Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
M.V. Anno X - Nr 2165 del 08.06.2024

A MANTOVA NASCE IL ''GIARDINO PER LE VITTIME DELLA STRAGE DI USTICA''

M.V. Anno X - Nr 2165 del 08.06.2024

Via libera all’intitolazione di un’area verde nel quartiere dove vivevano le piccole Tiziana e Daniela Marfisi, passeggere del tragico volo.

Angeli in cielo

Un nuovo spazio per tenere viva la memoria di uno dei più tragici eventi della storia del nostro Paese: il 27 giugno del 1980 quando il DC-9 Itavia fu abbattuto e precipitando in mare causò la morte delle 81 persone a bordo.

 

Il Comune di Mantova ha dato il via libera all’intitolazione di un giardino in città dedicato alla memoria della strage. Una decisione presa all’unanimità dalla Giunta Comunale, che “condivide con le Associazioni la necessità di mantenere viva la memoria per conservare costantemente l’attenzione degli italiani su questa tragica vicenda”, come si legge nel testo della Proposta di Delibera di Giunta dello scorso 27 maggio.

 

Cinque dei passeggeri a bordo del DC-9 Itavia erano di Mantova, a cominciare dalle sorelline Tiziana e Daniela Marfisi, rispettivamente di 5 e 10 anni: non è un caso che il luogo individuato per il nuovo “Giardino per le vittime della strage di Ustica” sia nella zona di Valletta Paiolo, il quartiere dove risiedevano le due piccole vittime. Così come Alberto Bonfietti, fratello di Daria, Presidente dell’Associazione parenti delle vittime della Strage di Ustica da lei fondata nel 1988 per continuare a reclamare una verità che ancora non è stata raggiunta nella sua interezza.

E ancora Rita Guzzo e Lorenzo Ongari: proprio a Mantova la sorella di Lorenzo Ongari, Emma, ha fondato negli anni Novanta il “Comitato mantovano per la verità sulla strage di Ustica” che attraverso iniziative culturali in città e provincia ha contribuito e contribuisce alla memoria e alla ricerca della verità.

 

Il giardino va ad arricchire la geografia dei luoghi della memoria di Ustica, a cominciare dal Museo per la Memoria di Ustica di Bologna dove è conservato il relitto del DC-9, attorno al quale sorge, in dialogo con esso, l’installazione permanente dell’artista francese Christian Boltansky.
E ancora il “Muretto di Andrea”, nel Parco della Zucca, dove il Museo sorge, dedicato alla memoria del giornalista Andrea Purgatori, scomparso un anno fa, che alla strage di Ustica dedicò gran parte della sua vita di giornalista.

 

Proprio il Parco della Zucca ospiterà, dal 27 giugno al 10 agosto prossimi, la XV edizione di Attorno al Museo, la rassegna organizzata dall’Associazione parenti delle vittime della strage per continuare a riflettere sull’evento attraverso la cultura. Teatro, musica, poesia e danza saranno come ogni anno le protagoniste della manifestazione, che vedrà la partecipazione di artisti e intellettuali di fama nazionale, che presenteranno al pubblico opere originali realizzate per l’occasione: tra essi Concita De Gregorio con Erica Mou, Stefano Massini, David Riondino e Virgilio Sieni.

Il programma completo sarà disponibile a breve sul sito www.attornoalmuseo.it.


Leggi le altre notizie

easyJet inaugura la rotta diretta Birmingham International – Roma Fiumicino

[M.V. Anno X - Nr 2416 del 18.10.2025 | Regioni e Province]

Illycaffè entra nell’Associazione Locali Storici d’Italia

[M.V. Anno X - Nr 2416 del 18.10.2025 | Regioni e Province]

A Serrapetrona torna ''Appassimenti Aperti'': il vino Vernaccia Nera protagonista

[M.V. Anno X - Nr 2416 del 18.10.2025 | Regioni e Province]

Apertura della Coppa del Mondo di Sci Alpino 2025/2026 a Sölden

[M.V. Anno X - Nr 2416 del 18.10.2025 | Sport]

Nissan MICRA 100% elettrica: la nuova generazione a prezzi competitivi

[M.V. Anno X - Nr 2416 del 18.10.2025 | Scienza e Salute]

Italo e l’efficienza energetica: obiettivi a breve e lungo termine

[M.V. Anno X - Nr 2416 del 18.10.2025 | Scienza e Salute]

Kufstein e il Natale: un incanto di mercatini nella fortezza e nel centro cittadino

[M.V. Anno X - Nr 2416 del 18.10.2025 | Regioni e Province]

Sciocolà 2025: Il Festival del Cioccolato Artigianale a Modena

[M.V. Anno X - Nr 2415 del 17.10.2025 | Regioni e Province]

France Odeon 2025: Festival del Cinema Francese a Firenze, ponte tra passato e futuro

[M.V. Anno X - Nr 2415 del 17.10.2025 | Regioni e Province]

Villach si trasforma per il Villacher Advent 2025

[M.V. Anno X - Nr 2415 del 17.10.2025 | Regioni e Province]

L’ape mellifera selvatica è ufficialmente in pericolo in Europa

[M.V. Anno X - Nr 2415 del 17.10.2025 | Servizi e Approfondimenti]

Turismo scolastico: semplificazioni dall’ANAC per scuole e agenzie

[M.V. Anno X - Nr 2415 del 17.10.2025 | Regioni e Province]

Il Villaggio di Natale di Grazzano Visconti 2025 e inizio 2026

[M.V. Anno X - Nr 2415 del 17.10.2025 | Regioni e Province]

Rocco Forte Hotels celebra la Belle Epoque con un itinerario culturale tra Roma e Palermo

[M.V. Anno X - Nr 2415 del 17.10.2025 | Regioni e Province]

Nuovo programma Formazione Scuola Lavoro tra scienza, archeologia e sostenibilità

[M.V. Anno X - Nr 2415 del 17.10.2025 | Regioni e Province]

Kyriaki Boulasidou nuova presidente ADUTEI

[M.V. Anno X - Nr 2415 del 17.10.2025 | News Italia]

Maria Pacheco Cibils alla XV Florence Biennale 2025

[M.V. Anno X - Nr 2415 del 17.10.2025 | Regioni e Province]

Golosaria Milano 2025: vent'anni tra tradizione e innovazione gastronomica

[M.V. Anno X - Nr 2415 del 17.10.2025 | News Italia]