Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
M.V. Anno X - Nr 1838 del 18.02.2022

Vermicelli Persiani, mostra in memoria di Sadegh Hedayat, Roma, Studio Sales.

M.V. Anno X - Nr 1838 del 18.02.2022

Installazione dell’artista iraniana Mitra Divshali, curata da Laura Cherubini, 21 marzo – 20 maggio 2022, Studio SALES.

Vermicelli Persiani

Con Vermicelli Persiani, a cura di Laura Cherubini, Studio SALES di Norberto Ruggeri presenta nei suoi spazi il lavoro dell’artista iraniana Mitra Divshali, con una mostra che trae ispirazione dalla figura dello scrittore connazionale Sadegh Hedayat (Tehran 1903 – Parigi 1951).

 

Dal 21 marzo al 20 maggio 2022 il progetto espositivo rende omaggio a uno dei più letti e discussi scrittori iraniani del Ventesimo Secolo, autore di La civetta cieca (1930) – pietra miliare della letteratura persiana moderna nonché di quella surrealista – sottoposto a censura in Iran come la maggior parte dei testi dell’autore, alcuni ancora oggi proibiti.

 

Questo progetto di Mitra Divshali – spiega Laura Cherubinitrae ispirazione dalla vicenda esistenziale e letteraria di Sadegh Hedayat. Attraverso la testimonianza dei gesti estremi dello scrittore quali l’autoesiliarsi ed infine il suicidio, Mitra Divshali rappresenta la dicotomia Oriente / Occidente. L’omaggio nasce da una serie di lettere scritte da Sadegh Hedayat all’amico Hassan Chahid-Nourai. In queste lettere l’artista ha letto in filigrana il tragico destino dell’Iran”.

 

Per Vermicelli Persiani Mitra trae infatti ispirazione dalle 82 lettere che Hedayat inviò tra il 1946 e il 1950 al suo amico Hassan Chahid-Nourai e che rimasero nascoste per un lungo periodo nella soffitta di Parigi dove Chahid-Nourai viveva e dove Hedayat trascorse i suoi ultimi mesi di vita in auto-esilio.

 

I figli di Chahid-Nourai, che non conoscevano la scrittura persiana, diedero a questi scritti ereditati dal padre il nome di Vermicelli Persiani, locuzione evocativa che l’artista ha deciso di mantenere come titolo del suo progetto espositivo.

 

Le lettere di Hedayat – afferma l’artista – mi hanno mostrato un tragico tapis roulant da cui l’Iran sembra non riuscire a venir fuori. Ma di fronte a queste lettere ho sentito anche quell’energia, e persino quella gioia, che solo un grande scrittore sa trasmettere quando, nonostante il suo pessimismo, trasforma l’orrore in sublime lasciandoci intravedere la luce nella oscurità circostante. E così nella mia immaginazione le parole di Hedayat si sono colorate, tagliate e incollate sulle tele. Le parole si sono trasformate nelle forme indecifrabili, nei Vermicelli Persiani”.

 

Mitra ha realizzato una serie di quadri in tecnica mista che rappresentano l’epistolario di Hedayat, in cui le lettere vengono colorate e tagliate in forme che – come nella tradizione della miniatura persiana – ricordano elementi della natura.

L’installazione si completa con un lavoro in neon e alluminio che rappresenta il percorso del viaggio da Tehran a Parigi dello scrittore e con Interferences, un video originale – prodotto da Beatrice Bulgari, fondatrice e Presidente della Fondazione In Between Art Film.

 

La mostra sarà accompagnata da un catalogo pubblicato da Maretti Editore con testo critico di Laura Cherubini.

 

 

Mitra Divshali, Vermicelli Persiani

a cura di Laura Cherubini 

21 marzo – 20 maggio 2022

lunedì – venerdì, 15.30 – 19:30 e su appuntamento 

Studio SALES di Norberto Ruggeri

Piazza Dante, 2 – Roma


Leggi le altre notizie

Roma ospita il Global Summit 2025 del World Travel & Tourism Council

[M.V. Anno X - Nr 2363 del 11.07.2025 | Tour operator]

Notti di cinema a Roma, Piazza Vittorio, dal 12 luglio al 14 settembre

[M.V. Anno X - Nr 2363 del 11.07.2025 | Regioni e Province]

Ethiopian Airlines inaugura il collegamento tra Addis Abeba e Porto

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | News Mondo]

PROSEGUE INARRESTABILE L’OLIGOPOLIO NEI CIELI D’EUROPA

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | Servizi e Approfondimenti]

Estate 2025: cresce il turismo degli italiani

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | Servizi e Approfondimenti]

Il settore turistico e dei viaggi in Portogallo entra nell'era d'oro

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | News Mondo]

Irlanda: 7.500 km di coste: spiagge, tante attività e natura

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | News Italia]

Boscolo Tours: Viaggiare nel mondo tra itinerari e tradizioni

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | Tour operator]

Buglioni: accoglienza tra vigne, sapori locali e cultura veronese

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | Regioni e Province]

easyJet apre una nuova rotta tra Milano Malpensa e Capo Verde

[M.V. Anno X - Nr 2362 del 10.07.2025 | News Italia]

Wizz Air annuncia il nuovo volo diretto da Bergamo a Varna

[M.V. Anno X - Nr 2360 del 08.07.2025 | Regioni e Province]

Apre al Museo ''Le Carceri'' di Asiago la mostra ''Il grido e il canto''

[M.V. Anno X - Nr 2360 del 08.07.2025 | Regioni e Province]

Saudia Cargo riattiva il collegamento diretto tra Milano Malpensa e Riyadh

[M.V. Anno X - Nr 2360 del 08.07.2025 | News Italia]

''Slavko Kopac. Il tesoro nascosto'' in mostra a Firenze

[M.V. Anno X - Nr 2360 del 08.07.2025 | Regioni e Province]

Iberia e Alsa ampliano Bus&Fly: cinque nuove città collegate con biglietto unico bus+aereo

[M.V. Anno X - Nr 2360 del 08.07.2025 | Regioni e Province]

Mondadori Store amplia la rete a Roma con tre nuove librerie

[M.V. Anno X - Nr 2360 del 08.07.2025 | Regioni e Province]