Industria e distribuzione attorno a un unico tavolo alla scopo di delineare nuovi scenari per il mondo del Food.
Visitando la fiera, un operatore può realmente comprendere, esplorare e toccare con mano le radici del food & beverage Autentic Italian: materie prime, ingredienti semilavorati e prodotti trasformati sono, infatti, al centro non soltanto dell’attività espositiva, ma anche dei numerosi “Cibus Destination on the Road”, che la fiera riserva tradizionalmente a centinaia di buyers esteri nei diversi territori.
Cibus Connecting Italy ricopre il ruolo di piattaforma privilegiata attraverso la quale dimostrare l’abilità dell’industria alimentare e di tutta la filiera che propone prodotti innovativi e su misura, in grado di incrociare la domanda di tutti i mercati.
Ampio lo spazio che la fiera, in collaborazione con Le Village By Crédit Agricole, riserva alle start-up: autentici laboratori di novità e propulsori di progetti dall’altissimo coefficiente innovativo.
Ruolo chiave all’interno di Cibus Connecitng Italy è riservato al canale Foodservice: il salone, infatti, dedica ampio spazio alla ricerca di qualità, allo scouting di materie prime tipiche e ad attività di education destinate agli operatori del settore.
L'ambizioso obiettivo è quello di trasformare i mondi hôtellerie, ristorazione e catering in vetrine ideali per promuovere l’eccellenza italiana fuori dai confini nazionali.
Quattro le nuove aree dell’edizione 2023: ortofrutta (con l’esordio assoluto tra gli espositori della fiera di produttori italiani di frutta e verdura fresca), semilavorati per gelateria e pasticceria, prodotti “rich in” e plant-based.
Completa la multicanalità della fiera un programma di circa 40 eventi, tra tavole rotonde, attività di networking, mostre, seminari e l’immancabile Doposalone, “Cibus After”.
Ad aprire simbolicamente la manifestazione, mercoledì 29 marzo alle ore 11, nella nuova Sala Plenaria del Padiglione 4, il convegno inaugurale; prevista la presenza dei rappresentanti del mondo istituzionale e politico.
Tra le voci più autorevoli che si alterneranno al microfono, anche quella di Nielsen IQ che con l'ultimissima "Consumer Outlook Survey" presenterà dati inediti sugli eventi inflattivi di inizio 2023 e diverse possibili chiavi per interpretare la transizione dei consumi sui molteplici canali di vendita.
Sono 20.000 i visitatori attesi in fiera da 90 diversi Paesi esteri, tra cui 1.300 top buyer, in arrivo a Parma grazie al programma di incoming sviluppato in collaborazione con Agenzia ICE.
Circa un migliaio i brand del food made in Italy rappresentati.
Sito web: www.cibus.it