Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
M.V. Anno X - Nr 1644 del 08.09.2020

Per non dimenticare Amatrice: presentato a Venezia il documentario ''Polvere''.

M.V. Anno X - Nr 1644 del 08.09.2020

Realizzato da Simone Aleandri e prodotto da Sandro Bertolazzi per Clipper Media.

Immagine Santa di Amatrice recupero dopo terremoto

Presentato ‘POLVERE’: il terremoto ad Amatrice nel documentario di Simone Aleandri

Il Film-Documento è stato proiettato, come Evento speciale nell'ambito della Mostra Internazionale del Cinema, presso il Venice Production Bridge all’Hotel Excelsior del Lido di Venezia, e in diretta streaming su VPB Channel.

Il docufilm "Polvere" (Dust, Italia, B/N, 61’) produzione esecutiva di Barbara Meleleo in collaborazione con Aregoladarte e progetto Arte per Rinascere, con il patrocinio di Mibact, Regione Lazio e Comune di Amatrice, vuole mantenere viva l'attenzione sul disastro causato dal Terremoto del 24 Agosto 2016.

 

La proiezione del documentario è stata anticipata dai saluti di Andrea Del Mercato, Direttore Generale della Fondazione La Biennale di Venezia e di Francesca Zaccariotto, Assessore Lavori Pubblici del Comune di Venezia, delegata dal Sindaco Luigi Brugnaro e dall’intervento di Nicola Borrelli, Direttore Generale Cinema e Audiovisivo (MiBACT).
La giornalista Luisa Morandini ha quindi introdotto gli interventi di Stefania Svizzeretto, Presidente di AREGOLADARTE e del regista del film, Simone Aleandri.
Dopo la proiezione, i saluti istituzionali di Antonio Fontanella, Sindaco di Amatrice e di Brunella Fratoddi, Co-Fondatrice e Architetto del Museo Civico “Cola Filotesio” di Amatrice.

Dal 2002 Amatrice ha avuto un Museo, dedicato al pittore rinascimentale Cola Filotesio, in cui erano raccolte opere d'arte di pregio, significative per il territorio.
La notte del 24 agosto 2016, a causa del terremoto, il Museo è crollato, come il resto del centro storico.
La sua direttrice, Floriana Svizzeretto, ha perso la vita sotto le macerie.
Questo documentario ricostruisce il percorso di recupero delle opere d'arte ad Amatrice dopo il sisma, attraverso le storie delle persone che, dopo Floriana, se ne sono prese cura.
Don Luigi, esile ma energico prete di montagna di 88 anni, è stato incaricato dalla curia di sorvegliare lo stato delle cose. Luciana, che lo aiuta in questa missione, ha addirittura recuperato gli arredi dalle chiese quand'erano ancora pericolanti.
Vito ha perso il suo negozio di antiquariato, ma continua a restaurare statue; mentre Cico, giovane scultore, insegna ai bambini ad esprimere i traumi attraverso l'arte.
Brunella, una delle migliori amiche di Floriana (insieme a lei aveva immaginato il Museo), ora lavora per il Comune e, tutte le volte che entra in zona rossa, fa i conti con i propri ricordi.

 

Amatrice diventa così emblema del modo in cui l’arte viene tutelata e reinventata
per ricostruire le comunità, la memoria e la coesione sociale.

 

Nel 2016 il terremoto ha distrutto il centro storico di Amatrice e il Museo “Cola Filotesio” in cui erano raccolte le sue opere d'arte.
Questo film racconta il recupero di quel patrimonio artistico dopo il sisma e le storie delle persone che se ne sono prese cura.
Amatrice non dimentica le vittime del terremoto del 2016 e dimostra che anche attraverso si possono tutelare e ricostituire le comunità e la coesione sociale.


Leggi le altre notizie

Roma ospita il Global Summit 2025 del World Travel & Tourism Council

[M.V. Anno X - Nr 2363 del 11.07.2025 | Tour operator]

Notti di cinema a Roma, Piazza Vittorio, dal 12 luglio al 14 settembre

[M.V. Anno X - Nr 2363 del 11.07.2025 | Regioni e Province]

Ethiopian Airlines inaugura il collegamento tra Addis Abeba e Porto

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | News Mondo]

PROSEGUE INARRESTABILE L’OLIGOPOLIO NEI CIELI D’EUROPA

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | Servizi e Approfondimenti]

Estate 2025: cresce il turismo degli italiani

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | Servizi e Approfondimenti]

Il settore turistico e dei viaggi in Portogallo entra nell'era d'oro

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | News Mondo]

Irlanda: 7.500 km di coste: spiagge, tante attività e natura

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | News Italia]

Boscolo Tours: Viaggiare nel mondo tra itinerari e tradizioni

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | Tour operator]

Buglioni: accoglienza tra vigne, sapori locali e cultura veronese

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | Regioni e Province]

easyJet apre una nuova rotta tra Milano Malpensa e Capo Verde

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | News Italia]

Wizz Air annuncia il nuovo volo diretto da Bergamo a Varna

[M.V. Anno X - Nr 2360 del 08.07.2025 | Regioni e Province]

Apre al Museo ''Le Carceri'' di Asiago la mostra ''Il grido e il canto''

[M.V. Anno X - Nr 2360 del 08.07.2025 | Regioni e Province]

Saudia Cargo riattiva il collegamento diretto tra Milano Malpensa e Riyadh

[M.V. Anno X - Nr 2360 del 08.07.2025 | News Italia]

''Slavko Kopac. Il tesoro nascosto'' in mostra a Firenze

[M.V. Anno X - Nr 2360 del 08.07.2025 | Regioni e Province]

Iberia e Alsa ampliano Bus&Fly: cinque nuove città collegate con biglietto unico bus+aereo

[M.V. Anno X - Nr 2360 del 08.07.2025 | Regioni e Province]

Mondadori Store amplia la rete a Roma con tre nuove librerie

[M.V. Anno X - Nr 2360 del 08.07.2025 | Regioni e Province]