Per la società si tratta del terzo treno di lusso internazionale dopo il recente annuncio del progetto The Dream of the Desert in Arabia Saudita e la firma dell’accordo con Etihad Rail, operatore della rete ferroviaria nazionale degli Emirati Arabi Uniti.
La produzione, l’artigianato, la qualità dei servizi di bordo, il design degli interni e il know-how saranno italiani e il marchio "Made in Italy" sarà la base su cui verrà sviluppato l’intero progetto.
Il primo progetto di Arsenale in Asia.
Un convoglio luxury di slow tourism attraverserà la regione asiatica tra le più ricche di storia, cultura e civiltà, con esperienze esclusive di bordo e a terra per 66 ospiti, sulla tratta Tashkent, Samarcanda, Bukhara e Khiva.
Questo progetto consentirà ad Arsenale di accedere alla rete ferroviaria nazionale dell’Uzbekistan, per fornire ai viaggiatori un'esperienza unica di crociera su rotaia, il Pasevanta un suggestivo patrimonio architettonico e artistico, intriso di storia.
Il treno sarà composto da 13 carrozze, con 38 cabine per 66 ospiti e raggiungerà quattro località: da Tashkent, capitale e maggiore centro economico e culturale della repubblica uzbeka, transiterà per le celebri moschee e mausolei di Samarcanda, poi Bukhara storicamente al centro dei ricchi traffici mercantili della Via della Seta, fino a raggiungere Khiva, verso nord, con la sua parte murata Itchan Kala dal 1990 inserita dall'UNESCO tra i Patrimoni dell'Umanità.
Paolo Barletta, Amministratore Delegato di Arsenale S.p.A. ha dichiarato: "La nostra collaborazione con O’zbekiston Temir Yo’llari JSC rappresenta un progetto unico volto a promuovere l'esplorazione di un territorio ricco di storia e cultura. Siamo felici di annunciare la nostra presenza nel mercato del turismo in Asia, dopo l’Europa, il Regno Saudita e gli Emirati Arabi Uniti, e di farlo proprio in Uzbekistan, uno stato ricco di un suggestivo patrimonio architettonico e artistico.
Arsenale S.p.A., società italiana di ospitalità di lusso, O’zbekiston Temir Yo’llari JSC, le ferrovie dell’Uzbekistan e il Comitato Statale per il Turismo della Repubblica dell'Uzbekistan, sotto il Ministero dell'Ecologia, della Protezione dell'Ambiente e del Cambiamento Climatico, hanno firmato a Samarcanda un Memorandum of Understanding (MoU) trilaterale per lo sviluppo di un treno di lusso che opererà in terra uzbeka a partire dalla fine del 2026. Il progetto è sviluppato sotto l'egida del Ministero degli Investimenti, dell'Industria e del Commercio.