Beatrice Mezzina, Service Centre Europe IATA, invita l'agente milanese a sottoporre la problematica, evidenziata con lettera pubblicata da Master Viaggi il 20 Aprile u.s., alle associazioni di categoria.
Gentile Antonio
La ringraziamo per la sua cortese comunicazione.
La preghiamo di farla presente all'associazione che vi rappresenta in modo tale che possano considerarla nelle prossime riunioni con i vettori corrispondenti.
Le ricordiamo comunque che per disputare un ADM dovrá considerare le risoluzioni 850m e 818g, entrambi disponibili alla seguente pagina web;
http://www2.iata.org/Sites/FMC/Files/reso_850m.pdf
http://www2.iata.org/Sites/FMC/Files/reso_818g.pdf
Siprega di tener presente che solo gli ADM inclusi nel periodo in corso, possono essere disputati.
La corretta procedura per disputare un ADM é la seguente;
1) Laddove l'aerolinea abbia attivato l'opzione di disputa tramite BSPlink, sará sufficiente accedere all'interno del suo BSPlink, Inserendo il numero di adm nell'apposita sezione, accederá al documento e successivamente cliccando sul suddetto numero, potrá notare che alla fine della pagina dispone di tre opzioni;
Dispute
Forward to gds
Nel suo caso dovrá scegliere "DISPUTE" e dettagliare i motivi della stessa.
2) Nel caso in cui l'opzione dispute non sia attiva all'interno del BSPlink ( le compagnie decidono se attivarla o meno in bsp), dovrá contattare direttamente il vettore via mail o fax , dettagliando le motivazioni della sua Dispute.
In entrambi i casi, se la compagnia rifiuta la contestazione o non siete d'accordo con la decisione di quest'ultima o se la compagnia non risponde, ma l'ADM è già stato incluso nella fatturazione, l'agente è tenuto ad informare il BSP prima della data di pagamento del suddetto ADM e trasmettere tutta la documentazione a:
info.it@iata.org
Cordiali saluti,
Beatrice Mezzina
Service Centre Europe
International Air Transport Association