Può essere un modo nuovo per vivere uno stralcio di autunno tra agricoltori e viticoltori circondati da un ambiente che non ha bisogno di essere raccontato.
La provincia di Sondrio propone diverse attività che permettono di scoprire la tradizione enogastronomica della valle: dai wine trekking alle escursioni in e-bike, i viaggiatori hanno un ampio ventaglio di proposte e alternative per scoprire la Valtellina.
2.500 km di terrazzamenti caratterizzano principalmente la Media Valtellina e qui, tra un vigneto e l’altro si trovano anche diverse strutture ricettive che grazie alla loro posizione privilegiata consentono di soggiornare circondati da una natura sorprendente.
Il Wine Hotel Retici Balzi a Poggiridenti
Un boutique hotel situato a Poggiridenti, non lontano da Sondrio, completamente immerso nei vigneti terrazzati tipici di questa zona.
La struttura ha 11 camere che prendono nome da alcuni vini che nascono in questa zona; dotate di tutti i classici comfort, ogni stanza offre una veduta panoramica sulla provincia di Sondrio e sulle Alpi. Il centro benessere a disposizione di ospiti e turisti è il luogo perfetto dove rilassarsi e dedicarsi al proprio benessere grazie alla presenza di una vasca idromassaggio, sauna e bio sauna, doccia emozionale e una meravigliosa jacuzzi esterna che si affaccia sui vigneti.
Ovviamente non mamcheranno vini locali e assaggi di prodotti tipici, come bresaola e formaggi.
Il Wine Hotel San Carlo
Si trova a Chiuro, in quella che – grazie alla presenza di numerose cantine e vigneti – viene chiamata la patria del vino valtellinese.
Il relais nasce da un’antica stazione di posta e locanda che nel corso degli anni è stata attentamente ristrutturata.
Le 12 camere si affacciano sui terrazzamenti della Valtellina regalando vedute che diventano un piacere per la vista e, all’interno di ogni camere, è presente una piccola cantina vini che offre ai viaggiatori la possiiblità di iniziare fin da subito a degustare alcune etichette del territorio.
La SPA è dotata di sauna, bagno turco e piscina-relax panoramica con roof-top solarium ed è l’ideale per chi, dopo una giornata trascorsa tra escursioni e camminate, desidera rilassarsi e recuperare le forze.
Il ristorante unisce tradizione con un pizzico di innovazione.
La Locanda Via Priula a Morbegno
Offre ai suoi ospiti un soggiorno minimal e attento ai dettagli.
Le camere si affacciano sui tetti della cittadina e, grazie alla presenza del legno, ogni camera si trasforma in un nido caldo e accogliente dove riposarsi tra una escursione e l’altra.
Altra zona dove potersi rilassare è l’area benessere della struttura, un piccolo ma funzionale nascondiglio dove rilassarsi tra sauna finlandese, doccia emozionale e una parete di sale con area relax.
Il vero protagonista della Locanda è, però, il suo Wine Bar: qui gli amanti del buon vino potranno trovare una selezione di vini naturali, biologici, biodinamici provenienti da piccoli vignaioli e aziende vinicole che amano il loro territorio.
Il Nebbiolo Wine B&B
Si trova poco prima di Sondrio, è una struttura situata all’interno della Cantina Menegola – giovane ma che si sta facendo strada nel vasto panorama enologico valtellinese.
La struttura è completamente immersa nei terrazzamenti vitati e le sue ampie e spaziose camere si aprono direttamente sul giardino e sul paesaggio circostante.
La colazione alla carta è la garanzia per iniziare la giornata nel migliore dei modi, con prodotti tipici realizzati da forni e realtà della zona.
Gli ospiti potranno degustare alcuni “pezzi forti” della produzione della Cantina accompagnati da prodotti tipici.
Chi desidera continuare il tour enogastronomico anche a tavola può scegliere tra i vari piatti proposti dal ristorante della cantina, la Tavernetta, che delizia il palato dei suoi ospiti con prelibatezze tipiche della Valtellina.
Cà Rossa B&B
Situato a Montagna in Valtellina, nella sottozona del Grumello, è un agriturismo b&b immerso nei terrazzamenti
Offre ai suoi ospiti un soggiorno semplice ma genuino, a stretto contatto con la natura.
Il B&B dispone di 2 suite, dotate di ogni comfort con terrazzo panoramico sui vigneti in cui si può degustare anche la colazione, che viene fornita direttamente in camera e preparata con prodotti di alta qualità.
inoltre, grazie alla tinozza finlandese che si affaccia direttamente su tutta la vallata gli ospiti potranno godersi tramonti da cartolina sui vigneti.
Agriturismo B&B Caffè e Vino
Si trova a Caiolo, non lontano da Sondrio e propone ai suoi ospiti camere essenziali da dove è possibile ammirare i terrazzamenti e i filari delle vigne.
La struttura, infatti, a differenza delle altre non si trova sul versante retico – dove si trovano i muretti a secco – ma sul versante orobico e questo permette ai turisti di avere sempre una veduta panoramica.
Dalle vigne del B&B nascono pregiati vini.
Olmo Agriturismo
E' una struttura nata nel 2020 a Ponchiera, una piccola frazione di Sondrio, che mira a diventare un luogo dove riconnettersi con la natura e il paesaggio circostante.
La calda accoglienza familiare invita fin da subito gli ospiti a rilassarsi e a godersi il soggiorno.
Nelle camere non c’è nulla di superfluo ma tutto il necessario, in cucina si ritorna ai sapori essenziali scegliendo con cura le materie prime che la natura è in grado di donare e nella cantina dell’agriturismo si può prendere parte a degustazioni di vini di cantine vinicole del territorio.
Cà Barroni Agriresort
Situato nel cuore dei terrazzamenti valtellinesi è una struttura di recente apertura situata nella zona del Sassella che offre agli ospiti un soggiorno all’insegna di comfort ed eleganza.
Dispone di 4 ampie camere, curate nei minimi dettagli, dove è possibile ospitare fino a 3 persone.
Vera chicca delle camere ma, più in generale, della struttura stessa, sono le ampie vetrate, grazie alle quali gli ospiti si sentiranno parte del territorio immerso tra i terrazzamenti.