Un trekking dolce, adatto a tutte le stagioni, nei luoghi dei Medici.
Domenica 24 settembre una festa dedicata: eventi, escursioni e degustazioni di prodotti tipici.
Nel cuore della Toscana conosciuta in tutto il mondo, lungo la Via Medicea, uno sguardo privilegiato nella meraviglia delle ville riconosciute Patrimonio Unesco, storiche dimore dei Medici.
È questo e molto altro la Festa della Via Medicea, in calendario quest’anno domenica 24 settembre, una giornata nel segno del turismo slow in armonia con la natura e un’occasione per assaggiare la cucina tipica locale e degustare vini storici come il Carmignano, pregiata DOC.
L’appuntamento è alle Cascine di Tavola, a Prato, ma gli eventi, si snoderanno lungo tutto il giorno, abbracciando anche una parte del cammino con visite guidate, tra le ville patrimonio Unesco e luoghi di una bellezza senza tempo.
Oltre 300 chilometri da percorrere in natura, a piedi e in bicicletta, seguendo i tracciati dei cammini storici.
Dalla Via Medicea (78 km, media difficoltà, realizzabile in 4 o più giorni) ci si può spostare lungo la Via della Lana e della Seta (130 km, con 6 tappe di diversa durata e dislivelli), che arriva fino a Bologna lungo la ferrovia attraversando l'Appennino Tosco-Emiliano.
C’è anche il Cammino di Malaparte (sentiero da sud: 3 km circa, dislivello: 445 metri; media difficoltà – sentiero da nord: 3 km circa; dislivello 82 metri; media difficoltà) che conduce al mausoleo dedicato al celebre scrittore, giornalista e cineasta pratese Curzio Malaparte (info percorsi a piedi su https://www.pratoturismo.it/it/cosa/cammini-e-ciclovie/).
Info Via Medicea: https://www.viamedicea.it/it/