Il 7 dicembre 2022 Sophia Loren terrà a battesimo la sua diciottesima nave MSC nel cuore di New York, al Manhattan Cruise Terminal.
MSC Seascape entrerà in servizio entro fine anno ed effettuerà crociere negli Stati Uniti e nei Caraibi.
La nave sarà dotata di un sistema di gestione del rumore irradiato sott'acqua per ridurre e isolare i potenziali effetti sui mammiferi marini e questa è una cosa che merita di essere sottolineata.
MSC Seascape sarà la seconda nave di classe Seaside EVO ad entrare nella flotta di MSC Crociere, e la quarta nave della altamente innovativa classe Seaside della Compagnia.
La nuova ammiraglia offrirà due diversi itinerari di 7 notti in partenza da PortMiami:
· Caraibi orientali: con scalo a Ocean Cay MSC Marine Reserve e Nassau nelle Bahamas, San Juan a Porto Rico e Puerto Plata in Repubblica Dominicana;
· Caraibi occidentali: con scalo a Ocean Cay MSC Marine Reserve, Cozumel in Messico, George Town nelle Isole Cayman e Ocho Rios in Giamaica.
Alcune delle più importanti caratteristiche della nave:
· 2.270 cabine con 12 diversi tipologie di comfort e suite con balcone, comprese le ambite suite di poppa presenti in tutte le navi della classe Seaside
· 11 punti di ristoro, 19 bar e lounge con possibilità per mangiare e bere all'aperto
· 6 piscine, tra cui una splendida piscina infinity di poppa con un'incredibile vista sull'oceano
· L'MSC Yacht Club più grande e lussuoso della flotta MSC Crociere, che offre circa 32.000 mq di spazio con ampie viste sull'oceano dai ponti di prua della nave
· Un'ampia promenade sul lungomare ancora più vicina all'acqua, che si estende per quasi 540 metri
· Uno spettacolare Ponte dei Sospiri con pavimento in vetro sul ponte 16 con una vista unica sull'oceano
Quanto all'impatto ambientale le tecnologie di MSC Seascape includono sistemi di riduzione catalitica selettiva su ciascuno dei quattro motori Wartsila 14V 46F per ridurre le emissioni di ossido di azoto fino al 90% convertendo il gas in azoto innocuo e acqua. Il sistema ibrido di pulizia dei gas di scarico della nave elimina il 98% di ossido di zolfo dalle emissioni.