Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
M.V. Anno X - Nr 1447 del 14.01.2019

Turismo termale nella provincia di Viterbo, è il momento del rilancio.

M.V. Anno X - Nr 1447 del 14.01.2019

Quando nel 1992 furono chiuse le Terme ex Inps, la struttura dava lavoro a 180 persone. Ma si parla di ben 27 anni fa. Quale è la situazione oggi?

piscine termali Viterbo

Tutti concordano (Amministrazione comunale, associazioni di categoria ed esperti) sul fatto che il "sistema termale viterbese”possa essere rilanciato ed essere anzi elemento di traino per altre realtà del settore.

potenzialità del settore

Cosa si sta facendo per rilanciare un settore che potrebbe fare le fortune di un’intera provincia?
Secondo il sindaco, Giovanni Arena, il turismo termale occupa un posto d’onore nelle priorità dell’attuale Giunta.
Ci stiamo muovendo per ripristinare la struttura ex Inps da affiancare alle Terme dei Papi e alle Terme Salus. Ma ci stiamo occupando anche della struttura sulla Cassia Nord e sull’intero sistema”.
Sulle buone intenzioni dell’Amministrazione Comunale si è espressa anche la giovane Assessore al Termalismo, Claudia Nunzi, la quale, dopo aver denunciato l’esiguità delle disponibilità (17 mila euro) messe a bilancio dalla precedente Giunta, ha annunciato che in soli cinque mesi sono state già attuate la sorveglianza del Bullicame e la riqualificazione del sito del Galletti ed ha poi aggiunto: “In collaborazione con l’Assessore ai Servizi Sociali, Antonella Sberna, e l’Università della Tuscia, ha aggiunto, stiamo portando avanti un progetto che a breve trasformerà il sito del Galletti, in una struttura accessibile anche ai disabili che ci porterà ad acquisire non solo la bandiera lilla, ma soprattutto a segnalarci nel panorama del sistema termale nazionale come una destinazione all’avanguardia. I nostri progetti tuttavia non si fermeranno qui perché particolare attenzione è stata riposta, come ha detto il Sindaco, anche al progetto di riqualificazione delle Terme ex Inps e delle strutture situate sia a sud che a nord della Cassia”.

In un sistema termale come quello viterbese che può contare oggi solo su due strutture alberghiere, sia pure di ottime qualità, come l’Hotel Salus e le Terme dei Papi, classificate entrambe con 4 stelle, ma dalle disponibilità limitate (un centinaio di camere la prima e solo 23 la seconda), si può ben comprendere quale apporto potrebbe dare la riapertura delle Terme ex Inps che insistono su una superficie di ben sette ettari che consentirebbe di andare ben oltre la semplice struttura alberghiera. Un aspetto quest’ultimo molto caro al sen. Umberto Fusco secondo il quale “in un momento topico per il turismo termale a Viterbo, l’apertura di nuove strutture ricettive non può che far bene al settore oltre ché all’intero territorio e all’imprenditoria privata che va aiutata e supportata. Viterbo, ha detto ancora il parlamentare, deve investire nel termalismo perché le sue potenzialità non sono seconde a nessuna altra località nazionale soprattutto se si considera il contesto territoriale che lo circonda”. 

Oggi, purtroppo, ha detto il Direttore di Federterme, Aurelio Crudeli, ci sono strutture che si definiscono termali senza neppure avere acque idonee a qualsiasi trattamento che si possa definire tale. La via prioritaria dello sviluppo del settore deve passare per il rinnovamento e il rilancio delle strutture da adeguare ad una offerta terapeutica sostenibile. L’aspetto sanitario, il wellness, il leisure e il turismo debbono andare a braccetto e l’uno deve integrare l’altro. Solo in questo modo si può parlare di rilancio del termalismo"

Viterbo a tutte terme quindi, c'è solo da augurarsi che alle parole seguano presto anche i fatti.


Leggi le altre notizie

Roma ospita il Global Summit 2025 del World Travel & Tourism Council

[M.V. Anno X - Nr 2363 del 11.07.2025 | Tour operator]

Notti di cinema a Roma, Piazza Vittorio, dal 12 luglio al 14 settembre

[M.V. Anno X - Nr 2363 del 11.07.2025 | Regioni e Province]

Ethiopian Airlines inaugura il collegamento tra Addis Abeba e Porto

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | News Mondo]

PROSEGUE INARRESTABILE L’OLIGOPOLIO NEI CIELI D’EUROPA

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | Servizi e Approfondimenti]

Estate 2025: cresce il turismo degli italiani

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | Servizi e Approfondimenti]

Il settore turistico e dei viaggi in Portogallo entra nell'era d'oro

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | News Mondo]

Irlanda: 7.500 km di coste: spiagge, tante attività e natura

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | News Italia]

Boscolo Tours: Viaggiare nel mondo tra itinerari e tradizioni

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | Tour operator]

Buglioni: accoglienza tra vigne, sapori locali e cultura veronese

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | Regioni e Province]

easyJet apre una nuova rotta tra Milano Malpensa e Capo Verde

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | News Italia]

Wizz Air annuncia il nuovo volo diretto da Bergamo a Varna

[M.V. Anno X - Nr 2360 del 08.07.2025 | Regioni e Province]

Apre al Museo ''Le Carceri'' di Asiago la mostra ''Il grido e il canto''

[M.V. Anno X - Nr 2360 del 08.07.2025 | Regioni e Province]

Saudia Cargo riattiva il collegamento diretto tra Milano Malpensa e Riyadh

[M.V. Anno X - Nr 2360 del 08.07.2025 | News Italia]

''Slavko Kopac. Il tesoro nascosto'' in mostra a Firenze

[M.V. Anno X - Nr 2360 del 08.07.2025 | Regioni e Province]

Iberia e Alsa ampliano Bus&Fly: cinque nuove città collegate con biglietto unico bus+aereo

[M.V. Anno X - Nr 2360 del 08.07.2025 | Regioni e Province]

Mondadori Store amplia la rete a Roma con tre nuove librerie

[M.V. Anno X - Nr 2360 del 08.07.2025 | Regioni e Province]