14 giugno - 18 settembre 2022, in occasione del prestito di Ninfa e pastore dal Kunsthistorisches Museum di Vienna.
Ninfa e pastore, opera autografa realizzata dal Maestro veneto intorno al 1565, viene concessa dal Museo di Vienna nell’ambito di un programma di scambio culturale con La Galleria Borghese.
Â
"Le opere ruotano intorno ad alcuni temi costanti nella produzione del pittore: la Natura, intesa come paesaggio ma anche luogo dell’agire umano; l’Amore nelle sue diverse forme, divino, naturale, matrimoniale; e il Tempo, che scandisce la vita dell’uomo, ne regola il ciclo e lo assimila all’armonia dell’Universo.
Natura e Amore sono legati da un rapporto armonico, parte del ciclo della Vita, cui allude l’allegoria amorosa e musicale di Ninfa e pastore, tra le ultime opere del maestro, considerata da alcuni la summa delle sue aspirazioni artistiche".
Â
La mostra avrà luogo nella sala XX, al primo piano del museo, dove sono già esposti dipinti di scuola veneta e di Tiziano.
L’attuale disposizione di Amor sacro e Amor profano e di Venere che benda Amore – posti uno di fronte all’altro – ha suggerito la collocazione di Ninfa e pastore lungo l’altro asse, di fronte a Le tre età sulla parete opposta, qui proposto nella replica di Sassoferrato che nel corso del Seicento copia – con ogni probabilità proprio per i Borghese – una versione presente a Roma del dipinto di Tiziano.
Â
La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Art’em, con una prefazione della direttrice della Galleria Borghese Francesca Cappelletti e con i testi della curatrice Maria Giovanna Sarti.
Â
Tiziano. Dialoghi di Natura e di Amore
a cura di Maria Giovanna Sarti
Una mostra dossier dedicata a uno dei più grandi artisti del Cinquecento
in occasione del prestito di Ninfa e pastore dal Kunsthistorisches Museum di Vienna
14 giugno - 18 settembre 2022