Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con la Serenissima e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate.
Le opere in esposizione, eseguite con la tecnica della pittura a smalto su fondo in foglia oro, traggono spunto dal Plantarum Regii Viridarii Casertani.
Al Palazzo Ducale di Martina Franca, 21 giugno - 20 agosto 2024, In collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi.
Via libera all’intitolazione di un’area verde nel quartiere dove vivevano le piccole Tiziana e Daniela Marfisi, passeggere del tragico volo.
Un’offerta musicale estremamente differenziata, che spazierà fra opera lirica, musical, concerti sinfonici, musica da camera, Masterclass aperte al pubblico.
Vedere gli dèi con le opere e installazioni di Maria Grazia Tata e le fotografie di Salvatore Di Vilio, a cura di Salvatore Enrico Anselmi.
All’avvicinarsi di ogni estate ovvero quando lo spostamento dei vacanzieri si fa più consistente ecco apparire nei media la solita “lamentela” sui viaggi aerei che costano troppo, ma chi scrive conosce l'argomento?