La Notte di San Nicolò e dei Krampus
Il 5 dicembre, Tarvisio ospiterà nuovamente la manifestazione dedicata a San Nicolò e ai Krampus, un evento che combina elementi spirituali e folcloristici locali.
Al tramonto, il centro della località si animerà con suoni e figure.
I Krampus faranno il loro ingresso per scortare San Nicolò attraverso le vie del paese.
La sfilata percorrerà Via Dante, Via Vittorio Veneto, Via Roma e Piazza Unità, con un uso di fiaccole e suoni di bronzo.
Poi la festa si sposterà a Rutte Piccolo, dove i boschi creeranno uno scenario per la rappresentazione simbolica del confronto tra il bene e il male.
La ricorrenza coinvolge anche frazioni come Coccau, Fusine, Centrale, Camporosso e Cave del Predil.
Qui, San Nicolò e i Krampus visiteranno case e cortili, mantenendo le tradizioni.
Ogni frazione contribuisce con proprie iniziative all'evento nella Val Canale.
Durante la serata, San Nicolò distribuirà dolci e doni ai bambini.
I Krampus, con la loro presenza, rievocano un aspetto delle leggende alpine.
Questa celebrazione affonda le radici nelle culture germanica, slava e latina ed è considerata rappresentativa dell’identità culturale del Tarvisiano, attirando visitatori regionali e transfrontalieri.
La Vice Sindaca di Tarvisio, Serena De Simone, ha sottolineato come la festa sia un momento rilevante per la comunità e un simbolo per il Tarvisiano.
Ha ringraziato le associazioni, i gruppi Krampus e i volontari per il loro impegno nel tramandare l'antica tradizione.
È prevista anche per il 2025 la possibilità di raggiungere Tarvisio con il Treno Storico dei Krampus da Trieste, un'iniziativa in collaborazione tra Fondazione FS e PromoTurismo FVG.