Milano: al PAC la mostra 'Yayoi Kusama. I want to live forever'
M.V. Anno IX - Nr 201 del 13/10/2009
Il Comune di Milano - Assessorato alla Cultura e 24 ORE Motta Cultura presentano al PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano la mostra Yayoi Kusama. I Want to live forever, a cura di Akira Tatehata (Direttore del National Museum of Art di Osaka).
Un evento in esclusiva assoluta per l’Italia, dedicato alla protagonista indiscussa dell’arte contemporanea giapponese. Oltre a dipinti figurativi e astratti di recente realizzazione, sculture di grandi dimensioni e installazioni create nell’ultimo decennio, sarà esposta una selezione di disegni formativi risalenti agli anni ’50 e ’60.
In mostra anche Narcissus Garden, l’installazione-scultura presentata per la prima volta alla XXXIII edizione della Biennale di Venezia (1966). Kusama produsse questo ambiente interattivo composto da 1500 sfere metalliche con l’assistenza di Lucio Fontana. In una presentazione improvvisata sul prato del Padiglione Italiano, Kusama, vestita in kimono, puntò l’attenzione sugli aspetti commerciali usualmente velati della Biennale, vendendo ogni sfera a 1.200 lire. Più di quaranta anni dopo, Narcissus Garden arriva a Milano per la prima volta.
Kusama produsse i suoi primi enormi dipinti “infinity” alla fine degli anni ’50 a New York dove si era trasferita come giovane artista. L’intrinseco paradosso filosofico di questi lavori - che “l’infinito” possa essere quantificato all’interno della cornice arbitraria di una tela preconfezionata - insieme alle implicazioni più soggettive e ossessive della loro genesi, li distinsero dall’astrattismo minimalista che avrebbe dominato la scena artistica locale parecchi anni dopo.
Oggi Kusama compone i dipinti Infinity Net come campi isotropi pieni di elementi uniformemente distribuiti, siano essi austere monocromie o vibranti contrasti a tinte psichedeliche, come lo spettacolare dipinto a cinque pannelli I Want to Live Forever (2008). I suoi ultimi dipinti figurativi, come Cosmic Space (2008) dove occhi, amebe e altre forme biomorfe indeterminate abbondano, riflettono un’ossessione per la mortalità, oltre che per l’illuminismo, la solitudine, il vuoto, e i misteri dell’universo fisico e metafisico.
La mostra sarà aperta al pubblico dal 27 Novembre 2009 al 14 Febbraio 2010.
Leggi le altre notizie
[M.V. Anno X - Nr 2050 del 27.09.2023 | News Italia]
[M.V. Anno X - Nr 2050 del 27.09.2023 | News Italia]
[M.V. Anno X - Nr 2050 del 27.09.2023 | News Italia]
[M.V. Anno X - Nr 2050 del 27.09.2023 | Regioni e Province]
[M.V. Anno X - Nr 2050 del 27.09.2023 | News Mondo]
[M.V. Anno X - Nr 2050 del 27.09.2023 | News Italia]
[M.V. Anno X - Nr 2049 del 26.09.2023 | News Italia]
[M.V. Anno X - Nr 2049 del 26.09.2023 | News Italia]
[M.V. Anno X - Nr 2049 del 26.09.2023 | News Italia]
[M.V. Anno X - Nr 2049 del 26.09.2023 | Turismo Termale]
[M.V. Anno X - Nr 2048 del 21.09.2023 | Tour operator]
[M.V. Anno X - Nr 2048 del 21.09.2023 | News Italia]
[M.V. Anno X - Nr 2047 del 20.09.2023 | Sport]
[M.V. Anno X - Nr 2047 del 20.09.2023 | News Mondo]
[M.V. Anno X - Nr 2047 del 20.09.2023 | News Italia]
[M.V. Anno X - Nr 2047 del 20.09.2023 | News Italia]
[M.V. Anno X - Nr 2047 del 20.09.2023 | News Italia]
[M.V. Anno X - Nr 2046 del 19.09.2023 | News Italia]
[M.V. Anno X - Nr 2045 del 15.09.2023 | News Italia]
[M.V. Anno X - Nr 2045 del 15.09.2023 | News Mondo]