Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
M.V. Anno X - Nr 1949 del 05.12.2022

Leonardo è sempre attuale, una mostra a Gubbio per esaltarne l'ingegno.

M.V. Anno X - Nr 1949 del 05.12.2022

In esposizione, fino al 1° Maggio, 50 modelli interattivi di macchine fedelmente ricostruite in base agli studi del grande inventore

Leonardo a Gubbio

In mostra a Gubbio macchine militari, di ingegneria civile e idraulica accanto a studi per il volo ed oggetti curiosi, per meravigliare visitatori di ogni età.

 

Con lo slogan “Vietato non toccare” Gubbio celebra l’arte e il genio di Leonardo da Vinci, esponendo oltre 50 riproduzioni delle sue lungimiranti macchine e invenzioni, provenienti dal Museo di Firenze a lui dedicato.
La mostra, curata da Gabriele Niccolai, offre l’occasione, soprattutto ai più giovani, di scoprire (o riscoprire) il più grande uomo del Rinascimento e una delle menti più innovative ed eclettiche della storia dell’umanità.
Leonardo, nato a Vinci il 15 aprile 1452, ha saputo coniugare, in maniera mirabile, l'attività artistica e quella scientifica, spaziando dall'ingegneria civile e militare agli studi di anatomia, biologia, matematica e fisica, senza trascurare l'arte dove ha raggiunto risultati eccelsi.

 

La famiglia fiorentina Niccolai, a partire dal 1960, ha deciso di dare vita alle macchine disegnate da Leonardo nei suoi Codici, unendo il sapere artigiano alla ricerca accademica.
Nella mostra a Palazzo dei Consoli di Gubbio si possono ammirare e anche “azionare” in autonomia, modelli in scala di varie dimensioni, realizzati utilizzando i materiali dell'epoca cioè legno, cotone, ottone, ferro e corde.
Si tratta di macchine militari, di ingegneria civile e idraulica, accanto a studi per il volo umano ed altri oggetti curiosi. Alcune ricostruzioni di macchine leonardesche sono esposte anche in suggestivi spazi esterni del centro storico cittadino.

 

Il curatore:Leonardo da Vinci ‘vive’ all’interno della mostra; attraverso l’osservazione dei suoi codici e l’azionamento delle sue invenzioni, il visitatore può provare le stesse emozioni avvertite dal grande genio e, come lui all'epoca,  stupirsi di quanto avesse saputo immaginare il futuro".

 

L’esposizione è promossa dal Comune di Gubbio e Gubbio Cultura e Multiservizi, con il contributo della Regione Umbria e in collaborazione con il Museo Leonardo da Vinci di Firenze.
Una sezione della mostra è dedicata ai più piccoli, con giochi interattivi ispirati alle macchine di Leonardo da Vinci per sperimentare e scoprire questo grande genio divertendosi.

 

Titolo: “L’ingegno di Leonardo. Le macchine
Sedi: Palazzo dei Consoli – Gubbio
fino al 1° maggio 2023

 

Orari di apertura: dal lunedì al venerdì 10-13/14.30-17.30; sabato, domenica e festivi: 10-18.30; Festività natalizie aperture straordinarie: 7-11 dicembre e 26 dicembre-6 gennaio: 10-18.30.
Biglietto: intero € 7,00; ridotto € 5,00 (ragazzi dai 6 ai 25 anni, visitatori oltre 65 anni, gruppi composti da più di 15 persone, titolari di apposite convenzioni, residenti nel Comune di Gubbio); gruppi scolastici € 4,00; scuole del Comune di Gubbio € 2,00; gratuito bambini fino a 5 anni di età, soci Icom, membri della Commissione Consultiva della Regione Umbria, guide turistiche, disabili e un loro accompagnatore. Il biglietto include la visita alla collezione del Museo Civico di Palazzo dei Consoli.

Per informazioni sulla mostra: tel. 075 9274298 - museo@gubbioculturamultiservizi.it
Per ulteriori informazioni: www.palazzodeiconsoli.it /
 


Leggi le altre notizie

TAP Air Portugal premiata ai World Travel Awards 2025 in Sardegna

[M.V. Anno X - Nr 2428 del 07.11.2025 | News Mondo]

Ötztal 2025/26: Sei comprensori sciistici per sport invernali e natura alpina

[M.V. Anno X - Nr 2428 del 07.11.2025 | Regioni e Province]

Kristina Golik nuova Director of Operations & Integration di a&o Hostels

[M.V. Anno X - Nr 2428 del 07.11.2025 | News Mondo]

Graphic Japan: Da Hokusai al Manga a Bologna

[M.V. Anno X - Nr 2428 del 07.11.2025 | Regioni e Province]

BTO 2025: Innovazione e Umanità nel Turismo alla Stazione Leopolda di Firenze

[M.V. Anno X - Nr 2427 del 06.11.2025 | Regioni e Province]

Nos Ladins – Noi Ladini: Un’esperienza autentica in Alta Badia

[M.V. Anno X - Nr 2427 del 06.11.2025 | Regioni e Province]

Casa De Rodis a Domodossola: 10 anni di arte e cultura nel borgo

[M.V. Anno X - Nr 2427 del 06.11.2025 | Regioni e Province]

Natale nel Borgo di Tussio 2025: un fine settimana tra tradizione e sapori locali

[M.V. Anno X - Nr 2427 del 06.11.2025 | Regioni e Province]

L’Avvento in Carinzia: tra laghi, città e montagne

[M.V. Anno X - Nr 2427 del 06.11.2025 | Regioni e Province]

Il Mercatino di Natale “Polvere di Stelle” a Lana, dal 28 novembre al 31 dicembre 2025

[M.V. Anno X - Nr 2427 del 06.11.2025 | Regioni e Province]

Anantara Grand Tour d’Europa: un viaggio tra cultura, lusso e atmosfere diverse

[M.V. Anno X - Nr 2427 del 06.11.2025 | Regioni e Province]

Un viaggio tra le meraviglie delle Filippine con KIBO

[M.V. Anno X - Nr 2427 del 06.11.2025 | Tour operator]