Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
M.V. Anno X - Nr 2082 del 16.11.2023

Per non dimenticare il resto del mondo.

M.V. Anno X - Nr 2082 del 16.11.2023

UNHCR: gravi inondazioni colpiscono decine di migliaia di sfollati nel Corno d’Africa.

Rifugiati UNHCR corno Africa

Stralcio di quanto comunicato da Wiliam Spindler durante il briefing stampa del 17 Novembre al Palais des Nations di Ginevra.

 

"Migliaia di famiglie sfollate, tra loro i rifugiati, in Etiopia, Kenya e Somalia, sono di nuovo costrette a spostarsi per sfuggire alle gravi inondazioni causate dalle forti piogge in corso nella regione.
Dall’inizio di novembre, in Somalia sono state registrate più di 795.000 persone sfollate.
Molte delle persone colpite, soprattutto nelle zone meridionali e centrali del Paese, erano già sfollate interne a causa del conflitto e della siccità.
Le case sono state ampiamente danneggiate o distrutte e, in alcune località, la gente si ripara sotto gli alberi su terreni più in alto.
Ci sono anche tragiche notizie di annegamenti.


Nella regione somala dell’Etiopia, le autorità stimano che più di 20 persone siano morte, mentre oltre mezzo milione di persone sono state colpite dalle improvvise inondazioni.
Circa 40.000 famiglie, quindi circa 240.000 persone, comprese quelle in cerca di sicurezza dal conflitto in corso in Somalia, sono sfollate, più della metà delle quali nei distretti di Dollo Ado e Bokolmayo.
In cinque diversi insediamenti, 213.000 rifugiati sono stati colpiti dagli effetti delle inondazioni.
L’acqua pulita e potabile scarseggia, l’accesso ai servizi sanitari è complicato e quasi 1.000 famiglie hanno perso i loro ripari.
Nonostante le difficoltà, molti rifugiati hanno dato un generoso contributo per sostenere i membri delle comunità ospitanti, anch’essi colpiti dalle forti piogge.


In aggiunta allo sfollamento, sono stati gravemente colpiti anche i mezzi di sostentamento delle persone. In una località dell’Etiopia meridionale, oltre il 65% del terreno è stato sommerso dalle inondazioni.
Nel frattempo, più di 1.000 capi di bestiame sono morti e altri 1.000 ettari di coltivazioni sono stati spazzati via nella regione somala, rischiando di peggiorare una situazione alimentare già disastrosa.
La situazione igienico-sanitaria è molto preoccupante: centinaia di latrine comunali sono state danneggiate, mettendo le persone a rischio di malattie infettive, tra cui il colera. Inoltre, molte strade sono state rovinate, con un impatto sull’accesso della popolazione a servizi prioritari come quello sanitario.


I bisogni più immediati della popolazione sono cibo, ripari d’emergenza, set da cucina, coperte e altri beni di primo soccorso, acqua pulita e servizi igienici.
Le famiglie che vivono in aree a rischio di inondazione hanno anche bisogno di un sostegno urgente per potersi trasferire in zone che si trovano più in alto.


L’UNHCR e i partner stanno distribuendo beni di primo soccorso ai nuovi sfollati e kit igienici alle donne e alle ragazze colpite.
Le famiglie stanno anche ricevendo assistenza in denaro per acquistare materiali da costruzione per riparare o rinforzare i rifugi e soddisfare altre necessità urgenti.
Sono stati forniti sacchi di sabbia per proteggere le persone dalle acque alluvionali.
È necessario un urgente sostegno da parte dei donatori per fornire assistenza e protezione e per salvare vite umane mentre le piogge continuano e l’impatto del cambiamento climatico si fa sentire sulle persone più vulnerabili.


Le inondazioni arrivano a pochi mesi dalla più lunga e grave siccità mai registrata, il cui impatto è ancora avvertito da milioni di persone in Oriente e nel Corno d’Africa".


Leggi le altre notizie

Maldive, Atmosphere Core propone vacanze su misura per famiglie

[M.V. Anno X - Nr 2356 del 01.07.2025 | Tour operator]

La Collezione Albertini torna a Perugia dopo oltre 170 anni

[M.V. Anno X - Nr 2356 del 01.07.2025 | Regioni e Province]

IL GRANDE SCHERMO TORNA A VILLA LAZZARONI

[M.V. Anno X - Nr 2356 del 01.07.2025 | Regioni e Province]

Simon Leadsford nominato Publishing Director di Condé Nast Johansens

[M.V. Anno X - Nr 2356 del 01.07.2025 | News Mondo]

Hotel Miramalfi riapre l’Azur Lounge Bar con un nuovo concept tra design e gastronomia

[M.V. Anno X - Nr 2356 del 01.07.2025 | Regioni e Province]

''Legami'': la personale di Caterina Giglio da Basile Contemporary

[M.V. Anno X - Nr 2355 del 30.06.2025 | Regioni e Province]

Oltre la magia delle Winx: 30 anni di Rainbow in mostra al CLAP Museum di Pescara

[M.V. Anno X - Nr 2355 del 30.06.2025 | Regioni e Province]

Originaltour presenta due nuove strutture in Oman tra deserto e mare

[M.V. Anno X - Nr 2355 del 30.06.2025 | Tour operator]

Ad Assisi la mostra “Giordania: alba del cristianesimo” dal 4 luglio al 1° agosto

[M.V. Anno X - Nr 2355 del 30.06.2025 | Regioni e Province]

Inaugurato Viva Miches by Wyndham sulla Playa Esmeralda in Repubblica Dominicana

[M.V. Anno X - Nr 2355 del 30.06.2025 | Tour operator]

Budapest ad agosto: musica, tradizione e celebrazioni per l’estate in città

[M.V. Anno X - Nr 2355 del 30.06.2025 | News Mondo]

WFP: rischio fame per milioni di rifugiati sudanesi nei paesi confinanti

[M.V. Anno X - Nr 2355 del 30.06.2025 | Servizi e Approfondimenti]