Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
M.V. Anno X - Nr 1851 del 11.03.2022

Una bella iniziativa in favore degli Ulivi del Salento.

M.V. Anno X - Nr 1851 del 11.03.2022

Negli ultimi 5 anni, oltre 21 milioni di Ulivi sono scomparsi, distrutti dalla Xylella e oltre 5.000 olivicoltori hanno perso campi, lavoro e tradizioni, riducendo la produzione di olio Salentino dell’80%.

Olivami, ulivi Salento

"Olivami": adottare un Ulivo a distanza.

 

Una nuova forma di olivicoltura sostenibile e partecipativa, che consente a chiunque di adottare a distanza uno o più Ulivi Salentini, sostenendo lo sviluppo, la crescita e la valorizzazione del territorio, e ottenendo una fornitura annuale di olio EVO dalla provenienza e dalla qualità certificata.

 

Per lottare contro la Xylella

Per Contrastare Il Cambiamento Climatico

 

Negli ultimi 5 anni il tasso di inquinamento è aumentato dell’8%; ogni ettaro di Ulivo sottrae all’atmosfera 9,5 tonnellate di CO2 all’anno, vale a dire circa 730 Kg di CO2 annui per ogni albero.
Vogliamo ricominciare ad offrire il nostro Olio biologico extra vergine di oliva, dalla qualità e provenienza verificata, prodotto con tecniche all’avanguardia che ci consentono di avere un impatto ambientale nullo - spiega il Presidente dell’Associazione OlivaMi Alessandro Coricciuti - “Adottando un ulivo Salentino si partecipa alla ricostruzione del Salento. “Si può scegliere quanti olivi adottare, e selezionare il piano di adozione preferito tra quelli proposti nel sito https://www.olivami.com/ .
In questo modo, non solo si avrà la certezza della qualità del proprio olio, ma si aiuterà un piccolo olivicoltore a piantare nuovi ulivi, sostituendo quelli colpiti dalla Xylella, e si intraprenderanno delle azioni concrete per salvaguardare l’ambiente”.

 

COME FARE: Con un semplice click si potrà adottare o regalare uno o più alberi di Ulivo, scegliendone anche il nome, con un impegno economico che va da 31, 79 Euro (formula Basic, per 1 albero di nuova generazione) fino a 1.268,39 Euro (formula Platinum, per 50 alberi di nuova generazione). Per ogni albero adottato, ne verrà piantato uno nuovo che potrà essere adottato da qualcun altro.

 

OlivaMi: Via Zaca, 73025 Martano (LE) - Tel. 328 314 9324 - info.olivami@gmail.com


Leggi le altre notizie

Dall’1 al 5 novembre tutti al ''FERRARA FOOD FESTIVAL''

[M.V. Anno X - Nr 1992 del 22.03.2023 | Regioni e Province]

E' uscita, by Gremese, la prima traduzione italiana de ''L'Oro Di Klimt''.

[M.V. Anno X - Nr 1990 del 20.03.2023 | News Italia]

18 manifestazioni italiane conquistano il marchio ''Sagra di Qualità''.

[M.V. Anno X - Nr 1990 del 20.03.2023 | News Italia]

Il Tour de France nel 2024 prenderà il via dall’Italia.

[M.V. Anno X - Nr 1989 del 17.03.2023 | Sport]

Iberia: negli ultimi 4 anni la compagnia ha portato dal 18 al 34 per cento l'occupazione femminile.

[M.V. Anno X - Nr 1989 del 17.03.2023 | Servizi e Approfondimenti]

"Perugino Rinascimento Immortale", sul grande schermo solo il 3, 4, 5 aprile.

[M.V. Anno X - Nr 1988 del 16.03.2023 | News Italia]

La pista da bob per le Olimpiadi invernali del 2026 si farà a Cortina.

[M.V. Anno X - Nr 1988 del 16.03.2023 | Sport]

Il mistero del volo MH370 sbarca su Netflix.

[M.V. Anno X - Nr 1988 del 16.03.2023 | Servizi e Approfondimenti]

Latam ha effettuato il suo primo volo internazionale con carburante sostenibile (SAF).

[M.V. Anno X - Nr 1987 del 14.03.2023 | Scienza e Salute]

E' la Finlandia la Patria del nuoto invernale.

[M.V. Anno X - Nr 1987 del 14.03.2023 | Tour operator]

Cibus Connecting Italy 2023, a Parma dal 29 al 30 marzo.

[M.V. Anno X - Nr 1986 del 10.03.2023 | News Italia]

Cremona: non solo torrone ma anche formaggio.

[M.V. Anno X - Nr 1986 del 10.03.2023 | News Italia]