Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
M.V. Anno X - Nr 331 del 27.04.2011

Dal 7 al 9 Maggio torna la Festa del Libro Ebraico

M.V. Anno X - Nr 331 del 27.04.2011

Ferrara e il suo ampio e suggestivo Chiostro di S. Paolo si apprestano ad ospitare la seconda edizione della Festa del Libro Ebraico in Italia e la prima Notte Bianca Ebraica d’Italia. Dal 7 al 9 maggio 2011 il cuore storico della città estense sarà lo scenario di numerose iniziative ed itinerari che daranno vita a un clima di grande suggestione.

 

In questa grande Festa promossa dal MEIS – Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – con il supporto organizzativo di Ferrara Fiere, la curiosità e l’interesse degli spettatori saranno vivacizzate da convegni, proposte culturali, mostre, momenti musicali e visite guidate ai principali monumenti della presenza ebraica a Ferrara e ai luoghi che ripercorrono la vita e i romanzi di Giorgio Bassani.

 

“In questa seconda edizione della Festa del Libro Ebraico in Italia - patrocinata da Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Emilia - Romagna, Provincia e Comune di Ferrara, Università degli Studi di Ferrara, Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Unione Giovani Ebrei d’Italia, Comunità Ebraica di Ferrara e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara - si vuole trasmettere l’importanza di un Museo che in pochi anni sarà realtà e che ha l’obiettivo di diventare centro di studio, formazione e ricerca di storia, tradizione, testimonianza ebraica, la più varia e di respiro internazionale”, sottolinea il Presidente del MEIS, Riccardo Calimani. Un percorso questo iniziato nel 2010 e che il 26 gennaio 2011, con la conclusione dei lavori della giuria del concorso internazionale di progettazione del MEIS, ha trovato il suo culmine con l’individuazione della proposta progettuale del futuro museo.

 

Architettura, partecipazione ebraica alla storia del paese, fascismo, inquisizione, filosofia e testimonianza ebraica, sono alcuni dei temi che saranno affrontati, in cui il libro è l’elemento cardine tra i numerosi eventi in programma.

 

Questa seconda edizione inizierà ad animarsi con la prima notte bianca ebraica d’Italia intitolata “E fu sera … e fu mattina ….”, in cui i visitatori saranno coinvolti, fino al chiarore crepuscolare, in iniziative culturali e di intrattenimento, le più differenziate. Il Salone d’Onore del Municipio di Ferrara sarà aperto a tutti per l’inaugurazione della mostra Una storia di carattere. 150 anni di stampa ebraica in Italia a cura della Fondazione CDEC di Milano, che attraverso l’esposizione di riviste e giornali, illustrerà idee, opinioni, problemi degli ebrei d’Italia e il loro contributo alla storia del paese. Al Chiostro di S. Paolo tre appuntamenti da non perdere: l’apertura della grande libreria che rimarrà aperta al pubblico per l’intera durata della Festa, in cui si potranno acquistare testi contemporanei di autori ebrei o con temi ebraici; l’inaugurazione della mostra Ebrei & Risorgimento a cura di Silvia Villani; lo spettacolo di Francesco Socal Klezmer Sextet che, con la Compagnia Stabile “La Stanza”, diretta da Giovanna Cordova, proporrà uno spettacolo affascinante capace di trasmettere emozioni che riscalderanno il cuore degli spettatori. Da Palazzo S. Crispino in Piazza Trento Trieste, un percorso guidato a cura di Francesco Scafuri offrirà l’opportunità di conoscere la storia della Ferrara ebraica. Il percorso troverà il suo punto d'arrivo a Palazzo dei Diamanti, dove i partecipanti, assaggiando specialità kosher, potranno assistere alla lettura di alcune poesie, diari e lettere private di ebrei risorgimentali, animate dal Laboratorio Teatrale FONEMA diretto da Rosanna Ansani.

 

Il Palazzo dei Diamanti sarà anche la sede della mostra “MEIS: architetture per un museo”, in cui saranno esposti i progetti vincitori e le proposte progettuali che il mondo dell’architettura nazionale e internazionale ha proposto per il MEIS. La mostra, a cura dell’Arch. Carla Di Francesco (Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell’Emilia Romagna), sarà pertanto un’occasione per gli architetti e per tutte le persone, di vedere concezioni architettoniche formulate per il museo che divulgherà la storia, il pensiero e la cultura dell’ebraismo italiano e che diventerà un punto di riferimento internazionale.

 

Durante i giorni della festa, a vivacizzare il dialogo con il pubblico saranno coinvolti scrittori, filosofi, storici, giornalisti, architetti, i componenti dell’Unione Giovani Ebrei d’Italia, ma anche grandi volti dello spettacolo italiano. Manuel De Sica e Lino Capolicchio presenteranno il film “Il Giardino dei Finzi Contini”; Arnoldo Foà e Teddy Reno racconteranno invece, attraverso le loro biografie, la loro intensa esistenza.

 

A tutti coloro che dal 7 al 9 maggio si recheranno a Ferrara saranno offerte ulteriori occasioni speciali: il piacere di dialogare al Chiostro di S. Paolo con importanti autori di opere e testimonianza ebraica; l’opportunità di assaggiare specialità della ricca cucina ebraica; la possibilità di approfondire le figure di tre esploratori israeliti ferraresi ottocenteschi con la mostra Ebrei erranti alla scoperta di nuovi mondi. Le esplorazioni di Elia Rossi, Angelo Castelbolognesi ed Enea Cavalieri al Museo Civico di Storia Naturale; l’incanto di raffinati concerti che testimoniano le molte anime della musica di tradizione ebraica.

 

Gli eventi trascineranno gli spettatori all’interno di un mondo, quello della Festa del Libro Ebraico in Italia, che non vuole essere una semplice vetrina, ma una occasione per trasmettere l’idea, il concetto che il MEIS sarà un museo di tutti e per tutti, capace di favorire, con dinamicità e vivacità, la conoscenza della cultura dell’ebraismo italiano.


Leggi le altre notizie

Cari e affezionati lettori, Buona Pasqua a tutti voi e alle vostre famiglie,

[M.V. Anno X - Nr 2320 del 15.04.2025 | Regioni e Province]

Le prossime mostre: i consigli di Maria Chiara Salvanelli

[M.V. Anno X - Nr 2320 del 15.04.2025 | Regioni e Province]

LATAM Airlines ha inaugurato la sua nuova rotta stagionale Fortaleza-Lisbona.

[M.V. Anno X - Nr 2320 del 15.04.2025 | News Mondo]

Nuovo volo diretto di Medsky Airways da Milano Malpensa verso Tripoli Mitiga.

[M.V. Anno X - Nr 2320 del 15.04.2025 | Regioni e Province]

Air Europa riprende le operazioni in Nord Africa.

[M.V. Anno X - Nr 2320 del 15.04.2025 | News Mondo]

Mostra Internazionale dell'Artigianato, Firenze, Fortezza da Basso.

[M.V. Anno X - Nr 2320 del 15.04.2025 | Regioni e Province]

Maggio Museale: La Sapienza Celebra la Notte Europea dei Musei 2025.

[M.V. Anno X - Nr 2320 del 15.04.2025 | Regioni e Province]

Ravenna Jazz 2025: Un Mosaico Sonoro tra Culture e Generazioni.

[M.V. Anno X - Nr 2320 del 15.04.2025 | Regioni e Province]

inCruises Amplia l'Offerta con Celestyal Cruises.

[M.V. Anno X - Nr 2320 del 15.04.2025 | News Mondo]

Elba: Corso per un Whale Watching Sostenibile nel Santuario Pelagos.

[M.V. Anno X - Nr 2320 del 15.04.2025 | News Italia]

Sutrio in Festa per "Fums, Profums e Salums": Novità e Sapori della Carnia.

[M.V. Anno X - Nr 2320 del 15.04.2025 | Regioni e Province]

Pichaya 'Pam' Soontornyanakij: la Migliore Chef Donna del Mondo 2025.

[M.V. Anno X - Nr 2320 del 15.04.2025 | News Mondo]

Wizz Air ha inaugurato il nuovo collegamento aereo tra Pisa e Varsavia.

[M.V. Anno X - Nr 2320 del 15.04.2025 | Regioni e Province]

Terme Euganee: Primavera di Salute e Benessere all'Ermitage Medical Hotel.

[M.V. Anno X - Nr 2320 del 15.04.2025 | Turismo Termale]