Riceviamo e pubblichiamo volentieri la segnalazione di uno scritto, che sentiamo di poter condividere appieno, sul valore del Turismo a Roma e non solo.
La sede di turismoeterritorio.com si è trovata al centro della "guerriglia urbana" che tanta devastazione ha prodotto alla città di Roma e tanta cattiva pubblicità nel Mondo.
Danni materiali stimati per oltre un milione e mezzo e danni d'immagine sicuramente molto superiori.
Quanto masochismo c'è nel non voler proteggere una delle più belle città del Mondo?
Come si fa a non fare niente per arginare il degrado di una città che potrebbe accogliere il doppio di Turisti e Viaggiatori rispetto a quelli che accoglie ora?
La lista dei disservizi e dei piccoli e grandi soprusi subìti dai turisti ogni giorno è veramente lunga; ne abbiamo già parlato e continueremo a parlarne sperando che le cose, prima o poi, cambino.
Da turismo e territorio.com abbiamo ricevuto la segnalazione di una riflessione di Michela Valentini che qui a seguire riproduciamo integralmente.
Roma, via Labicana. Nei pressi di questa centralissima strada che porta al Colosseo, e che è diventata così famosa per i tristi fatti di sabato, c’è anche la nostra sede.
In serata siamo andati a guardarci un po’ intorno, da noi era tutto a posto ma a pochi metri le macchine erano bruciate, i cassonetti pure, a terra limoni schiacciati, usati contro i fumi dei lacrimogeni.
Ma proprio all’ingresso della piccola via che porta dritto da noi, un piccolo e quasi invisibile foglietto ha attirato la nostra attenzione.
Meno euro, più sorrisi…
E questo slogan l’abbiamo sentito davvero nostro, anche se forse non siamo così giovani come chi l’ha scritto.
Tutte le forme di turismo sostenibile, ogni programmazionie territoriale attenta e quindi responsabile, non può che creare sorrisi: in chi visita i luoghi, in chi li abita e in chi, come noi, lavora per questo obiettivo.
E che ognuno faccia seriamente la propria parte!