Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
M.V. Anno X - Nr 2088 del 28.11.2023

Sclerosi Multipla Secondaria Progressiva, Risultati Positivi dal Trapianto di Cellule Staminali Cerebrali.

M.V. Anno X - Nr 2088 del 28.11.2023

La rivista Cell Stem Cell pubblica uno studio su una sperimentazione clinica di fase 1, che apre finalmente la via agli studi clinici di fase 2.

biologia e cellule

Il trapianto di cellule staminali cerebrali in pazienti affetti da Sclerosi Multipla Secondaria Progressiva è sicuro, molto ben tollerato e con possibili effetti duraturi e protettivi da ulteriori danni al cervello dei pazienti.

 

È quanto emerge dallo studio coordinato dall’Ospedale IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza (CSS) di San Giovanni Rotondo e ideato dal Prof. Angelo Vescovi dell’Università di Milano - Bicocca, Direttore Scientifico dello stesso IRCCS, in collaborazione con il Prof. Stefano Pluchino dell’Università di Cambridge (UK).

Il trapianto di cellule staminali neurali direttamente nei ventricoli laterali del cervello è stato effettuato per la prima volta nell’uomo, coinvolgendo 15 pazienti affetti da Sclerosi Multipla Secondaria Progressiva in fase avanzata.
Lo studio rappresenta un passaggio fondamentale nello sviluppo di terapie cellulari per le forme progressive di Sclerosi Multipla, patologia per la quale non esiste attualmente una terapia.

 

Alla sperimentazione hanno partecipato anche l’AOSP S. Maria di Terni, l’Università del Colorado e l’Ente Ospedaliero Cantonale (EOC) con sede a Lugano in Svizzera, presso il quale è stata centralizzata la valutazione delle immagini radiologiche.
Lo studio, in parte supportato dalla Fondazione CARIT (Terni), generosamente sostenuto dalla Regione Puglia, è stato avviato su iniziativa di Mons. Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita dello Stato
Vaticano.

 

Come sottolineato dal Prof. Vescovi, "le cellule staminali cerebrali utilizzate sono scevre da problematiche etiche in quanto isolate da feti deceduti per cause naturali.
È inoltre particolarmente rilevante il fatto che, da un singolo donatore, sia stato possibile ottenere un numero virtualmente illimitato di queste cellule staminali.
Questo significa che, nelle sperimentazioni a seguire, si potranno usare le stesse cellule per tutti i trattamenti, risolvendo l’enorme problema della mancanza di riproducibilità tra studi diversi, dovuto principalmente all’uso di cellule provenienti da diversi donator
i".

 

I pazienti sottoposti al trapianto sono stati monitorati per 12 mesi.
Durante l’intero anno non sono stati riscontrati decessi o eventi avversi gravi dovuti al trattamento.
Gli effetti collaterali sono stati modesti, temporanei e comunque reversibili.
Tutti i pazienti all’inizio del trial clinico mostravano alti livelli di disabilità – erano per esempio costretti ad utilizzare la sedia a rotelle – ma nel corso del monitoraggio di dodici mesi non hanno mostrato alcun aumento del grado di disabilità o un peggioramento della sintomatologia.
Nessuno dei pazienti ha inoltre mostrato sintomi che indicassero una recidiva o, segni di progressione clinica,
suggerendo una sostanziale stabilità della patologia.

 

"La Fondazione Revert Onlus è nata nel 2003 (con il nome di Associazione Neurothon Onlus) con il fine di trovare una cura alle malattie neurodegenerative che, al momento, non lasciano alcuna speranza di guarigione.
Per questo scopo si impegna a finanziare, promuovere e incentivare la ricerca sulle cellule staminali cerebrali e la sperimentazione clinica sull'uomo.
IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza.
Sin dal 1991 l’Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza è stato riconosciuto dal Ministero della Salute come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico specializzato in “malattie genetiche ed eredo-familiari”.
La riconferma dello status di IRCCS negli anni successivi ha portato ad una modifica delle aree di afferenza in “Malattie genetiche, terapie innovative e medicina rigenerativa”.
Con la recente riforma degli IRCCS (decreto legislativo 23 dicembre 2022, n. 200) le aree di afferenza sono state
ulteriormente modificate in: “Oncologia, Neurologia e Diagnostica”.
L'Ospedale conta circa 2.700 dipendenti tra medici, infermieri, biologi, operatori socio sanitari e operatori non sanitari.
Di questi, circa 150 professionisti biomedici – tra biologi, medici, biotecnologi, statistici, ingegneri, bioinformatici e tecnici – sono dedicati esclusivamente alle attività di ricerca scientifica.
4 sono le aree di ricerca, 192 sperimentazioni cliniche attive.
Casa Sollievo della Sofferenza è l’unico ospedale ad aver trapiantato staminali cerebrali nei pazienti con Sclerosi Laterale Amiotrofica e Sclerosi Multipla.
Dalla seconda metà del 2015, è operativo il nuovo Centro di Ricerca di Medicina Rigenerativa ISBReMIT, struttura all’avanguardia per concezione e dotazioni nell’ambito della medicina traslazionale per le malattie genetiche, degenerative e oncologiche.
La struttura ospita, tra i laboratori ad altissimo contenuto tecnologico, una cell factory e laboratorio per la produzione di biofarmaci in regime di Good Manifacturing Practice, vale a dire per uso clinico
".


Leggi le altre notizie

Cari e affezionati lettori, Buona Pasqua a tutti voi e alle vostre famiglie,

[M.V. Anno X - Nr 2320 del 15.04.2025 | Regioni e Province]

Le prossime mostre: i consigli di Maria Chiara Salvanelli

[M.V. Anno X - Nr 2320 del 15.04.2025 | Regioni e Province]

LATAM Airlines ha inaugurato la sua nuova rotta stagionale Fortaleza-Lisbona.

[M.V. Anno X - Nr 2320 del 15.04.2025 | News Mondo]

Nuovo volo diretto di Medsky Airways da Milano Malpensa verso Tripoli Mitiga.

[M.V. Anno X - Nr 2320 del 15.04.2025 | Regioni e Province]

Air Europa riprende le operazioni in Nord Africa.

[M.V. Anno X - Nr 2320 del 15.04.2025 | News Mondo]

Mostra Internazionale dell'Artigianato, Firenze, Fortezza da Basso.

[M.V. Anno X - Nr 2320 del 15.04.2025 | Regioni e Province]

Maggio Museale: La Sapienza Celebra la Notte Europea dei Musei 2025.

[M.V. Anno X - Nr 2320 del 15.04.2025 | Regioni e Province]

Ravenna Jazz 2025: Un Mosaico Sonoro tra Culture e Generazioni.

[M.V. Anno X - Nr 2320 del 15.04.2025 | Regioni e Province]

inCruises Amplia l'Offerta con Celestyal Cruises.

[M.V. Anno X - Nr 2320 del 15.04.2025 | News Mondo]

Elba: Corso per un Whale Watching Sostenibile nel Santuario Pelagos.

[M.V. Anno X - Nr 2320 del 15.04.2025 | News Italia]

Sutrio in Festa per "Fums, Profums e Salums": Novità e Sapori della Carnia.

[M.V. Anno X - Nr 2320 del 15.04.2025 | Regioni e Province]

Pichaya 'Pam' Soontornyanakij: la Migliore Chef Donna del Mondo 2025.

[M.V. Anno X - Nr 2320 del 15.04.2025 | News Mondo]

Wizz Air ha inaugurato il nuovo collegamento aereo tra Pisa e Varsavia.

[M.V. Anno X - Nr 2320 del 15.04.2025 | Regioni e Province]

Terme Euganee: Primavera di Salute e Benessere all'Ermitage Medical Hotel.

[M.V. Anno X - Nr 2320 del 15.04.2025 | Turismo Termale]