Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
M.V. Anno X - Nr 1959 del 18.01.2023

Che bello viaggiare alla scoperta di borghi dimenticati.

M.V. Anno X - Nr 1959 del 18.01.2023

Dapprima spopolati, poi abbandonati, infine ... riscoperti.

borgo medioevale

Potremmo considerarla una rivincita quella di luoghi che stanno tornando a vivere dopo aver rasentato l'oblio, siano essi castelli diroccati, piccoli borghi rurali o terreni confiscati alla malavita.

 

E' comunque la storia l'elemento che caratterizza questi luoghi e paesaggi, è alla storia che bisogna attingere per riscoprire i contesti in cui hanno vissuto le comunità che, nel tempo, li hanno fatti vivere.
Oggi questi luoghi sono in cerca di un riscatto, di una rinascita ambientale, economica, sociale e turistica.
Spazi legati alla civiltà contadina in preda allo spopolamento, castelli a rischio crollo, terreni industrializzati sottratti dalle mafie alla natura, paesi distrutti dal terremoto, tutti possono tornare a vivere grazie a lungimiranti azioni di riqualificazione e di rigenerazione, divenendo luoghi di speciale accoglienza turistica, ma anche posti in cui abitare.

 

Il paese del Molise laboratorio di rinascita delle aree interne
A Castel del Giudice (IS), in Molise, lo spopolamento tipico delle zone interne dell’Appennino stava compromettendo il futuro del territorio; il sindaco Lino Gentile, chiamando a raccolta abitanti, imprenditori, istituzioni, persone legate al paese, ha dato il via ad una strategia di sviluppo sostenibile partecipata, che ha riacceso la speranza, trasformando la marginalità in un laboratorio di rinascita delle aree interne.
Dapprima la scuola in disuso divenuta RSA, poi il recupero di terreni abbandonati per dar vita ai meleti biologici Melise, dove oggi nel Giardino delle Mele Antiche si coltivano frutti dimenticati, poi la rigenerazione urbana di parte del paese, ristrutturando stalle e fienili per dare origine all’albergo diffuso Borgotufi, totalmente integrato nel paesaggio (oggi un bellissimo borgo nel borgo con 2 ristoranti, un centro benessere e 32 case indipendenti con tutti i servizi di un hotel di livello) e tanti altri progetti, soprattutto legati all’agricoltura sostenibile, che hanno restituito significato a Castel del Giudice.
Borgotufi è fulcro di turismo esperienziale: da qui si parte per fare tour nei meleti con degustazioni nel birrificio agricolo, passeggiate poetico-rurali con il poeta contadino del paese tra asini e capre, escursioni tra boschi e montagne, attività di apicoltura, rafting e vacanze slow.
Tel. 0865946820, www.borgotufi.it

 

In Umbria, il borgo medievale salvato dal terremoto
È un viaggio nella storia quello che si vive a Borgo Campello, relais di Campello Alto (frazione di Campello sul Clitunno PG), da un passo da Spoleto e da Assisi.
Il terremoto del 1997 ha distrutto parte del paese, che Vincenzo e Daniela Naschi, lasciandosi alle spalle la loro precedente vita, hanno recuperato per creare una struttura ricettiva che rispetta e valorizza l’identità del luogo.
Il relais si trova dove oggi risorge l’imponente Castello che domina tutta la valle di Spoleto e che ha dato il nome all’intero abitato, essendo nella zona più antica: conserva intatta la sua struttura medievale, grazie a vari interventi di restauro, mostrandosi come tra i più caratteristici dell’Umbria.
C’è, inoltre, il Convento dei Santi Giovanni e Pietro, ristrutturato dal 2011, con opere pittoriche importanti legate al periodo medievale e rinascimentale.
La struttura è stata ricavata da palazzi trecenteschi, case torri e fortificazioni di pietra.
Gli ospiti dimorano dove un tempo vivevano i nobili del Castello o nelle celle dei monaci del Convento.
Per rilassarsi c’è una Private Spa ricavata tra antiche mura; intorno, distese di uliveti candidati a diventare Patrimonio UNESCO con tutta la fascia che va da Assisi a Spoleto.
Ma anche boschi ricchi di tartufi pregiati, da scoprire a seguito di esperti tartufai, per poi assaporare i piatti del ristorante Sapori nel Borgo.
Tel. +39.328.5986170, www.borgocampello.com

 

Da cave di sabbia abusive alla prima Oasi Naturale della Campania
Il riscatto di un intero territorio si legge nella meraviglia che provano coloro che giungono a Laghi Nabi, prima Oasi Naturale della Campania, sul Litorale Domizio (CE).
Qui, a Castel Volturno, c’erano 150 ettari di cave di sabbia abusive che avevano devastato la zona ed erano alla base di nuovi fenomeni di erosione e di degrado di larghe fasce di costiera.
Bonificando e liberando l’area dai rifiuti, ripiantando alberi e con un enorme lavoro di riqualificazione ambientale, è sorto un luogo protetto dove la natura regna sovrana, gli uccelli acquatici si lasciano scrutare, e gli abitanti e i turisti giungono per vivere esperienze a contatto con l’acqua (tantissime le attività che si possono fare, dalla canoa al kitesurf, ma anche bici, escursioni, birdwatching, yoga) e con il prezioso ambiente circostante.
I laghi sono lo scenario di un complesso turistico ecosostenibile, con le tende e lodge galleggianti del glamping (che unisce la libertà del campeggio ai servizi di un hotel di lusso), fatte di architetture removibili e in una completa immersione nel paesaggio, la struttura ricettiva alberghiera nel verde, la Nabi Water SPA con piscina termale a sfioro sul lago a 35°, il Nabi Restaurant con i suoi prelibati piatti mediterranei.
Orgoglio per Gino Pellegrino, uno dei proprietari di Laghi Nabi, che hanno voluto con coraggio e passione restituire alla natura e dare nuova vita agli spazi del Litorale Domizio un tempo abbandonati e maltrattati dal malaffare.
Tel. 0823764044, www.laghinabi.it

 

Il Museo del Mare Antico dell’Emilia sui terreni confiscati alla mafia
Prendersi cura del territorio è stata la chiave per la rinascita del Podere Millepioppi, a Salsomaggiore Terme (PR), nel cuore di Visit Emilia.
Questa vasta area agricola è stata confiscata alla mafia all’interno del Parco dello Stirone e del Piacenziano e da anni ospita campi di lavoro e di volontariato dell’associazione Libera, un centro di recupero per animali selvatici e di recente il MuMAB - Museo del Mare Antico e della Biodiversità con una sezione geopaleontologica allestita nell’edificio principale del podere e una sezione naturalistica ospitata nell’ex-stalla della casa colonica.
Visitando questo speciale museo, a poca distanza dalla splendida città termale, si scoprono i processi evolutivi che raccontano della Pianura Padana e dell’antico mare che qui sommergeva tutto.
Ci sono fossili e reperti che contano oltre 7 milioni di anni, canyon scavati dal torrente Stirone, coralli, conchiglie, denti di squalo, resti di balenottere.
Questo territorio, da bene confiscato all’illegalità è luogo di storia e di turismo, al centro dei numerosi itinerari di Visit Emilia, la terra dello slow mix, per vivere esperienze autentiche tra natura, cultura ed enogastronomia. www.visitemilia.com

 

Il Castello della Bassa Bresciana rinato con un restauro collettivo
Dal 1965, quando è morto il Conte Salvadego, ultimo proprietario del Castello di Padernello, il maniero della Bassa Bresciana ha intrapreso il suo declino. Nel 2002, il crollo di parte delle cucine, fu il campanello d’allarme che richiamò la determinazione di un gruppo di abitanti e del sindaco di Borgo San Giacomo Giuseppe Lama di recuperare il castello e restituirlo alla comunità.
Con Domenico Pedroni in prima linea – presidente della Fondazione Castello di Padernello -, e la collaborazione di enti pubblici, associazioni, cittadini e fondazioni, una grande opera di crowdfunding ha vinto la sfida di restaurare il maniero e renderlo fulcro di sviluppo culturale, turistico ed economico.
Oggi il Castello di Padernello è luogo di visite guidate nell’arte e nella storia, di eventi incentrati sullo sviluppo sostenibile, di mostre ed esposizioni, ma anche di nuovi progetti: si sta riqualificando anche il borgo adiacente il maniero, creando scuole- botteghe artigiane di alta formazione in quella che è stata inaugurata come Cascina Bassa, e un albergo diffuso che aprirà nel corso dell'anno.
Si può ancora contribuire al restauro della vita del Castello e riscrivere la storia di un borgo recuperato e rifunzionalizzato: con la quota di 100 euro, si partecipa all’acquisto condiviso di Cascina Bassa e si vive una vacanza per 2 persone.
Tel. 030 9408766, www.castellodipadernello.it


Leggi le altre notizie

Maldive, Atmosphere Core propone vacanze su misura per famiglie

[M.V. Anno X - Nr 2356 del 01.07.2025 | Tour operator]

La Collezione Albertini torna a Perugia dopo oltre 170 anni

[M.V. Anno X - Nr 2356 del 01.07.2025 | Regioni e Province]

IL GRANDE SCHERMO TORNA A VILLA LAZZARONI

[M.V. Anno X - Nr 2356 del 01.07.2025 | Regioni e Province]

Simon Leadsford nominato Publishing Director di Condé Nast Johansens

[M.V. Anno X - Nr 2356 del 01.07.2025 | News Mondo]

Hotel Miramalfi riapre l’Azur Lounge Bar con un nuovo concept tra design e gastronomia

[M.V. Anno X - Nr 2356 del 01.07.2025 | Regioni e Province]

''Legami'': la personale di Caterina Giglio da Basile Contemporary

[M.V. Anno X - Nr 2355 del 30.06.2025 | Regioni e Province]

Oltre la magia delle Winx: 30 anni di Rainbow in mostra al CLAP Museum di Pescara

[M.V. Anno X - Nr 2355 del 30.06.2025 | Regioni e Province]

Originaltour presenta due nuove strutture in Oman tra deserto e mare

[M.V. Anno X - Nr 2355 del 30.06.2025 | Tour operator]

Ad Assisi la mostra “Giordania: alba del cristianesimo” dal 4 luglio al 1° agosto

[M.V. Anno X - Nr 2355 del 30.06.2025 | Regioni e Province]

Inaugurato Viva Miches by Wyndham sulla Playa Esmeralda in Repubblica Dominicana

[M.V. Anno X - Nr 2355 del 30.06.2025 | Tour operator]

Budapest ad agosto: musica, tradizione e celebrazioni per l’estate in città

[M.V. Anno X - Nr 2355 del 30.06.2025 | News Mondo]

WFP: rischio fame per milioni di rifugiati sudanesi nei paesi confinanti

[M.V. Anno X - Nr 2355 del 30.06.2025 | Servizi e Approfondimenti]