Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
M.V. Anno X - Nr 1904 del 31.08.2022

Se L'inflazione incide sulla borsa della spesa è anche colpa dei consumatori "distratti". Più attenzione produce un risparmio del 20% e non un aumento del 9%.

M.V. Anno X - Nr 1904 del 31.08.2022

La grande distribuzione (Super e iper mercati e centri commerciali) sta verificando che all'aumento dei prezzi al dettaglio non corisponde una diminuizione delle vendite e perciò, tanto per fare un esempio, il prezzo di una bottiglia di acqua minerale può passare dai 45 centesimi di giugno ai 75 centesimi di agosto.

prezzi supermercato

Sono tanti i meccanismi che stanno consentendo ai grandi player del commercio di speculare sulla spesa degli italiani (e non solo); si è fatto credere all'opinione pubblica che deve essere grata per il fatto che gli scaffali dei supermercati siano ancora riforniti.

Aumenti di prezzo su tutti i prodotti senza che agli stessi corrispondesse una spiegazione plausibile, non il covid, non la guerra in Ucraina, non la carenza di materie prime; quella a cui stiamo assistendo (non da parte di tutti per fortuna, è semplicemente speculazione selvaggia, tendente a far arricchire pochi in danno di molti.
Eppure ci si può difendere.
Come?

Prima di tutto comprando solo ciò di cui si ha bisogno e guardando con attenzione al prezzo e alla grammatura: uno dei metodi per praticare aumenti è quello di lasciare il prezzo invariato ma diminuendo la quantità di prodotto all'interno della confezione.
Quest'ultima modalità si rivela più difficile da scoprire perchè bisognerebbe - se non si conosce il peso delle confezioni acquistate in precedenza - accorgersi del minor volume di barattoli e/o bottiglie, scatole, buste (vedi marmellate, salse varie, bscotti, pasta, ecc.).

A volte basta la scritta "Offerta" per far acquistare un prodotto al consumatore "distratto" senza che lo stesso abbia effettivamente riscontrato la convenienza.
Un detersivo per lavatrice tra i più famosi viene offerto a 12,95 euro, in una catena di supermercati tra le più conosciute, nel mentre un concorrente meno diffuso lo offre a 9,50 euro come prezzo standard; stessa confezioe, stesso peso.

In questi giorni poi, in tutta Italia, come per magia, il costo del diesel ha superato il costo della benzina senza piombo, anche di 10 centesimi a litro .... sulla stampa di questo non si è trovata notizia ... come mai?

Nessuno poi trova da ridire sui prezzi assurdi praticati nei punti ristoro di strade e superstrade dove il caffè espresso oggi viene proposto a 1,40 euro?
Ai tempi della lira cosa avremmo detto se ci avessero proposto un panino a 15000 lire, cioè i 7,5 euro di oggi?

Quindi per tornare a bomba, cerchiamo di capire quanto dipenda da noi il comportamento dei fornitori di servizi e della grande distribuzione (ovviamente, per fortuna, le eccezioni, grazie alle quali difendersi, esistono) e, una volta presa coscienza, cominciamo a lasciare i prodotti troppo cari (rispetto al recente passato) sugli scaffali; non compriamo il superfluo anche se ce lo mettono davanti agli occhi o tentano di spacciarcelo come un affare da non perdere.
E anche, benchè comporti qualche sacrificio, spostarsi da un negozio all'altro, secondo le convenienze.

Evitiamo di essere pigri e condiscendenti perchè è proprio su questo che contano i venditori; ragionamenti tipo: "e vabbè per un euro in più l'acqua la compro lo stesso" ... ci rendono complici di chi aumenta i prezzi e ci fa contribuire all'aumento dell'inflazione.

Proviamo ad essere più responsabili noi dei politici che ci governano - e di quelli che aspirano a governarci - politici che, di fatto, stanno consentendo, anche a chi non ne ha motivo, di impoverire la popolazione.
Se fossero in tanti a lasciare merce superflua - o aumentata a sproposito - sugli scaffali, se ne vedrebbero subito gli effetti.
Oltretutto il confine tra inflazione e recessione si fa sempre più sottile e, nella deprecabile ipotesi, sarebbero anche le aziende che oggi si stanno arricchendo indebitamente a farne le spese.


Leggi le altre notizie

C'è una nuova destinazione in Messico che sta conquistando i viaggiatori italiani.

[M.V. Anno X - Nr 2021 del 01.06.2023 | Tour operator]

"Alta Marea Festival": dal 27 al 29 luglio a Termoli la terza edizione.

[M.V. Anno X - Nr 2021 del 01.06.2023 | News Italia]

A Grasse il Museo Fragonard ospita una mostra dedicata alla cultura e alle tradizioni provenzali

[M.V. Anno X - Nr 2020 del 31.05.2023 | Da visitare, vacanze e tour]

Finlandia: ecco il Paese dove accogliere l'Estate.

[M.V. Anno X - Nr 2019 del 26.05.2023 | Tour operator]

ANA (All Nippon Airways) a tutto diritto tra i pionieri dell'aviazione.

[M.V. Anno X - Nr 2019 del 26.05.2023 | News Italia]

Tutti in sella alla bici verso Monti, spiagge e pianure.

[M.V. Anno X - Nr 2019 del 26.05.2023 | Sport]

Ita Airways, è solo l'inizio o siamo alle battute finali.

[M.V. Anno X - Nr 2018 del 25.05.2023 | Servizi e Approfondimenti]

AVERE LA MEMORIA CORTA ASSOLVE?

[M.V. Anno X - Nr 2017 del 24.05.2023 | Regioni e Province]

Cìè stato un tempo in cui Alitalia assicurava i voli domestici in Libia.

[M.V. Anno X - Nr 2017 del 24.05.2023 | Servizi e Approfondimenti]

L'ONU valuta in oltre 3 miliardi di dollari le necessità per portare aiuti salvavita in Sudan.

[M.V. Anno X - Nr 2016 del 23.05.2023 | Servizi e Approfondimenti]