Animal Equality chiede all’Italia di sostenere il divieto dell’alimentazione forzata a livello europeo.
Nei piani la costruzione di navi di ultima generazione per NCL, Oceania Cruises e Regent Seven Seas Cruises da parte di Fincantieri, insieme a miglioramenti infrastrutturali per Great Stirrup Cay.
La pratica di coinvolgere volontari nella tutela ambientale è molto diffusa in tutta l’isola e consente alle persone di tornare a casa fiere per aver fatto qualcosa di utile, conosciuto nuovi amici e vissuto a stretto contatto con territori pieni d’incanto.
Il brunch sul rooftop, un'oasi di tranquillità sospesa tra il cielo e i tetti del centro di Roma.
Verrà proiettato il 16 aprile alle ore 18:00 presso la Sala Zavattini dell’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (Roma) il documentario di Sabrina Varani.
Una programmazione importante, che richiede l'impegno di 12 persone dedicate al prodotto e booking Stati Uniti nei tre uffici di Milano e nelle filiali di Roma e Napoli.
Itinerari e mostre per celebrare il genio del grande artista a 450 anni dalla morte.
Già responsabile delle Relazioni Esterne della GAMeC, succede all'Ing. Alberto Barcella, Presidente dal 2014.
Primo evento in Italia dedicato a disvelare attraverso l’arte e la cultura una riflessione sulla natura del Tempo e sulla sua percezione: confronto tra partecipanti e pubblico per aiutare a superare le frontiere della conoscenza individuale.
A bordo di un bongo, la tradizionale imbarcazione in legno, si attraversano impenetrabili foreste accompagnati dal canto di migliaia di uccelli rarissimi.
In occasione del centenario dall’istituzione, l'Ateneo per Stranieri si rinnova guardando al futuro, ma mantenendo ben saldo il legame con la sua storia secolare.
Direttore scientifico della mostra sarà la naturalista, scrittrice e docente universitaria Alessandra Viola, che martedì 16 aprile 2024 alle ore 10:30 terrà un incontro riservato alle scuole dal titolo: “Vegetale a chi?
Non si deve partire rischiando di non trovare un giaciglio dopo 20 o 25 chilometri di cammino.
Ricavi per oltre 4 miliardi di euro e una solida posizione di cassa pari 789,4 milioni.
Pisa-Barga, 27 giugno – 7 luglio 2024. I concerti si terranno presso alcuni dei luoghi più suggestivi di Pisa, fuori dai tradizionali itinerari turistici.