Nuovi servizi per le destinazioni balneari e rafforzamento dei collegamenti con aeroporti e porti per accompagnare i viaggiatori durante la stagione estiva.
Itabus, parte del Gruppo Italo, amplia la propria offerta di trasporto con una flotta di 100 bus, 80 servizi quotidiani e 126 località collegate da Nord a Sud, comprese mete europee.
L’attenzione è rivolta principalmente alle destinazioni balneari: sono stati introdotti 6 nuovi collegamenti da e per Gallipoli, che ora è collegata con Roma, Napoli e Salerno; raddoppiati i collegamenti verso la Sicilia, in particolare per Messina e Catania; aumentati i servizi per la Calabria con località come Sibari e Crotone; e introdotti 2 viaggi quotidiani sulla costa Adriatica con fermate a Cattolica, Riccione e Rimini.
Inoltre, Itabus offre 2 servizi giornalieri verso Pompei e Sorrento, partendo da principali città italiane quali Torino, Milano, Bologna e Roma. Per facilitare i flussi turistici, Itabus conferma i collegamenti con i maggiori aeroporti italiani, tra cui Roma Fiumicino, Roma Ciampino, Milano Malpensa, Bergamo Orio al Serio, Venezia Marco Polo e Catania Fontanarossa, e collegamenti con i porti di Napoli, Venezia e Civitavecchia, in sinergia con MSC Crociere.
Francesco Fiore, Amministratore Delegato di Itabus, evidenzia come l’estate 2025 si prospetti migliore della Il manager sottolinea l’importanza dei collegamenti tra autobus, treni e navi per rispondere alle esigenze dei viaggiatori, consolidando la presenza di Itabus in Italia e in Europa.
La nuova offerta mira a garantire maggiore capillarità nelle destinazioni turistiche, facilitando l’accesso alle località più richieste e integrando diversi mezzi di trasporto per una mobilità più fluida e sostenibile.