Il borgo friulano allestisce la rassegna "Borghi e Presepi", un evento diffuso tra tradizione e artigianato del legno
Dal 6 dicembre al 6 gennaio, il borgo di Sutrio, in Friuli Venezia Giulia, ospita la rassegna “Borghi e Presepi”.
L'iniziativa, realizzata tra le antiche pietre del borgo e il profilo del monte Zoncolan, è un allestimento diffuso di presepi artigianali nelle corti, sotto i portici e lungo le vie.
L'aria aperta, il profumo di legno e la neve fanno da cornice all'evento.
Di giorno, decine di presepi realizzati per lo più in legno, ma anche in materiali diversi, sono esposti da residenti, maestri e appassionati.
La sera, le facciate degli edifici diventano quinte luminose grazie al videomapping, che proietta immagini di presepi degli anni precedenti.
La Via del Natale guida i visitatori tra gli allestimenti, a partire dal Presepe che nel 2022 fu esposto in Piazza San Pietro: oggi risplende nella piazzetta sotto il Municipio con 18 statue a grandezza naturale scolpite nel cedro.
La grotta in legno, alta 5,65 metri, viene illuminata di sera.
Un altro elemento centrale è il Presepio di Teno, un'opera del maestro Gaudenzio "Teno” Straulino (1905–1988), conservata in un'antica casa.
Questo presepio meccanico, frutto di trent'anni di lavoro, rappresenta un affresco della vita carnica.
La rassegna è accompagnata da un calendario di eventi che include appuntamenti comunitari.
Il 26 dicembre si svolge la Festa dei coscritti con la sfilata dei diciottenni e delle classi più anziane.
Il 5 gennaio è il giorno del Presepe vivente, con la Natività e l'arrivo dei Re Magi.
L'iniziativa rientra nel Bando Borghi PNRR “Il Bosco nel Borgo – Il Borgo nel Bosco”.
Il vicino Zoncolan, principale area sciistica della Carnia, offre la possibilità di sciare.