Quando le temperature si abbassano, Kranjska Gora, a due passi dall’Italia, diventa una delle capitali europee dello sci alpino e l’intero Paese diventa un grande comprensorio sciistico e ... non solo.
Chi cerca nuove emozioni e nuove discese da godersi in piena libertà non può non considerare l’ampia varietà che il Cuore Verde d’Europa è in grado di garantire quando si colora di bianco: la montagna in Slovenia.
Un susseguirsi di vette e valli che dal confine italiano si estendono in tutto il nord del Paese, dalle Alpi Giulie fino alla regione del Pohorie; sono garantite discese da Coppa del Mondo, a Kranjska Gora o a Maribor, oltre ad un abbinamento Ski&Spa.
La Slovenia invernale fa dell’accessibilità sostenibile un punto forte: chi sceglie una delle 12 stazioni sciistiche del Paese, sa che le altre 11 non sono così lontane.
Generalmente, a poco più di un’ora di macchina è sempre possibile spostarsi lungo l’intero arco montano sloveno, e con lo Slovenia Ski Pass (tariffe da 719 euro per adulto per l'intera stagione, da 79 euro per i pass da due giorni) si ha accesso a circa 230 chilometri di piste di cui 85 km azzurre, 114 km rosse e 27 km nere.
La Slovenia è anche terra di relax termale
Le acque termali, fiore all’occhiello del Paese, non smettono certo di scorrere con l’inverno,anzi: non c’è nulla di meglio che concludere una giornata di sci che con un bagno termale, in strutture spesso sorte in vicinanza delle stazioni sciistiche più amate.
A Rogla, coperta dalla neve per quasi 1/3 dell’anno, le terme di Zrece per la prossima stagione invernale propongono il Pacchetto Ski&Spa, che coniuga ai 100 ettari di piste i benefici delle piscine termali.
Tariffe a partire da 345€ a persona per un soggiorno di 3 notti in struttura **** con trattamento di mezza pensione. Inclusi skipass, deposito attrezzatura, skibus sulla tratta Zrece-Rogla-Zrece e ingressi illimitati alle piscine termali.
Sulla neve di Kope, per lo Ski Cross
Uno degli sport estremi invernali più spettacolari: divenuto disciplina olimpica a Vancouver 2010, lo Ski Cross è particolarmente popolare in Slovenia, terra di Filip Filsar, vincitore della coppa del 2012 e medaglia d’oro nella disciplina ai mondiali di Kreischberg 2015.
Che si arrivi in pista da professionisti o da principianti, la scelta giusta per cimentarsi in questo sport è la slovena Kope, dove sorge un percorso lungo 600 metri e largo nove, adatto a sciatori di tutti i livelli e incluso nel prezzo dello skipass.
Quattro rampe di partenza per gareggiare con gli amici tra gobbe, salti e curve che mettono alla prova anche gli sciatori più esperti.
Scialpinismo nelle Alpi Giulie
Lo scialpinismo è sicuramente il modo più bello per godere appieno dei benefici della montagna.
La soddisfazione di raggiungere una vetta e di sciare verso il fondovalle lontano dai tralicci delle seggiovie, magari nell’incanto della neve fresca, restituisce un quadro impreziosito soltanto dal tepore dell’accoglienza nei villaggi di fondovalle.
Juliana SkiTour è la scelta più intrigante per mettersi alla prova in uno scenario incontaminato come quello del Parco Nazionale del Tricorno, la vetta più alta del paese.