Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
M.V. Anno X - Nr 2148 del 11.05.2024

L'NVISIBILE SI FA DANZA, Fotografie di Fabio Massimo Fioravanti.

M.V. Anno X - Nr 2148 del 11.05.2024

Dal 25 maggio al 15 giugno -  Fondazione Giorgio de Marchis, Palazzo Cappa Cappelli, L'Aquila.

L_invisibile si fa danza, L_Aquila 2024

In mostra quaranta fotografie, realizzate negli anni 2016/2023 in Italia ed in Giappone, di danzatori buto diversi per stile, generazione di appartenenza e nazionalità: dal leggendario Akira Kasai, considerato uno dei tre storici fondatori del butò (insieme a Tatsumi Hijikata e Kazuo Ohno) a Kan Katsura, da Ima Tenko a Atsouchi Tachenouchi, da Masami Yurabe a Fukurozaka Yasuo, da Reiji Kasai fino ai giovani Ken Iv, Cao Yuan e Du Yufang, insieme ad altri.
Prevalentemente di nazionalità giapponese, ci sono anche butoka italiani, francesi, americani e filippini.

 

La mostra è accompagnata dalla proiezione di un video di performance storiche realizzato da Maria Pia D’Orazi (storica della danza butò e giornalista) con alcuni rari filmati degli inizi di questa arte (1950-1970).

Completano la mostra l’esposizione di documenti dell’archivio di Giorgio De Marchis relativi al suo soggiorno a Tokyo come Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura, e di alcuni rari libri fotografici sul buto come Kamaitachi di Heiko Hosoe, Dance Happening di William Klein o Min Tanaka di Eishu Kimu.

Il giorno dell’inaugurazione Damiano Fina danzerà Ianus, la sua ultima opera-performance nel cortile di Palazzo Cappa Cappelli, sede della Fondazione. Invece durante il finissage di sabato 15 giugno 2024, Maria Pia D’Orazi terrà la conferenza Il corpo eretico, sulla storia e le dinamiche del butò..

 

Un’arte anti-spettacolare, non rappresentativa, a volte quasi “invedibile” (spesso si svolge del tutto al buio) interroga la fotografia (scrittura con la luce) nel suo profondo.
Ecco perchè alcuni grandi fotografi sono stati attratti dal butò e lo hanno fotografato, come Heiko Hosoe o William Klein, producendo capolavori assoluti della storia della fotografia.

La Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni d’Ocre viene istituita a L’Aquila nel 2004 allo scopo di conservare, tutelare e valorizzare il patrimonio documentario e librario raccolto dal professor Giorgio de Marchis nel corso della sua carriera di storico dell’arte. 

 

Inaugurazione 25 maggio 2024 ore 18.00
Con l’opera-performance Ianus di Damiano Fina
Cortile Palazzo Cappa Cappelli - LìAquila


Leggi le altre notizie

Ordinanza su NCC, Fiavet sollevata per il DM relativo ai contratti di trasporto.

[M.V. Anno X - Nr 2277 del 17.01.2025 | Regioni e Province]

''I Colori dell'Urbe'', mostra di Domenico Asmone a cura di Gianni Garrera.

[M.V. Anno X - Nr 2277 del 17.01.2025 | Regioni e Province]

Lily Beach Resort & SPA, Maldive, nuovo resort in esclusiva per Idee per Viaggiare.

[M.V. Anno X - Nr 2277 del 17.01.2025 | Tour operator]

Anteprima dell’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria il 20 e 21 gennaio.

[M.V. Anno X - Nr 2275 del 13.01.2025 | Regioni e Province]

Con Wizzair da Fiumicino verso Bilbao e Saragozza.

[M.V. Anno X - Nr 2275 del 13.01.2025 | Regioni e Province]

Gremese presenta le pubblicazioni che esaltano due grandi film del passato.

[M.V. Anno X - Nr 2274 del 09.01.2025 | News Italia]

E' ''tempo di volare'' con Air Europa.

[M.V. Anno X - Nr 2274 del 09.01.2025 | Regioni e Province]

''Rinascimento a Fermo'', fino al 4 Maggio 2025 a Fermo (Marche)

[M.V. Anno X - Nr 2274 del 09.01.2025 | Regioni e Province]

TROPPI UCCELLI…O TROPPI AEREI?

[M.V. Anno X - Nr 2274 del 09.01.2025 | News Mondo]

''Carol Rama Unique Multiples'', a Bologna dal 25 Gennaio al 30 Marzo.

[M.V. Anno X - Nr 2274 del 09.01.2025 | Regioni e Province]