Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
M.V. Anno X - Nr 1664 del 27.10.2020

FS ITALIANE E SNAM COLLABORANO PER VALUTARE L'UTILIZZO DELL'IDROGENO NEI TRASPORTI FERROVIARI.

M.V. Anno X - Nr 1664 del 27.10.2020

In particolare, FS Italiane e Snam costituiranno un gruppo di lavoro con l’obiettivo di valutare possibili progetti pilota che prevedano la sostituzione dei combustibili fossili con idrogeno.

Foto Alverà e Battisti

 

 

 

L’accordo, firmato dagli amministratori delegati del Gruppo FS Italiane, Gianfranco Battisti, e di Snam, Marco Alverà, prevede la realizzazione di analisi e studi di fattibilità e lo sviluppo di progetti congiunti su linee ferroviarie convertibili all’idrogeno sul territorio nazionale.

 

 

L’accordo siglato con Snam conferma l’importanza, per FS Italiane, di incentivare la mobilità sostenibile, in piena coerenza con gli indirizzi europei del Green New Deal”, ha sottolineato l’Amministratore Delegato e Direttore Generale del Gruppo FS Italiane, Gianfranco Battisti. “Continuiamo a innovare e sviluppare soluzioni di mobilità sicure ed ecologiche che consentiranno alle nuove generazioni di vivere in un Paese più sostenibile e competitivo, secondo un modello che pone sempre di più le persone al centro. I trasporti ferroviari a idrogeno rappresentano in questo senso una fondamentale innovazione in grado di rendere più ecologici i viaggi di passeggeri e merci sulle residue tratte ferroviarie non ancora elettrificate”.

 

 

Con questo accordo – ha dichiarato l’amministratore delegato di Snam, Marco Alverà – compiamo un passo importante nella promozione di una filiera dell’idrogeno in Italia partendo da settori cruciali per la decarbonizzazione come il trasporto di persone e merci. Grazie alla collaborazione tra FS Italiane e Snam, puntiamo a realizzare infrastrutture per convertire rapidamente a idrogeno treni attualmente alimentati a diesel in Italia e così acquisire una leadership tecnologica da capitalizzare anche a livello internazionale”.

 

 

L'eventuale sviluppo della collaborazione verrà disciplinato da opportuni e specifici accordi bilaterali.

 

Foto: da sinistra Marco Alverà e Gianfranco Battisti


Leggi le altre notizie

Monte Verità celebra Harald Szeemann con la mostra e il libro “Pretenzione Intenzione”

[M.V. Anno X - Nr 2357 del 03.07.2025 | Regioni e Province]

Norwegian Cruise Line: un nuovo modo di vivere la crociera tra emozioni e libertà

[M.V. Anno X - Nr 2357 del 03.07.2025 | Tour operator]

BizAway nomina Lorenzo Dellarossa nuovo Head of Product

[M.V. Anno X - Nr 2357 del 03.07.2025 | Regioni e Province]

Linde pubblica il Rapporto sullo Sviluppo Sostenibile 2024

[M.V. Anno X - Nr 2357 del 03.07.2025 | Scienza e Salute]

STATPHYS 2025 a Firenze: la fisica statistica tra scienza, tecnologia e società

[M.V. Anno X - Nr 2357 del 03.07.2025 | Regioni e Province]

Alto Piemonte: un mosaico di esperienze tra natura, sport e cultura estiva

[M.V. Anno X - Nr 2357 del 03.07.2025 | Regioni e Province]

Alpin Arena Senales celebra 50 anni di storia con un mese di eventi e iniziative speciali

[M.V. Anno X - Nr 2357 del 03.07.2025 | Regioni e Province]

Maldive, Atmosphere Core propone vacanze su misura per famiglie

[M.V. Anno X - Nr 2356 del 01.07.2025 | Tour operator]

La Collezione Albertini torna a Perugia dopo oltre 170 anni

[M.V. Anno X - Nr 2356 del 01.07.2025 | Regioni e Province]

IL GRANDE SCHERMO TORNA A VILLA LAZZARONI

[M.V. Anno X - Nr 2356 del 01.07.2025 | Regioni e Province]

Simon Leadsford nominato Publishing Director di Condé Nast Johansens

[M.V. Anno X - Nr 2356 del 01.07.2025 | News Mondo]