Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
M.V. Anno X - Nr 1176 del 24.06.2016

Brexit, per le popolazioni cambia poco ma la speculazione impazza.

M.V. Anno X - Nr 1176 del 24.06.2016

Politici incompetenti, troppo vicini ai loro interessi privati e troppo lontani dai reali bisogni della gente, stanno determinando cambiamenti epocali che, dopo un'inevitabile "momento" di assestamento, produrranno effetti benefici in tutto il pianeta.

Brexit

Di fatto, sicuramente nell'immediato e per molti mesi, non cambierà nulla eppure mentre stiamo scrivendo tutte le piazze borsistiche europee, a seguito del voto referendario in cui è prevalso il si dell'uscita del Regno Unito dall'Europa, stanno subendo pesanti perdite.

 

Perdite che a poche ore dall'esito del voto non si spiegano e non le può spiegare-a meno di dare sfogo alla fantasia-nessun analista economico; l'unica ragione è la speculazione che nulla ha a che vedere con i risultati (ipoteticamente in perdita nel prossimo futuro) delle aziende quotate in borsa.

Gli speculatori, cioè quelli che dispongono di grosse masse di denaro e che possono operare in borsa allo scoperto, hanno venduto ieri e ricomprato oggi guadagnando dal 10 al 20 per cento ... quindi passano alla cassa senza aver rischiato nulla; se avesse vinto il remain i prezzi sarebbero rimasti invariati e gli speculatori non avrebbero perso niente... quindi scommettendo sulla Brexit potevano solo guadagnare ma non perdere.

L'impatto negativo durerà pochissimi giorni e poi i valori azionari torneranno sui valori pre-referendum e questa è un'altra occasione di speculazione; oggi molti titoli hanno perso dal 10 al 20 per cento e quindi chi compra, ipotizzando un ritorno alla normalità nell'arco di pochi giorni, può portare a casa un discreto (molto probabile perchè ragionevole) guadagno.

 

Chiusa la premessa sulla speculazione proviamo ad analizzare, da cittadini qualunque, il perchè della scelta degli inglesi.

 

In Europa, così come in Italia (come hanno dimostrato le recenti elezioni amministrative, specialmente a Roma e Torino) la classe politica è completamente scollegata dalla gente; questi signori, chiusi nelle lo torri d'avorio, prendono decisioni sulla pelle della gente comune basandosi solo sui dati dell'economia virtuale e quindi sulle informazioni che gli derivano dalla macro economia, dalle banche e dalle lobby multinazionali.

Questi signori dovrebbero fare, nel corso del loro mandato strapagato, possibilmente prima di occupare la poltrona, uno stage di un paio di settimane a contatto con la realtà (che hanno dimenticato o non hanno mai conosciuto) cioè vivere all'interno di una famiglia di quattro persone che va avanti con 1500 euro al mese con l'obbligo di andare a fare la spesa ogni giorno e capire quanto costa un litro di latte, un paio di calzini o un cespo d'insalata.

 

Oggi molti movimenti, in Europa ma non solo, stanno intercettando il cambiamento e si sono resi disponibili a rappresentarlo in maniera democratica, non cruenta e nel rispetto delle leggi, puntando al governo dei Paesi e mettendo in campo logiche che consentano di vivere (e non solo di sopravvivere) a popolazioni sfibrate da politiche insulse e clientelistiche.

 

Gli inglesi, sbagliando a nostro avviso, hanno scelto di lasciare l'UE ma, tuttavia, a mezzo di trattati bilaterali potranno comunque restare agganciati al continente e alle partnership, sia economiche che politiche, con i singoli stati; con la differenza che, su certe determinazioni, tipo quella sull'immigrazione, potranno esercitare piena autonomia senza dover sottostare alle indicazioni (forse non proprio illuminate) dell'Unione Europea.

Se l'Europa (cioè chi la governa, sia a livello centrale che periferico) si avvicinerà ai bisogni della gente potrà far rifiorire la fiducia nella sua utilità; se invece, così come pensano oggi molti cittadini, l'apparato politico rimane fine a se stesso e ai lauti stipendi di migliaia di burocrati, lo scollamento e il malcontento non potranno che aumentare.

 

Foto: theguardian.com


Leggi le altre notizie

Qatar Airways amplia la sua rete globale.

[M.V. Anno X - Nr 2303 del 18.03.2025 | News Mondo]

Con Grimaldi Lines Tour Operator "vacanze mediterranee".

[M.V. Anno X - Nr 2303 del 18.03.2025 | Traghetti]

Proposte Pasqua e Ponti Boscolo Tours.

[M.V. Anno X - Nr 2303 del 18.03.2025 | Tour operator]

Wizz Air ha iniziato i collegamenti da Venezia a Budapest.

[M.V. Anno X - Nr 2303 del 18.03.2025 | Regioni e Province]

SCALATE TEDESCHE….E SCALATE ITALIANE.

[M.V. Anno X - Nr 2302 del 17.03.2025 | News Mondo]

Alghero-Sofia, nuova rotta di Wizz Air dal 19 giugno 2025.

[M.V. Anno X - Nr 2301 del 13.03.2025 | Regioni e Province]

Maldive: accordo preferenziale di CartOrange per l'isola di Falhumaafushi.

[M.V. Anno X - Nr 2301 del 13.03.2025 | News Italia]

MIDA 89: Mostra Internazionale dell'Artigianato.

[M.V. Anno X - Nr 2300 del 12.03.2025 | Regioni e Province]

A Ferrara, dal 22 Marzo al 20 Luglio, la magia della Belle Epoque.

[M.V. Anno X - Nr 2299 del 10.03.2025 | Regioni e Province]