Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
M.V. Anno IV - Nr 235 del 26/11/2004

La verità sul caso Moby Freedom

M.V. Anno IV - Nr 235 del 26/11/2004
Si è fatta finalmente chiarezza sulle responsabilità dell’incidente accaduto sulla Moby Freedom a ferragosto scorso. Nel corso di una conferenza stampa, tenutasi oggi a Milano, il Gruppo Moby ha presentato i risultati dell’indagine volta ad appurare le responsabilità riguardo l’incidente avvenuto questa estate alla motonave.
Rammentiamo i fatti. Il 17 agosto 2004 la Moby Freedom si ferma per avaria al largo delle coste sarde per un guasto. Mentre l’imbarcazione stava facendo rientro ad Olbia, alcune pale delle eliche risultano spezzate o danneggiate; nel contempo si apre una falla nella poppa.
Un increscioso incidente tecnico durante la navigazione che ha causato pesanti disagi ai passeggeri, e non pochi danni di immagine per Moby.
Viene avviata immediatamente un’indagine da parte della Moby Spa per comprendere l’accaduto ed accertare le responsabilità dell’incidente.

Sulle navi traghetto gemelle Moby Freedom e Moby Wonder erano state montate eliche vendute da Rolls Royce. Si trattava di pale rompighiaccio, le migliori sul mercato, costate tre volte il prezzo delle normali eliche sul mercato, acquistate dal più accreditato produttore specializzato del settore.
Le eliche erano quelle appartenenti alla categoria “Ice Class”, ovvero quelle classificate come idonee ad garantire il massimo standard di prestazione, a fornire piena sicurezza anche fra i ghiacci.
Le eliche realizzate in subappalto ad una fonderia norvegese ed ad un costruttore svedese per Rolls Royce erano state montate su imbarcazioni di recente costruzione: le navi gemelle di Moby che hanno solo tre anni.

Le prime perizie effettuate sulle eliche evidenziano dei difetti sulle pale, in particolare si tratta di saldature. Gli accertamenti sono stati eseguiti anche sulle pale consegnate da Rolls Royce per la motonave Moby Aki attualmente in costruzione presso Fincantieri di Ancona. E gli esperti concordano che tutte le eliche, queste ultime comprese, presentano difetti.
Il primo ottobre scorso Rolls Royce sosteneva di aver effettuato i controlli di qualità previsti dalle norme internazionali e ipotizzava, a propria discolpa, un probabile intervento di terzi successivo alla consegna del materiale in questione. Finalmente il 24 novembre il colosso britannico ammette le proprie responsabilità di fronte alle evidenze delle prove dimostrate dai periti e istituti coinvolti nell’accertamento tecnico del danno: la saldatura sulle pale consegnate a Moby Spa era preesistente e non dichiarato dai competenti organi di controllo.
Come risulterebbe da una perizia effettuata dall’Istituto Italiano di Saldatura ben cinque pale presentano saldature alla radice, sebbene le norme indicate dagli Istituti di Classificazione proibiscano le riparazioni di questo genere in corrispondenza della radice della pala, prescrivendone, nel caso, la sostituzione.
Alla perizia italiana fa eco quella effettuata dal professor Timoty Baker, dell’Imperial College di Londra che certifica come sulla pala spezzatasi durante la notte del 17 agosto scorso siano state rilevate saldature multiple.

Ma le perizie sono andate oltre ed avrebbero accertato, come che “le proprietà meccaniche dell’acciaio inossidabile impiegato per la costruzione, riscontrate a seguito delle indagini sulla pala spezzata sono nettamente inferiori a quanto richiesto dalla normativa, nonostante i certificati di collaudo interno di fabbrica dichiarino caratteristiche meccaniche ottime. - riferiscono i responsabili della Moby Spa - Inoltre le indagini al microscopio hanno rivelato una struttura di acciaio vicina a quella del grezzo fuso”.
Ulteriori accertamenti avrebbero apprezzato come la progettazione strutturale delle eliche avrebbe tenuto conto solo di condizioni di marcia avanti e non dello stress che le pale possono subire in condizioni più gravose, come può essere la possibilità di manovra a marcia indietro; dunque bassa duttilità del materiale di costruzione incompatibile con le specifiche. Insomma i difetti delle pale sarebbero molteplici: da difetti di fusione a problemi legati al trattamento termico sino a riparazioni per saldatura.

Una delusione per Moby Spa che si è sempre affidata a Rolls Royce in quanto leader leader del mercato. «I nostri clienti - ha affermato l’armatore Vincenzo Onorato – sono e restano il vero valore dell’azienda. Ho deciso di provvedere alla sostituzione di tutte le eliche, anche se non tutte registrano al momento gli stessi difetti e danni. La sicurezza dei miei passeggeri per me non ha prezzo».
Le nuove eliche sono state commissionate alla Wertsila-Lips, primaria costruttrice di eliche e leader del settore.
A propria tutela, poi, Moby Spa è intenzionata ad intraprendere un’azione legale per richiedere a Rolls Royce i danni materiali e di immagine subiti a seguito dell’incidente del 17 agosto scorso, richiesta quantificata ad oggi in 29 milioni di euro.

Leggi le altre notizie

Ancona: alla Mole Vanvitelliana la grande antologica ''Giorgio Cutini. Canto delle Stagioni''

[M.V. Anno X - Nr 2369 del 30.07.2025 | Regioni e Province]

L’estate, la naturopatia e i riti del cacao: le iniziative di Accademia Sol

[M.V. Anno X - Nr 2369 del 30.07.2025 | Scienza e Salute]

Skytrans diventa SmartLynx Australia

[M.V. Anno X - Nr 2369 del 30.07.2025 | News Mondo]

è tempo di vacanze.

[M.V. Anno X - Nr 2368 del 29.07.2025 | Tour operator]

Itabus potenzia i collegamenti per l’estate 2025

[M.V. Anno X - Nr 2367 del 21.07.2025 | Regioni e Province]

Queen Elizabeth 2 Hotel: Shaileen Jiwa è il nuovo Direttore Generale

[M.V. Anno X - Nr 2367 del 21.07.2025 | News Mondo]

Royal Caribbean: consegnata la nuova Star of the Seas

[M.V. Anno X - Nr 2367 del 21.07.2025 | Tour operator]

''I Colori della Musica'': Tullio De Piscopo inaugura il nuovo anfiteatro di Ferentillo

[M.V. Anno X - Nr 2367 del 21.07.2025 | Regioni e Province]

Jazz’Inn 2025: Campobasso al centro di un percorso di innovazione aperta

[M.V. Anno X - Nr 2367 del 21.07.2025 | Regioni e Province]

Bologna FC 1909: ritiro precampionato a Valles tra sport, musica ed eventi aperti ai tifosi

[M.V. Anno X - Nr 2367 del 21.07.2025 | Regioni e Province]

Cuba 2025: autenticità, servizi e accoglienza

[M.V. Anno X - Nr 2367 del 21.07.2025 | Tour operator]

Quellenhof Luxury Resorts e Winklerhotels, dalla Val Passiria alla Val Pusteria, Alto Adige

[M.V. Anno X - Nr 2367 del 21.07.2025 | Regioni e Province]

Germania in house-boat: itinerari sull’acqua tra natura, cultura e paesaggi fuori rotta

[M.V. Anno X - Nr 2365 del 17.07.2025 | Regioni e Province]

Arabia Saudita: un nuovo itinerario tra cultura e paesaggi, da Taif ad Abha

[M.V. Anno X - Nr 2365 del 17.07.2025 | Regioni e Province]

a&o Hostels: il nuovo concetto di ospitalità per le famiglie

[M.V. Anno X - Nr 2364 del 16.07.2025 | Regioni e Province]