Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
M.V. Anno X - Nr 1940 del 11.11.2022

Roma, Notte Bianca a Villa Medici, 17 Novembre 2022, ingresso libero su prenotazione.

M.V. Anno X - Nr 1940 del 11.11.2022

Fondata nel 1666 da Luigi XIV, l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici è un’istituzione culturale francese avente sede dal 1803 a Villa Medici, villa del XVI secolo circondata da un parco di sette ettari e situata sulla collina del Pincio, nel cuore di Roma.  

Villa Medici Roma

Installazioni, proiezioni e performance, Giovedì 17 novembre 2022, dalle 18:00 a mezzanotte, Ingresso libero su prenotazione tramite il sito www.villamedici.it
Curatore della Notte Bianca: Saverio Verini.

 

Dopo l’edizione 2021 che ha riunito quasi 5.000 visitatori, la Notte Bianca torna a Villa Medici giovedì 17 novembre e celebra il lavoro dei sedici borsisti, di una residente e di un’artista ospite dell’Accademia di Francia a Roma. Dalle arti visive al teatro, passando per la storia dell’arte, il cinema, la composizione musicale, la letteratura e la coreografia, il dialogo tra le pratiche artistiche sarà al centro di questo momento saliente della stagione culturale di Villa Medici.

 

La Notte Bianca è un invito a una passeggiata notturna attraverso i giardini e gli spazi storici di Villa Medici, alcuni dei quali eccezionalmente aperti al pubblico.
Il percorso è un’opportunità per il pubblico romano di incontrare i borsisti che, a settembre 2022, hanno intrapreso la loro residenza di creazione e sperimentazione di un anno a Villa Medici; verrà mostrato uno spaccato delle loro ricerche sotto molteplici forme – opere plastiche, installazioni, incursioni sonore.
Tra dimensione poetica e politica, la Notte Bianca 2022 darà spazio anche a proiezioni video e performance live in linea con la natura effimera e pulsante dell’evento.

 

I sedici borsisti 2022-2023 di Villa Medici:
Samir Amarouch, compositore: Mounir Ayache, artista visivo; Yasmina Benabderrahmane, fotografa; Hortense de Corneillan, restauratrice del patrimonio; Lorraine de Sagazan, regista teatrale; Dorothée Dupuis, curatrice; François Durif, scrittore; Sivan Eldar, compositrice; Marion Grébert, storica dell’arte; Bocar Niang, artista visivo; Lasseindra Ninja, coreografa; Liv Schulman, artista visiva e regista; Anna Solal, artista visiva; Sarah Vanuxem, teorica; Ariane Varela Braga, storica dell’arte; Laura Vazquez, scrittrice.
La vincitrice del Premio Occitanie-Médicis 2022 Naomi Maury e l’artista visiva Fabiola Torres-Alzaga.

 

I borsisti 2022-2023 di Villa Medici rappresentano 10 discipline artistiche e 6 diverse nazionalità.
Da settembre 2022, sono accolti a Villa Medici per una residenza di creazione, sperimentazione e ricerca di un anno. Nell’ambito del loro soggiorno, i borsisti beneficiano di una borsa di residenza, di un alloggio e di uno spazio di lavoro, oltre al supporto del team di Villa Medici e del curatore Saverio Verini. Il loro lavoro viene presentato al pubblico in diverse occasioni artistiche organizzate a Roma (Notte Bianca, eventi puntuali durante tutto l’anno, esposizione di fine residenza) e in Francia (biennale di residenza per artisti ¡Viva Villa!).

 

Informazioni pratiche sulla Notte Bianca:

 

Giovedì 17 novembre 2022 dalle 18:00 a mezzanotte (ultimo ingresso alle 23:30).
Ingresso libero, prenotazione su villamedici.it
Visita libera dei giardini e degli spazi interni di Villa Medici.
L’accesso agli spettacoli è soggetto a disponibilità.
Area bar e ristorazione leggera per tutta la sera.
Non sono ammessi negli spazi: caschi da bici/moto, borse e valigie ingombranti, animali (ad eccezione dei cani guida). Villa Medici non dispone di guardaroba.

 

L'Accademia di Francia a Roma – Villa Medici è un Ente pubblico dipendente dal ministero della Cultura francese; svolge tre missioni complementari: ospitare artisti e artiste, creatori e creatrici, storici e storiche dell’arte di alto livello in residenza annuale o per soggiorni più brevi; realizzare un programma culturale ed artistico che interessa tutti i campi dell’arte e della creazione e che si rivolge ad un vasto pubblico; conservare, restaurare, studiare e far conoscere al pubblico il proprio patrimonio architettonico-paesaggistico e le proprie collezioni.
L’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici è diretta da Sam Stourdzé.


Leggi le altre notizie

Maldive, Atmosphere Core propone vacanze su misura per famiglie

[M.V. Anno X - Nr 2356 del 01.07.2025 | Tour operator]

La Collezione Albertini torna a Perugia dopo oltre 170 anni

[M.V. Anno X - Nr 2356 del 01.07.2025 | Regioni e Province]

IL GRANDE SCHERMO TORNA A VILLA LAZZARONI

[M.V. Anno X - Nr 2356 del 01.07.2025 | Regioni e Province]

Simon Leadsford nominato Publishing Director di Condé Nast Johansens

[M.V. Anno X - Nr 2356 del 01.07.2025 | News Mondo]

Hotel Miramalfi riapre l’Azur Lounge Bar con un nuovo concept tra design e gastronomia

[M.V. Anno X - Nr 2356 del 01.07.2025 | Regioni e Province]

''Legami'': la personale di Caterina Giglio da Basile Contemporary

[M.V. Anno X - Nr 2355 del 30.06.2025 | Regioni e Province]

Oltre la magia delle Winx: 30 anni di Rainbow in mostra al CLAP Museum di Pescara

[M.V. Anno X - Nr 2355 del 30.06.2025 | Regioni e Province]

Originaltour presenta due nuove strutture in Oman tra deserto e mare

[M.V. Anno X - Nr 2355 del 30.06.2025 | Tour operator]

Ad Assisi la mostra “Giordania: alba del cristianesimo” dal 4 luglio al 1° agosto

[M.V. Anno X - Nr 2355 del 30.06.2025 | Regioni e Province]

Inaugurato Viva Miches by Wyndham sulla Playa Esmeralda in Repubblica Dominicana

[M.V. Anno X - Nr 2355 del 30.06.2025 | Tour operator]

Budapest ad agosto: musica, tradizione e celebrazioni per l’estate in città

[M.V. Anno X - Nr 2355 del 30.06.2025 | News Mondo]

WFP: rischio fame per milioni di rifugiati sudanesi nei paesi confinanti

[M.V. Anno X - Nr 2355 del 30.06.2025 | Servizi e Approfondimenti]