Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
M.V. Anno X - Nr 2255 del 20.11.2024

Le novità della ricerca scientifica sulla cultura Longobarda.

M.V. Anno X - Nr 2255 del 20.11.2024

Due giorni di confronto, a Spoleto (PG) il 13 e 14 novembre, spaziando dalla geopolitica del VI secolo alle pratiche funerarie, fino all’architettura religiosa longobarda, le forme di insediamento e la presenza dell'antico popolo nei musei.

Sulle tracce dei Longobardi Spoleto 2024.

Di questo si è parlato al convegno “Sulle tracce dei Longobardi”, è stato un momento di riflessione che ha allargato lo sguardo alle novità della ricerca scientifica, con il coinvolgimento di studiosi di rilevanza internazionale.

 

Nella prima giornata di lavori, incentrata sul tema “I Longobardi in Italia. Un possibile quadro delle conoscenze”, si sono succeduti gli interventi di sei specialisti - Federico Marazzi, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Caterina Giostra, Università Cattolica del Sacro Cuore, Fabio Scirea, Università degli Studi di Milano, Marco Valenti, Università degli Studi di Siena, Vasco La Salvia, Università di Chieti e Pescara Gabriele d'Annunzio, Marina Righetti Università La Sapienza di Roma - che, concentrandosi su tematiche trasversali della storia longobarda in Italia, hanno restituito un panorama aggiornato e caleidoscopico dello stato delle conoscenze sulla civiltà dei Longobardi e sulle prospettive della ricerca, mantenendo sempre un taglio divulgativo e accessibile a un’ampia varietà di pubblico.

 

La seconda giornata di studio, dal titolo “Le sette componenti del sito seriale UNESCO. Stato delle ricerche e prospettive”, è stata invece focalizzata sulla trattazione di specifiche case studies riferite ai sette gruppi monumentali del sito seriale UNESCO e ai rispettivi territori - l’area della Gastaldaga e il complesso episcopale a Cividale del Friuli (UD), l’area monumentale con il Monastero di San Salvatore - Santa Giulia a Brescia, il Castrum con la Torre di Torba e la Chiesa di Santa Maria Foris Portas a Castelseprio-Torba (VA), il Tempietto sul Clitunno a Campello sul Clitunno (Pg),la Basilica di San Salvatore a Spoleto (Pg) e il complesso di Santa Sofia a Benevento - con la presentazione degli aggiornamenti delle ricerche grazie all’intervento di più relatori che hanno illustrato le principali novità emerse dagli scavi urbani e dal territorio o da studi specialistici condotti negli ultimi anni.

 

 

I risultati del processo conoscitivo di alto valore scientifico permesso dal convegno di Spoleto – ha detto Danilo Chiodetti Presidente dell’Associazione Italia Langobardorum - i cui atti sono già resi disponibili e scaricabili dal sito www.longobardinitalia.it, avranno ricadute immediate nei contenuti dei futuri progetti elaborati dall’associazione in quanto la progettazione di ogni attività relativa alla gestione e valorizzazione culturale e turistica del sito seriale UNESCO dei Longobardi in Italia non è immaginabile senza un’adeguata conoscenza e condivisione dei dati di ricerca relativi alla civiltà longobarda e ai luoghi che compongono il sito”.

 

 

 

 

Il Convegno “Sulle tracce dei Longobardi”, organizzato dall’Associazione Italia Langobardorum con il contributo del Ministero della Cultura, il patrocinio di Archeologia Barbarica, SAMI - Società degli Archeologi Medievisti Italiani e CISAM - Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo ed il supporto di Archeologia Viva e TourismA – Salone Archeologia e Turismo Culturale, si inserisce nell'ambito del progetto "Longobardi in viaggio verso nuovi scenari" a valere sulla Legge 77/2006 del Ministero della Cultura “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti e degli elementi italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale, inseriti nella «lista del patrimonio mondiale», posti sotto la tutela dell'UNESCO”.

Per maggiori informazioni

www.longobardinitalia.it


Leggi le altre notizie

Concorso Internazionale “Marisa Cerruti” per la comunicazione dell’architettura

[M.V. Anno X - Nr 2382 del 03.09.2025 | Regioni e Province]

Sun Siyam celebra 35 anni e presenta una trasformazione del brand

[M.V. Anno X - Nr 2382 del 03.09.2025 | News Italia]

SriLankan Airlines celebra 46 anni di attività

[M.V. Anno X - Nr 2382 del 03.09.2025 | News Mondo]

Dialoghi tra storia e contemporaneità all'Aleph Rome Hotel

[M.V. Anno X - Nr 2382 del 03.09.2025 | Regioni e Province]

Villa Medici a Roma apre il concorso per 16 borsisti del 2026-2027

[M.V. Anno X - Nr 2381 del 02.09.2025 | Regioni e Province]

Castel Guelfo The Style Outlets inaugura la nuova food court con festa e concerto

[M.V. Anno X - Nr 2381 del 02.09.2025 | Regioni e Province]

Wizz Air espande la sua rete in Italia tra nuove rotte e innovazioni tecnologiche

[M.V. Anno X - Nr 2381 del 02.09.2025 | News Italia]

Il Leone d’Argento 2025: Carlentini celebra i talenti siciliani

[M.V. Anno X - Nr 2381 del 02.09.2025 | Regioni e Province]

Giornata del Panorama 2025: un viaggio tra i paesaggi italiani con il FAI e Fondazione Zegna

[M.V. Anno X - Nr 2381 del 02.09.2025 | Regioni e Province]

Firenze Comics a Campi Bisenzio: due giorni di fumetti, videogame e cosplay

[M.V. Anno X - Nr 2381 del 02.09.2025 | Regioni e Province]

Budapest d’autunno: un invito a rallentare tra terme, cultura e natura

[M.V. Anno X - Nr 2380 del 31.08.2025 | Turismo Termale]

Addio a Rainer Weiss, padre della scoperta delle onde gravitazionali

[M.V. Anno X - Nr 2380 del 31.08.2025 | Scienza e Salute]

SANA Food 2026: partnership rafforzata tra BolognaFiere e Slow Food

[M.V. Anno X - Nr 2380 del 31.08.2025 | Regioni e Province]

Il design entra nel mondo del camper al Salone di Parma 2025

[M.V. Anno X - Nr 2380 del 31.08.2025 | News Italia]