Non uno ma più protagonisti, di tutti traspare evidente sia il carattere che il background esistenziale.
Questo per il cinema italiano è un momento difficilissimo, nessuno osa proporre qualcosa di nuovo o nomi nuovi.
Sembra di essere tornati agli anni 60 quando in tutti i film di produzione nazionale apparivano, perlopiù, 4 attori, Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Ugo Tognazzi e Alberto Sordi .. solo che quelli citati erano mostri sacri.
Quindi onore al regista Alfonso Bergamo, coadiuvato dagli sceneggiatori Armando Festa e Craig Peritz, per aver messo in campo volti "nuovi" (tranne il maestro Tony Sperandeo) ma soprattutto una storia avvincente e crepuscolare di grande impatto emotivo.
The Garbage Man è la storia di un giovane uomo conosciuto come "Man" (interpretato da Paolo Briguglia) che ha abdicato alla vita, che trascina le sue giornate tra il tempo passato al lavoro in compagnia del compagno e amico Christopher (Randall Paul) e l'assistenza alla mamma malata.
Nello stesso tempo impegnato a restituire ad un usuraio (Tony Sperandeo) un debito contratto dal padre, impegno che "Man" porta avanto come fosse un modo per espiare fatti che si intuiscono ma che non si conoscono.
Ma la vita, si sa, ha sempre piani diversi e imprevedibili per tutti e The Garbage Man" non fa eccezione.
L'ingresso nella sua vita della figlia del suo amico (nel ruolo l'attrice Roberta Giarrusso) complica le cose perchè l'usuraio aumenta le pretese e tende a sottolineare in maniera ancor più prepotente il dominio sul paese in cui si svolge la vicenda.
Chi sarà a percorrere la strada della "redenzione" mettendo in atto una giustizia privata?
Man, Christopher o entrambi?
Vale la pena di scoprirlo guardando il film con attenzione, perchè si tratta di un "prodotto" ben confezionato e che, il titolo può esserne l'augurio, può senz'altro aspirare al mercato internazionale ... se così non fosse sarebbe bastato titolarlo "Il Netturbino".
Onore al merito ai produttori Riccardo Di Pasquale & Gian Gabriele Foschini per aver saputo osare.
E complimenti a Daniele Poli per la fotografia e a Francesco Marchetti per le musiche, veramente notevoli.
dal 28 novembre al cinema.
La pellicola verrà presentata in anteprimadomani 27 novembre alle ore 21.00 presso il Cinema Giulio Cesare di Roma (V.le Giulio Cesare, 229.
Il film è prodotto da Riccardo Di Pasquale per Fenix Entertainment e da Gian Gabriele Foschini per Gika Productions in associazione con Alacràn Pictures, con il supporto di Apulia Film Commission e il patrocinio del Comune di Campi Salentina (LE), distribuito da Brandos Film.