Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
M.V. Anno X - Nr 1920 del 29.09.2022

NUOVO RAPPORTO ONU: LA CARESTIA MINACCIA IL CORNO D'AFRICA

M.V. Anno X - Nr 1920 del 29.09.2022

Dal rapporto ''Hunger Hotspots - FAO-WFP early warnings on acute food insecurity'' si prevede che il numero di persone in stato di insicurezza alimentare acuta in tutto il mondo continuerà a crescere vertiginosamente.

carestia

Nessuno può restare indifferente, è tempo di correre ai ripari: la crisi alimentare  rafforza la sua presa su 19 "punti caldi della fame", a causa di conflitti crescenti, condizioni climatiche estreme e instabilità economica aggravata dalla pandemia e dagli effetti a catena della crisi in Ucraina.

 

 Il rapporto delle Nazioni Unite sollecita un'azione umanitaria urgente per salvare vite e fornire mezzi di sussistenza oltre a prevenire la carestia nei paesi in cui si prevede un peggioramento dell'insicurezza alimentare acuta da ottobre 2022 a gennaio 2023. 

 

La grave siccità nel Corno d'Africa ha spinto le persone sull'orlo dell’inedia, distruggendo raccolti e uccidendo il bestiame da cui dipende la loro sopravvivenza. L'insicurezza alimentare acuta sta aumentando rapidamente e si sta diffondendo in tutto il mondo.
Le persone nei paesi più poveri, in particolare, che devono ancora riprendersi dall'impatto della pandemia di COVID-19, stanno soffrendo gli effetti a catena dei conflitti in corso, in termini di prezzi, forniture di cibo e fertilizzanti, nonché dell'emergenza climatica.
Senza una risposta umanitaria su vasta scala che abbia al centro un'assistenza agricola urgente e salvavita, la situazione probabilmente peggiorerà in molti paesi nei prossimi mesi
", ha detto QU Dongyu, Direttore Generale della FAO. 

 

La scarsità d'acqua ha portato a raccolti inferiori alla media, alla morte del bestiame e ha costretto centinaia di migliaia di persone ad abbandonare le proprie terre in cerca di sostentamento, aumentando al contempo il rischio di conflitti intercomunali e sulle risorse.

 

Si prevede che fino a 26 milioni di persone dovranno affrontare livelli di insicurezza alimentare di crisi o peggiori (livello IPC3 e superiori) in Somalia, Etiopia meridionale e orientale e Kenya settentrionale e orientale.
Con il rischio che l'assistenza umanitaria venga tagliata a causa della mancanza di fondi, lo spettro di decessi su larga scala per fame incombe in Somalia, con una carestia che, ad ottobre, potrebbe verificarsi nei distretti di Baidoa e Burhakaba nella regione di Bay.

 

Senza un'adeguata risposta umanitaria, gli analisti prevedono che entro dicembre potrebbero morire, ogni giorno, fino a quattro bambini o due adulti ogni 10.000 persone.
Già oggi centinaia di migliaia di persone stanno affrontando la fame con livelli altissimi di malnutrizione previsti tra i bambini sotto i 5 anni.

Fondamentale l'azione umanitaria per prevenire fame e morte.

 

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) è un'agenzia specializzata che guida gli sforzi internazionali per sconfiggere la fame. Mira a trasformare i sistemi agroalimentari, rendendoli più efficienti, inclusivi, resilienti e sostenibili per una migliore produzione, una migliore alimentazione, un ambiente migliore e una vita migliore, senza lasciare indietro nessuno. L'obiettivo della FAO è raggiungere la sicurezza alimentare per tutti e assicurarsi che le persone abbiano accesso regolare a sufficiente cibo di qualità per condurre una vita attiva e sana.

 

L'agenzia ONU World Food Programme è stata insignita del Premio Nobel per la Pace 2020. Impegnata a salvare vite nelle emergenze, siamo la più grande organizzazione umanitaria al mondo la cui assistenza alimentare vuole costruire un percorso di pace, stabilità e prosperità per quanti si stanno riprendendo da conflitti, disastri e dall’impatto del cambiamento climatico.

 

 

 


Leggi le altre notizie

Dall’1 al 5 novembre tutti al ''FERRARA FOOD FESTIVAL''

[M.V. Anno X - Nr 1992 del 22.03.2023 | Regioni e Province]

E' uscita, by Gremese, la prima traduzione italiana de ''L'Oro Di Klimt''.

[M.V. Anno X - Nr 1990 del 20.03.2023 | News Italia]

18 manifestazioni italiane conquistano il marchio ''Sagra di Qualità''.

[M.V. Anno X - Nr 1990 del 20.03.2023 | News Italia]

Il Tour de France nel 2024 prenderà il via dall’Italia.

[M.V. Anno X - Nr 1989 del 17.03.2023 | Sport]

Iberia: negli ultimi 4 anni la compagnia ha portato dal 18 al 34 per cento l'occupazione femminile.

[M.V. Anno X - Nr 1989 del 17.03.2023 | Servizi e Approfondimenti]

"Perugino Rinascimento Immortale", sul grande schermo solo il 3, 4, 5 aprile.

[M.V. Anno X - Nr 1988 del 16.03.2023 | News Italia]

La pista da bob per le Olimpiadi invernali del 2026 si farà a Cortina.

[M.V. Anno X - Nr 1988 del 16.03.2023 | Sport]

Il mistero del volo MH370 sbarca su Netflix.

[M.V. Anno X - Nr 1988 del 16.03.2023 | Servizi e Approfondimenti]

Latam ha effettuato il suo primo volo internazionale con carburante sostenibile (SAF).

[M.V. Anno X - Nr 1987 del 14.03.2023 | Scienza e Salute]

E' la Finlandia la Patria del nuoto invernale.

[M.V. Anno X - Nr 1987 del 14.03.2023 | Tour operator]

Cibus Connecting Italy 2023, a Parma dal 29 al 30 marzo.

[M.V. Anno X - Nr 1986 del 10.03.2023 | News Italia]

Cremona: non solo torrone ma anche formaggio.

[M.V. Anno X - Nr 1986 del 10.03.2023 | News Italia]