Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
M.V. Anno X - Nr 1754 del 10.06.2021

GLI STRASCICHI DEL DIROTTAMENTO RYANAIR

M.V. Anno X - Nr 1754 del 10.06.2021

Da ricordare che se è corretto asserire che l'aereo, l'equipaggio e i passeggeri si trovavano in una zona di sovranità bielorussa è pure vero che secondo una certa dottrina l’interno di un velivolo di linea è considerato territorio della bandiera di appartenenza del vettore aereo.

aircraft

Come era facilmente immaginabile esperti del diritto aeronautico e del trasporto aereo non hanno mancato di dire la loro opinione sull’incredibile e insolito dirottamento del volo internazionale Atene-Vilnius costretto ad atterrare a Minsk, in Bielorussia, il 23 maggio 2021, volo 4978 della sussidiaria polacca di Ryanair, la Buzz. (1)

Vi è chi ha fatto presente che in base all’articolo 1 della Convenzione di Chicago uno Stato ha "sovranità completa ed esclusiva sullo spazio aereo sopra il suo territorio", quindi un aereo nello spazio aereo di uno Stato può essere intercettato e ordinato di atterrare a condizione che venga seguita la procedura di intercettazione e siano osservati i requisiti sulla sicurezza.
Circa questa tesi ci permettiamo osservare che essa è senz’altro corretta purchè l’intercettazione non avvenga per
motivi di sicurezza del tutto inesistenti.
Non solo, ma come abbiamo subito notato in una nostra newsletter (2), anche ammettendo l’esistenza di un presunto pericolo la soluzione più corretta da adottare in tale ipotesi sarebbe stata quella di atterrare nell’aeroporto più vicino che era Vilnius, aeroporto di destinazione, e non Minsk.

E’ invece da condividere la tesi circa la pericolosità di una drammatizzazione dell’evento.
La messa in scena di una minaccia di bomba e l'intercettazione dell'aereo da parte delle autorità bielorusse potrebbe aver messo in pericolo i passeggeri e l'equipaggio.
Sia la Convenzione di Chicago che la Convenzione di Montreal dovrebbero essere utilizzate nella valutazione giuridica del caso.
Indubbiamente la situazione venutasi a creare nel cockpit del Boeing Ryanair costituisce un precedente molto pericoloso.
Ancora, è del tutto condivisibile la tesi di chi sostiene che la sicurezza del volo può essere stata messa a rischio a causa dell'onere di lavoro aggiuntivo richiesto dall'equipaggio per atterrare in sicurezza in un aeroporto non familiare, fatto che è stato ulteriormente complicato da avvertimenti di una bomba a bordo e la presenza di una scorta militare.
Da non sottovalutare poi la reazione dei 126 passeggeri alla notizia di un dirottamento, con il potenziale pericolo sulla reazione che avrebbero potuto avere quei passeggeri che si intendeva estradare e quegli agenti di sicurezza che è appurato erano a bordo del velivolo.
Da ricordare che se è corretto asserire che l'aereo, l'equipaggio e i passeggeri si trovavano in una zona di sovranità bielorussa è pure vero che secondo una certa dottrina l’interno di un velivolo di linea è considerato territorio della bandiera di appartenenza del vettore aereo.

Nel caso specifico si dovrebbe soltanto dirimere il dubbio se si trattava di compagnia polacca o irlandese. (3)
Il CEO di Ryanair Michael O'Leary non ha usato mezzi termini nel dichiarare che l'evento è stato un "dirottamento sponsorizzato dallo Stato" e che Ryanair crede che "c'erano anche alcuni agenti del KGB (bielorusso) scaricati all'aeroporto".
In una riunione appositamente convocata, l'organo direttivo dell'ICAO ha sottolineato l'importanza di stabilire i fatti dell'accaduto e di capire se vi sia stata una violazione del diritto internazionale dell'aviazione da parte di uno Stato membro dell'ICAO, compresa la convenzione sull'aviazione civile internazionale (convenzione di Chicago) e relativi allegati.
Ricordando l'articolo 55 della Convenzione di Chicago, il Consiglio ha deciso di intraprendere un'indagine conoscitiva su questo evento e, a tal proposito, ha chiesto al Segretariato dell'ICAO di preparare una relazione
presentando i fatti disponibili e gli strumenti giuridici pertinenti.
"Il Consiglio ha quindi deciso che tutti i fatti rilevanti dovrebbero essere ufficialmente stabiliti attraverso un'indagine ICAO condotta dal Segretariato ICAO", ha sottolineato il presidente del Consiglio ICAO, l’italiano Salvatore Sciacchitano.

L'EASA, European Aviation Safety Agency, suggerisce agli stati membri di avvertire i propri operatori di "non condurre operazioni" nell'UMMV/Minsk FIR, (sigla ICAO che identifica lo spazio aereo del Belarus) a meno che non si tratti di garantire un funzionamento sicuro in caso di circostanze impreviste.
Diversi stati membri hanno da allora emesso Notams in tal senso, ma il linguaggio di questi è alquanto disomogeneo.
La maggior parte dei Notam avverte che agli operatori UE viene "richiesto" e gli operatori stranieri sono "raccomandati" a non sorvolare la Bielorussia.
Gli Stati Uniti da parte loro hanno invitato gli operatori a "esercitare estrema cautela" fino a quando la FAA potrà valutare meglio le azioni della Bielorussia.

02 GIUGNO 21
Direttiva EASA sulla sicurezza 2021-02 L'EASA chiede agli stati membri di dire ai loro operatori di "non condurre operazioni" nell'UMMV/Minsk FIR, a meno che non si tratti di garantire operazioni sicure in caso di circostanze impreviste.
E’ indubbio comunque che l'atterraggio forzato di questo volo è stato motivato politicamente, e l'equipaggio è stato indotto a credere che ci fosse una minaccia credibile alla sicurezza dell'aereo.
Per questo motivo sono in molti a ritenere che si è trattato di un incidente unico che non è probabile che si ripeta. Quindi, dal punto di vista operativo, attendiamoci che tutti riprenderanno quanto prima a sorvolare lo spazio aereo in questione.

 

Antonio Bordoni

 

(1) L’aereo era la matricola SP-RSM e aveva a bordo 132 persone (126+6)
(2) Vedi NWL 33/21 del 26 maggio scorso
(3) Il dubbio sorge dal fatto che l’aereo era immatricolato in Polonia, ma la compagnia aerea che lo gestiva era
una controllata al 100 per cento (“sister airline”) del Gruppo Ryanair.
(nota) Anche se alcuni sistemi di diritto nazionale aderiscono ancora all'idea che le navi e gli aerei fanno parte del
territorio dello Stato di cui hanno la nazionalità, questa è solo una metafora grossolana. Nel diritto internazionale, si deve fare una distinzione tra tre tipi di giurisdizione statale: la giurisdizione territoriale sul territorio nazionale e su tutte le persone e le cose che vi si trovano; la giurisdizione quasi-territoriale sulle navi e gli aerei nazionali e su tutte le persone e le cose che vi si trovano; e la giurisdizione personale su tutti gli altri cittadini e su tutte le persone sotto la protezione di uno Stato, così come sui loro beni. In caso di conflitto, la giurisdizione territoriale prevale sulla giurisdizione quasi-territoriale e sulla giurisdizione personale, mentre la giurisdizione quasi-territoriale prevale sulla giurisdizione personale.
https://www.britannica.com/topic/air-law/Acts-and-occurrences-on-board-aircraft

Fonte: www.air-accidents.com
NL 38/2021 ; 10 giugno 2021


Leggi le altre notizie

Monte Verità celebra Harald Szeemann con la mostra e il libro “Pretenzione Intenzione”

[M.V. Anno X - Nr 2357 del 03.07.2025 | Regioni e Province]

Norwegian Cruise Line: un nuovo modo di vivere la crociera tra emozioni e libertà

[M.V. Anno X - Nr 2357 del 03.07.2025 | Tour operator]

BizAway nomina Lorenzo Dellarossa nuovo Head of Product

[M.V. Anno X - Nr 2357 del 03.07.2025 | Regioni e Province]

Linde pubblica il Rapporto sullo Sviluppo Sostenibile 2024

[M.V. Anno X - Nr 2357 del 03.07.2025 | Scienza e Salute]

STATPHYS 2025 a Firenze: la fisica statistica tra scienza, tecnologia e società

[M.V. Anno X - Nr 2357 del 03.07.2025 | Regioni e Province]

Alto Piemonte: un mosaico di esperienze tra natura, sport e cultura estiva

[M.V. Anno X - Nr 2357 del 03.07.2025 | Regioni e Province]

Alpin Arena Senales celebra 50 anni di storia con un mese di eventi e iniziative speciali

[M.V. Anno X - Nr 2357 del 03.07.2025 | Regioni e Province]

Maldive, Atmosphere Core propone vacanze su misura per famiglie

[M.V. Anno X - Nr 2356 del 01.07.2025 | Tour operator]

La Collezione Albertini torna a Perugia dopo oltre 170 anni

[M.V. Anno X - Nr 2356 del 01.07.2025 | Regioni e Province]

IL GRANDE SCHERMO TORNA A VILLA LAZZARONI

[M.V. Anno X - Nr 2356 del 01.07.2025 | Regioni e Province]

Simon Leadsford nominato Publishing Director di Condé Nast Johansens

[M.V. Anno X - Nr 2356 del 01.07.2025 | News Mondo]