Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
M.V. Anno X - Nr 2022 del 02.06.2023

Saccheggiati i depositi umanitari in Sudan; a rischio l'assistenza alimentare per 4,4 milioni di persone colpite dal conflitto.

M.V. Anno X - Nr 2022 del 02.06.2023

L’agenzia ONU World Food Programme (WFP) condanna fermamente il saccheggio di uno degli hub logistici dell'agenzia nel Sudan centro-meridionale.

WFP Sudan ONU

DICHIARAZIONE SUL SACCHEGGIO DEI DEPOSITI UMANITARI IN SUDAN

 

"Il WFP sta lavorando senza sosta, potenziando le sue operazioni in Sudan per raggiungere milioni di persone che vivono nell'incertezza e nella fame a causa dello scoppio delle violenze a metà aprile.
I furti di cibo e beni umanitari compromettono queste operazioni in un momento critico per il popolo sudanese, e bisogna porvi fine.

 

El Obeid ospita una delle più grandi basi logistiche del WFP nel continente africano e rappresenta una vitale punto nevralgico per le operazioni in Sudan e in Sud Sudan.
L’impatto di questo attacco si ripercuoterà su milioni di persone. Rapporti iniziali indicano nel saccheggio sono stati sottratti scorte di cibo e alimenti nutritivi, veicoli, carburante e generatori.

Non è la prima volta che cibo e risorse umanitarie appartenenti al WFP e ai nostri partner vengono attaccati e saccheggiati.
Il solo WFP ha finora registrato perdite stimate in oltre 60 milioni di dollari da quando sono scoppiate le violenze nel paese il 15 aprile.

Il WFP ribadisce l'appello a tutte le parti in conflitto affinché garantiscano la sicurezza e la protezione dell'assistenza umanitaria, degli operatori umanitari e dei beni in modo che il lavoro salvavita possa continuare.

 

Si stima che, nei prossimi mesi, tra i 2 e i 2,5 milioni di persone in Sudan sprofonderanno nella fame a causa delle violenze in corso.
Ciò porterebbe l'insicurezza alimentare acuta in Sudan a livelli record, con oltre 19 milioni di persone colpite, il 40 per cento della popolazione
".

 

L’agenzia ONU World Food Programme è la più grande organizzazione umanitaria al mondo impegnata a salvare vite nelle emergenze e la cui assistenza alimentare vuole costruire un percorso di pace, stabilità e prosperità per quanti si stanno riprendendo da conflitti, disastri e dall’impatto del cambiamento climatico.


Leggi le altre notizie

''Legami'': la personale di Caterina Giglio da Basile Contemporary

[M.V. Anno X - Nr 2355 del 30.06.2025 | Regioni e Province]

Oltre la magia delle Winx: 30 anni di Rainbow in mostra al CLAP Museum di Pescara

[M.V. Anno X - Nr 2355 del 30.06.2025 | Regioni e Province]

Originaltour presenta due nuove strutture in Oman tra deserto e mare

[M.V. Anno X - Nr 2355 del 30.06.2025 | Tour operator]

Ad Assisi la mostra “Giordania: alba del cristianesimo” dal 4 luglio al 1° agosto

[M.V. Anno X - Nr 2355 del 30.06.2025 | Regioni e Province]

Inaugurato Viva Miches by Wyndham sulla Playa Esmeralda in Repubblica Dominicana

[M.V. Anno X - Nr 2355 del 30.06.2025 | Tour operator]

Budapest ad agosto: musica, tradizione e celebrazioni per l’estate in città

[M.V. Anno X - Nr 2355 del 30.06.2025 | News Mondo]

WFP: rischio fame per milioni di rifugiati sudanesi nei paesi confinanti

[M.V. Anno X - Nr 2355 del 30.06.2025 | Servizi e Approfondimenti]

Landscape Festival 2025: Bergamo laboratorio internazionale sul futuro delle città

[M.V. Anno X - Nr 2355 del 30.06.2025 | Regioni e Province]

Estate al Rome Cavalieri: benessere, gusto e scoperta sotto il cielo di Roma

[M.V. Anno X - Nr 2355 del 30.06.2025 | Regioni e Province]

L'Infiorata di Genazzano: un tappeto di fiori d'arte e tradizione alle porte di Roma

[M.V. Anno X - Nr 2354 del 28.06.2025 | Regioni e Province]

Greenitaly: debutta a Parma il nuovo salone internazionale del verde made in Italy

[M.V. Anno X - Nr 2354 del 28.06.2025 | Regioni e Province]