizione fieristica, organizzata dal manager produttore Salvo Nugnes, tanti nomi di spicco del panorama odierno, tra cui il pittore Giuseppe Oliva con una corposa carrellata di opere di matrice informale materica. Nel descrivere la fonte ispiratrice dell'atto creativo oliva sottolinea "Ciò che mi spinge a dipingere è sicuramente la passione, che negli anni si è sviluppata non come mezzo per riprodurre la realtà, ma come strumento per entravi dentro in modo sempre più netto e risoluto, al fine di riprodurre sulla tela le emozioni più recondite, nel tentativo di entrare nella realtà stessa superandola, per la mancanza di qualsiasi riferimento alla forma, ma nel contempo esaltandola sempre di più.

 

L'emozione più bella quando si dipinge è la gioia di rappresentare le proprie emozioni più profonde, le sensazioni della tua vita, a cui ti senti maggiormente affezionato e da cui difficilmente ci si può separare, che fanno e faranno sempre comunque parte del nostro essere e della nostra vita". E prosegue evidenziando come "Più passa il tempo e più si sente l'esigenza di trasferire su tela queste emozioni, che non sono malinconici ricordi, ma vibrazioni che senti il bisogno di esternare e condividere con gli altri.

 

È questo desiderio, che mi ha spinto e mi spinge tutt'oggi a dipingere, come necessità recondita di raccontare questi attimi emozionali, nella speranza che l'opera nel suo complesso possa in qualche modo trasferirli di volta in volta ad ogni osservatore". Commentandone il vivace estro artistico, il critico Vittorio Sgarbi, in occasione della recente partecipazione di Oliva alla grande mostra di "Spoleto incontra Venezia" da lui curata, ha dichiarato "Artista denso e intenso nella pittura a spatola, che si muove sopra una gamma molto astratta, quasi come si può vedere nei quadri di Cassis".

 


[M.V. Anno X - Nr 852 del 14.11.2014] | Borse e Fiere
Pubblicit