Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
M.V. Anno X - Nr 1744 del 20.05.2021

Verifica delle condizioni di sicurezza per subacquei e apneisti che hanno contratto il covid.

M.V. Anno X - Nr 1744 del 20.05.2021

L’obiettivo è quello di valutare il potenziale rischio per un ritorno alle attività di immersione.

apnea 2021

Il primo "protocollo subacquea post covid-19" è un progetto di Dan Europe, Y-40 Open Lab e Apnea Academy di Umberto Pelizzari.
I test dureranno tre mesi e verranno eseguiti nella piscina di acqua termale più profonda del mondo.

 

L’avvento inaspettato del COVID-19 ha sconvolto la vita di tutti i giorni così come la conoscevamo, per gli sportivi e più in particolare i subacquei è opportuno valutare il controllo della respirazione.
È stato, infatti, osservato che i soggetti che guariscono da COVID-19 potrebbero comunque presentare, nel lungo periodo, lesioni all’apparato polmonare e cardiovascolare, così come era già accaduto per i sopravvissuti alla SARS e alla MERS, malattie respiratorie con sintomi analoghi al COVID-19.
Alcuni di questi danni possono guarire gradualmente fino a scomparire, ma in alcuni pazienti possono provocare una condizione di insufficienza respiratoria cronica.
Per questo motivo è importante approfondire la risposta alle immersioni dei soggetti.

 

In risposta a queste problematiche e alla mancanza di studi sulle possibili conseguenze sulla nostra salute, una serie di esperti in materia capitanati dal Dott. Alessandro Marroni, fondatore DAN Europe Foundation e specialista in Medicina Subacquea ed Iperbarica, e il Dott. Danilo Cialoni, ricercatore DAN Europe, ha deciso di condurre delle indagini per cercare di capire come e quanto sia possibile un ritorno alle immersioni per coloro che hanno contratto il virus.

 

 

L’obiettivo ultimo di questa collaborazione, denominata “PROTOCOLLO SUBACQUEA POST COVID-19”, è quello di valutare quale e quanto sia il rischio effettivo di un ritorno alle attività subacquee per coloro che hanno contratto il virus. I punti fondamentali su cui verrà condotta la ricerca saranno principalmente tre: monitorare subacquei e apneisti volontari che, dopo essere guariti da COVID-19, vorrebbero riprendere l’attività e valutare così l’idoneità del loro apparato polmonare e cardiovascolare; definire le linee guida di un comportamento idoneo da seguire da parte di tutti i soggetti nelle medesime condizioni; creare un database dedicato ai pazienti post COVID-19 subacquei.

 

 

 

L’obiettivo delle ricerche è quello di determinare delle linee guida sicure, basate su risultati scientifici, per il ritorno in acqua di subacquei e apneisti dopo il Covid-19. Il nostro corpo si adatta all’immersione in modo meraviglioso, e quindi il nostro studio prevede analisi prima e dopo l’immersione ma anche durante, grazie alla possibilità di svolgere prelievi, ecografie polmonari e cardiache sott’acqua” commenta il Dott. Danilo CIALONI.

 

 

Durante le ricerche sugli effetti del Covid-19, su subacquei ed apneisti, abbiamo iniziato ad utilizzare un nuovo strumento di telemedicina: DIVE SENSE, in grado di monitorare i parametri vitali del subacqueo in immersione in tempo reale” continua il Dott. Alessandro MARRONI.

 

“Siamo orgogliosi che Y-40 Open Lab possa collaborare alla ricerca scientifica su subacquei ed apneisti colpiti dal Covid-19.

 

 

I test medici saranno eseguiti nei trenta minuti prima dell’immersione (che avverrà a 10/20/30 metri a seconda del livello di certificazione), subito dopo l’uscita dall’acqua e come follow-up a 30/60/90 minuti dopo la discesa. Tutti i soggetti coinvolti, quindi sia il medico che effettuerà i prelievi durante l’immersione che i partecipanti stessi, scenderanno assistiti in totale sicurezza dal personale specializzato di DAN EUROPE.

 

 

 

Ad oggi, per la ricerca sono stati selezionati ben 60 individui volontari, tra subacquei e apneisti, che hanno contratto e superato l’infezione da COVID-19 e che vogliono tornare a riprendere l’attività subacquea. 

 

I test iniziati a maggio presso la piscina Y-40® THE DEEP JOY a Montegrotto Terme termineranno a fine luglio, e sarà possibile averne i primi risultati entro il prossimo autunno.


Leggi le altre notizie

Dall’1 al 5 novembre tutti al ''FERRARA FOOD FESTIVAL''

[M.V. Anno X - Nr 1992 del 22.03.2023 | Regioni e Province]

E' uscita, by Gremese, la prima traduzione italiana de ''L'Oro Di Klimt''.

[M.V. Anno X - Nr 1990 del 20.03.2023 | News Italia]

18 manifestazioni italiane conquistano il marchio ''Sagra di Qualità''.

[M.V. Anno X - Nr 1990 del 20.03.2023 | News Italia]

Il Tour de France nel 2024 prenderà il via dall’Italia.

[M.V. Anno X - Nr 1989 del 17.03.2023 | Sport]

Iberia: negli ultimi 4 anni la compagnia ha portato dal 18 al 34 per cento l'occupazione femminile.

[M.V. Anno X - Nr 1989 del 17.03.2023 | Servizi e Approfondimenti]

"Perugino Rinascimento Immortale", sul grande schermo solo il 3, 4, 5 aprile.

[M.V. Anno X - Nr 1988 del 16.03.2023 | News Italia]

La pista da bob per le Olimpiadi invernali del 2026 si farà a Cortina.

[M.V. Anno X - Nr 1988 del 16.03.2023 | Sport]

Il mistero del volo MH370 sbarca su Netflix.

[M.V. Anno X - Nr 1988 del 16.03.2023 | Servizi e Approfondimenti]

Latam ha effettuato il suo primo volo internazionale con carburante sostenibile (SAF).

[M.V. Anno X - Nr 1987 del 14.03.2023 | Scienza e Salute]

E' la Finlandia la Patria del nuoto invernale.

[M.V. Anno X - Nr 1987 del 14.03.2023 | Tour operator]

Cibus Connecting Italy 2023, a Parma dal 29 al 30 marzo.

[M.V. Anno X - Nr 1986 del 10.03.2023 | News Italia]

Cremona: non solo torrone ma anche formaggio.

[M.V. Anno X - Nr 1986 del 10.03.2023 | News Italia]