23 luoghi della città tra musei, chiese, residenze private e istituzionali che conservano opere del Maestro.
L'invito a scoprire le opere romane del grande Maestro parte dalla Galleria Borghese in occasione della mostra "Guido Reni a Roma. Il Sacro e la Natura", un itinerario variegato che si snoderà nella città eterna fino al 21 maggio 2022.
23 luoghi della città tra musei, chiese, residenze private e istituzionali che conservano opere del del grande artista:
IFEXPERIENCE offre a tutti i visitatori un viaggio virtuale tra i luoghi e le opere romane di Guido Reni grazie a una mappa scaricabile tramite QR Code.
La Presidenza della Repubblica per tutto il periodo della mostra apre in via eccezionale la Cappella dell’Annunziata a Palazzo del Quirinale affrescata da Reni tra 1609 e il 1611.
L’affresco dell’Aurora al Casino dell’Aurora Pallavicini Rospigliosi è visibile gratuitamente in via straordinaria.
La Galleria Borghese invita il pubblico non solo cittadino, ma nazionale e internazionale a scoprire i capolavori del Maestro presenti in tutta la città, opere che fanno risaltare il profondo legame dell’artista con Roma e, più in particolare, coi i Borghese.
A breve verrà distribuita la pubblicazione "Guido Reni a Roma. Itinerari", edita da Marsilio e realizzata con l’intento di accompagnare il lettore-visitatore in un vero e proprio viaggio dal fascino storico e artistico.
E' un viaggio virtuale, invece, quello attraverso i luoghi di Guido Reni a Roma, realizzato da IFEXPERIENCE e donato alla Galleria Borghese.
Per tutti i visitatori della mostra, una mappa con i luoghi e le opere del Maestro dei Seicento è scaricabile tramite un QR code.
Per tutto il periodo della mostra la Presidenza della Repubblica ha deciso di aprire in via eccezionale la Cappella dell'Annunziata a Palazzo del Quirinale, affrescata da Reni per papa Paolo V Borghese dal 1609 al 1611.
Le visite guidate alla Cappella e alle sale di papa Paolo V Borghese, si svolgono dal 18 marzo al 21 maggio 2022, ogni venerdì e sabato.
Per informazioni e prenotazioni consultare la pagina https://palazzo.quirinale.it
Infine, il Casino dell’Aurora Pallavicini Rospigliosi ha deciso di aprire al pubblico gratuitamente, in via straordinaria, l’affresco dell’Aurora, realizzato dal Maestro su commissione del cardinale Scipione Borghese.
L’affresco sarà visibile secondo le indicazioni e le modalità di ingresso consultabili su www.casinoaurorapallavicini.it