Pisa-Barga, 27 giugno – 7 luglio 2024. I concerti si terranno presso alcuni dei luoghi più suggestivi di Pisa, fuori dai tradizionali itinerari turistici.
Un viaggio musicale e un itinerario culturale completo, un’esperienza unica nel cuore di Pisa.
Due lunghi fine settimana tra musica, visite guidate ed eventi: Camposanto Monumentale, Giardino pensile dell’Ussero, Parco di San Rossore, Museo Nazionale di San Matteo, Museo delle Navi Antiche, Bastione del Parlascio, con una tappa fuori porta nello splendido Duomo di Barga (LU).
Il Festival Toscano di Musica Antica-RISONANZE torna a Pisa, la rassegna, con la direzione artistica di Carlo Ipata, offre un itinerario culturale completo, un’esperienza unica nel cuore di Pisa, e quest'anno anche nel paese di Barga.
Due concerti al giorno costituiscono il fil rouge di Risonanze, che ospita alcuni tra i più importanti ensemble di musica antica del panorama internazionale, tra cui JORDI SAVALL (30 giugno), AUSER MUSICI (4 luglio al Duomo di San Cristoforo a Barga e il 5 luglio presso il Chiostro della Sapienza a Pisa), LA VENEXIANA con il soprano Francesca Lombardi Mazzulli (6 luglio) e l’IMAGINARIUM ENSEMBLE con Enrico Onofri, violino e direzione (7 luglio).
Il festival è realizzato con il contributo di Fondazione Pisa, Banca Popolare di Lajatico, Comune di Barga, e in collaborazione con Università di Pisa, Opera della Primaziale Pisana, Direzione regionale musei delle Toscana, Museo delle Navi Antiche di Pisa, Fondazione Teatro di Pisa, Comune di Pisa, Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio Cherubini di Firenze, Ente Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, Circolo Ex Wide, Associazione Dimore Storiche Italiane, e con lo sponsor tecnico di Unicoop Firenze.
Biglietteria:
Teatro di Pisa, via Palestro 40 (martedì-venerdì: ore 11 -13. Martedì e giovedì anche ore 16 -18. Inoltre presso la Sapienza nelle sere di rappresentazione a partire dalle ore 20.30)
Acquisto telefonico: 050 941188 (martedì-venerdì: ore 9 -11. Martedì e giovedì anche ore 14 -16)