Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
M.V. Anno X - Nr 1875 del 04.05.2022

Roma, Parco dei Romanisti, 7, 14 e 28 Maggio.

M.V. Anno X - Nr 1875 del 04.05.2022

La rassegna di divulgazione scientifica prevede quest’anno due eventi pomeridiani con laboratori artistici e scientifici aperti a tutte. 

scienziate 2022

Dopo i laboratori nelle scuole del VI Municipio, SCIENZiatE torna il 7 e 14 maggio al Parco dei Romanisti.
Per finire, il 28 maggio, una serata di musica e osservazione del cielo stellato, accompagnate da racconti e letture. Alla scoperta delle scienziate di questa edizione che si sono dedicate, nello spazio o dalla Terra, alla scoperta del cosmo.

 

 4 scienziate e un gruppo di ricerca, 240 studenti in 10 classi e 20 appuntamenti didattici, 2 eventi pubblici artistici e scientifici e una grande serata di musica e scienza.

Una proposta diversificata e adatta ad un pubblico di tutte le età.
Un programma dedicato alla scoperta di importanti ricercatrici che con il loro lavoro hanno contribuito allo sviluppo di importanti tecnologie e alla conoscenza dello spazio, delle stelle e del nostro pianeta.

SCIENZiatE! è un’esperienza di divulgazione basata sulla sperimentazione della scienza in prima persona, a cura di Doc Educational, con il supporto di The Science Zone Associazione di Divulgazione Scientifica.
Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso Pubblico EUREKA! ROMA 2020-2021-2022, curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione SIAE.

La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita. Maggiori informazioni e prenotazioni sui canali social di SCIENZiatE Festival e via mail thesciencezone.info@gmail.com

 

The Science Zone Associazione di Divulgazione Scientifica è un’associazione culturale che si occupa di comunicazione e didattica delle scienze, con progetti nazionali e internazionali nelle scuole elementari e medie, in contrasto alla dispersione scolastica e per la formazione dei docenti (fondi MIUR, Regione Lazio, UE KA2 Erasmus+, Otto per Mille Valdese). Collabora stabilmente con l’Università Sapienza e con altre prestigiose istituzioni pubbliche e private. È il garante scientifico del progetto SCIENZiatE!


Leggi le altre notizie

I GRANDI Film FESTIVAL: da Venezia 2025 a Roma e nel Lazio

[M.V. Anno X - Nr 2392 del 17.09.2025 | Regioni e Province]

APRESKI Milano Mountain Show 2025: la montagna protagonista a Milano

[M.V. Anno X - Nr 2392 del 17.09.2025 | Sport]

Bologna Jazz Festival 2025: 39 giorni di musica e cultura.

[M.V. Anno X - Nr 2392 del 17.09.2025 | Regioni e Province]

Safe2Eat 2025: al via la campagna sulla sicurezza alimentare

[M.V. Anno X - Nr 2392 del 17.09.2025 | Servizi e Approfondimenti]

Mondiali di calcio FIFA 2026 a Boston

[M.V. Anno X - Nr 2392 del 17.09.2025 | Sport]

Puntualità e ritardi: l’indagine di Altroconsumo su Frecciarossa e Italo

[M.V. Anno X - Nr 2392 del 17.09.2025 | Servizi e Approfondimenti]

World Food Photography Awards 2026: aperte le iscrizioni

[M.V. Anno X - Nr 2392 del 17.09.2025 | Regioni e Province]

Festival Lago Maggiore: LetterAltura e Ultra Trail

[M.V. Anno X - Nr 2392 del 17.09.2025 | Sport]

Australia Occidentale più accessibile grazie ad Emirates

[M.V. Anno X - Nr 2392 del 17.09.2025 | News Italia]

Librinfestival e Festival del Tempo a Monterotondo

[M.V. Anno X - Nr 2392 del 17.09.2025 | Regioni e Province]

easyJet lancia la Big Orange Sale

[M.V. Anno X - Nr 2392 del 17.09.2025 | Regioni e Province]

Gesti scolpiti di Jago al Teatro Antico di Taormina

[M.V. Anno X - Nr 2392 del 17.09.2025 | Regioni e Province]

Le capitali europee e le opportunità immobiliari nel 2025

[M.V. Anno X - Nr 2392 del 17.09.2025 | Servizi e Approfondimenti]

Sciocolà Festival 2025, a Modena, dal 30 ottobre al 2 novembre 2025

[M.V. Anno X - Nr 2391 del 16.09.2025 | Regioni e Province]

Terre Tagliamento Festival 2025: quattro giorni tra natura, arte e cultura

[M.V. Anno X - Nr 2391 del 16.09.2025 | Regioni e Province]

Gauguin a Roma: il diario di Noa Noa e le isole di Tahiti

[M.V. Anno X - Nr 2391 del 16.09.2025 | News Italia]

Festival delle Creature a Assisi: un confronto sul rapporto tra umanità e animali

[M.V. Anno X - Nr 2391 del 16.09.2025 | Regioni e Province]

La vita notturna delle farfalle: mostra conclusiva al Palazzo Cappa Cappelli, l'Aquila

[M.V. Anno X - Nr 2391 del 16.09.2025 | Regioni e Province]

25° Global Summit WTTC a Roma: al centro il futuro del turismo

[M.V. Anno X - Nr 2391 del 16.09.2025 | News Italia]