Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
M.V. Anno X - Nr 2010 del 05.05.2023

4a Edizione del Salone Nautico di Venezia al via il 31 Maggio.

M.V. Anno X - Nr 2010 del 05.05.2023

Saranno cinque giorni dedicati alla passione per la navigazione, tra yacht e superyacht, première italiane e mondiali, prove in acqua, convegni, esposizioni e regate.

Salone Nautico Venezia logo

dal 31 maggio al 4 giugno Venezia, con la quarta edizione del Salone Nautico più importante dell’Adriatico e del Mediterraneo Orientale, riconferma la sua vocazione di Repubblica Marinara.

 

Nello storico Arsenale, cuore della marineria della Serenissima si vedrà la presenza dei più grandi gruppi nazionali e internazionali.
Il settore vela manifesta un consistente incremento, che fa prevedere oltre il 50 per cento di presenze in più, così come il comparto delle barche con propulsione elettrica, in crescita del 30 per cento rispetto al 2022.

 

Il Salone Nautico Venezia è organizzato da Vela spa per conto del Comune di Venezia e può contare sulla collaborazione della Marina Militare Italiana.

 

Qualche numero:
L’Arsenale è composto da bacini acquei di 55.000 mq, all’interno dei quali saranno installati oltre 1.100 metri lineari di pontili, e 30.000 mq di spazi espositivi esterni.
Le grandi tese, che in passato hanno accolto la costruzione delle galere, ospiteranno il meglio del design e dell’arredo nautico e la cantieristica artigianale veneziana per un totale di 5.000 metri quadrati.
In totale, saranno più di 220 gli espositori (di cui i nazionali 180 e il restante proveniente da Regno Unito, Croazia, Slovenia, Polonia, Spagna, Francia, Germania, Austria, Montecarlo, Svezia, Danimarca, Finlandia) che porteranno a Venezia 300 imbarcazioni, di cui 240 in acqua, per una lunghezza totale di 2,7 chilometri.

 

Vi aspetto dal 31 maggio al 4 giugno all’Arsenale per festeggiare con noi la nautica locale e internazionale”.
È l’invito che il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, rivolge a tutto il popolo del mare, dagli armatori agli appassionati ma anche alle famiglie e ai giovani.
"Il Salone Nautico non è solo mercato, è anche e soprattutto momento di scambio di saperi, di conoscenze di lavoro e di attenzione alla sostenibilità – ha continuato Brugnaro – per questo è importante che i giovani vengano al Salone, per vedere la professionalità e il lavoro che la nautica può portare nel loro futuro, soprattutto visitando gli stand della cantieristica locale e internazionale".
Dal sindaco arriva anche l’invito ad arrivare al Salone Nautico in barca, usufruendo delle marine della Certosa e di Sant’Elena che offrono speciali convenzioni per l’occasione: “I visitatori che verranno da noi in barca sono ospiti speciali, arrivare dal mare, è il vero ingresso, ed è un’esperienza unica che si può fare solo in questa città straordinaria”.

 

Al Salone Nautico Venezia hanno confermato la loro presenza i grandi gruppi leader della costruzione navale nazionale e internazionale. Tornano Ferretti Group, Azimut Benetti, Sanlorenzo.

 

Pensiamo alla meraviglia delle prove in mare: cosa c’è di più emozionante di uscire lasciandosi alle spalle lo splendore dell’Arsenale? - ha dichiarato Alberto Galassi, CEO Ferretti Group che ha creduto nel Salone Nautico Venezia fin dalla sua prima edizione - Venezia per noi è casa, palcoscenico naturale, boutique esclusiva.
Qui, infatti, presenteremo in anteprima mondiale il nuovo Wallywhy150, l’ultimo straordinario modello della gamma Wallywhy.
Grazie e complimenti, ogni anno sempre più, all’Amministrazione cittadina per come ha saputo far crescere un Salone che ora, oltre ad essere una stupenda realtà della nautica, è un evento internazionale di assoluto prestigio
”.

 

Giovanna Vitelli, presidente di Azimut Benetti, ha condiviso l’entusiasmo, ricordando che Venezia è l’emblema dell’italianità. “È stato molto importante aprire un’occasione fieristica rivolta al mercato dell’Est Europa e concentrata sui temi della sostenibilità che sono strategici per il nostro settore.
Aggiungo che Venezia, così ricca di occasioni culturali e di patrimonio storico-artistico, è una fonte di attrazione così forte per i nostri clienti che spinge noi a faticare per trattenerli al Salone a visitare le nostre barche.
Colgo l’occasione anche per complimentarmi con la macchina organizzativa per la professionalità e la competenza dimostrata sin dalla prima edizione, cosa affatto scontata in una manifestazione nata da poco
”.

 

Sanlorenzo investe su Venezia da alcuni anni e nel 2024 inaugurerà la sede della sua Fondazione Sanlorenzo in un palazzo di fronte alla Chiesa della Salute – ha aggiunto Massimo Perotti, CEO di Sanlorenzo Yacht – siamo soci fondatori della Fondazione Venezia Capitale Mondiale della Sostenibilità che inaugurerà la sua Biennale dedicata proprio in occasione del Salone Nautico. Sanlorenzo è sempre più attenta a questi temi che sono strategici per tutto il settore.
Saremo presenti al Salone, nello spazio scenografico del bacino di carenaggio piccolo, sotto l’installazione di Lorenzo Quinn, tra le altre con il tender di Coppa America, una barca di 10 metri con i foil e le fuel cell, che non avrà motore termico e farà 50 nodi per 180 miglia a zero emissioni; questo tender correrà insieme ad American Magic nel match race che si terrà a Barcellona nel 2024
”.

 

 

È il primo anno in cui il nostro cantiere partecipa al Salone Nautico – ha detto Federico Gambini, presidente di Solaris Yachts - Lo abbiamo studiato nelle precedenti edizioni e ci siamo convinti di partecipare, portando due imbarcazioni a vela da 40 e 50 piedi e a motore da 44 piedi. Siamo infatti da 50 anni ad Aquileia con il nostro storico cantiere e a Forlì con Solaris Power, quindi Venezia è strategica come ubicazione da entrambe le sedi”.

 

Grande crescita si evidenzia anche nel settore dell’elettrico con oltre 50 imbarcazioni elettriche esposte, con un incremento del 30 per cento rispetto al 2022.
La nautica sostenibile troverà un momento competitivo con la terza edizione della E-Regatta con la scenografica parata sul Canale Grande e le prove competitive all’interno del bacino dell’Arsenale e presso l’Idroscalo di Venezia.

 

Il direttore operativo di Vela, la società in-house del Comune che organizza la manifestazione, Fabrizio D’Oria, sottolinea che “Il Salone Nautico Venezia rappresenta un tassello qualitativo del palinsesto di appuntamenti di carattere internazionale oltre ad essere un importante momento di riflessione sulla sostenibilità, che parte dalla città più antica del futuro”.

 

“In questa nuova edizione vediamo la riconferma della presenza dei grandi cantieri internazionali e l’acquisizione di nuovi segmenti di mercato nautico – afferma il direttore commerciale del Salone Nautico Venezia, Alberto Bozzoregistrando un 50 per cento in più nella presenza della vela.
Segno che il Salone di Venezia si è consolidato fra le manifestazioni più importanti e di qualità in città
”.

 

Il programma completo e il ticketing sul sito ufficiale di
Salone Nautico Venezia
www.salonenautico.venezia.it


Leggi le altre notizie

Maldive, Atmosphere Core propone vacanze su misura per famiglie

[M.V. Anno X - Nr 2356 del 01.07.2025 | Tour operator]

La Collezione Albertini torna a Perugia dopo oltre 170 anni

[M.V. Anno X - Nr 2356 del 01.07.2025 | Regioni e Province]

IL GRANDE SCHERMO TORNA A VILLA LAZZARONI

[M.V. Anno X - Nr 2356 del 01.07.2025 | Regioni e Province]

Simon Leadsford nominato Publishing Director di Condé Nast Johansens

[M.V. Anno X - Nr 2356 del 01.07.2025 | News Mondo]

Hotel Miramalfi riapre l’Azur Lounge Bar con un nuovo concept tra design e gastronomia

[M.V. Anno X - Nr 2356 del 01.07.2025 | Regioni e Province]

''Legami'': la personale di Caterina Giglio da Basile Contemporary

[M.V. Anno X - Nr 2355 del 30.06.2025 | Regioni e Province]

Oltre la magia delle Winx: 30 anni di Rainbow in mostra al CLAP Museum di Pescara

[M.V. Anno X - Nr 2355 del 30.06.2025 | Regioni e Province]

Originaltour presenta due nuove strutture in Oman tra deserto e mare

[M.V. Anno X - Nr 2355 del 30.06.2025 | Tour operator]

Ad Assisi la mostra “Giordania: alba del cristianesimo” dal 4 luglio al 1° agosto

[M.V. Anno X - Nr 2355 del 30.06.2025 | Regioni e Province]

Inaugurato Viva Miches by Wyndham sulla Playa Esmeralda in Repubblica Dominicana

[M.V. Anno X - Nr 2355 del 30.06.2025 | Tour operator]

Budapest ad agosto: musica, tradizione e celebrazioni per l’estate in città

[M.V. Anno X - Nr 2355 del 30.06.2025 | News Mondo]

WFP: rischio fame per milioni di rifugiati sudanesi nei paesi confinanti

[M.V. Anno X - Nr 2355 del 30.06.2025 | Servizi e Approfondimenti]