Notizie Turismo, News , Tempo libero, Cronache internazionali - Master Viaggi online

NOTIZIE TURISMO, NEWS, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, CRONACHE INTERNAZIONALI

ANNUNCI GRATUITI
M.V. Anno X - Nr 1801 del 02.12.2021

Primo scavo archeologico sottomarino sulla costa saudita del Mar Rosso.

M.V. Anno X - Nr 1801 del 02.12.2021

Verrà realizzato dalla Red Sea Development Company in collaborazione con la Commissione Patrimonio.

Chiara Zazzaro

The Red Sea Development Company (TRSDC) ha siglato una partnership con il Ministero della Cultura che prevede collaborazioni nei campi dell’archeologia, patrimonio culturale, storia e turismo sostenibile lungo la costa saudita del Mar Rosso.

Due Memorandum of Understanding (MoU), siglati con la Commissione per il Patrimonio e con la Commissione per i Musei. firmati da H.E. Hamed Fayez, Viceministro della Cultura, Vicepresidente della Commissione Patrimonio e Vicepresidente della Commissione Musei e da John Pagano, Chief Executive Officer di TRSDC, prevedono una
una serie di iniziative, tra le quali la realizzazione del primo scavo archeologico subacqueo in Arabia Saudita.

 

Per secoli al centro delle rotte commerciali globali, la costa saudita del Mar Rosso è ricca di storia – afferma John Pagano –. La collaborazione con le Commissioni per il Patrimonio e per i Musei ci consente sia di approfondire il significato storico di questa regione unica, sia di assicurare la preservazione di ciò che scopriremo. TRSDC è
impegnata a sviluppare in modo responsabile le straordinarie bellezze naturali e le testimonianze storiche di grande valore del Mar Rosso. Non vediamo l’ora di collaborare con le Commissioni per portare avanti l’impegno del Regno a preservare la propria eredità storica
”.

 

La Penisola Arabica ha svolto un ruolo storico importante quale snodo commerciale che collegava il mondo mediterraneo con i paesi produttori di incenso, spezie e altri beni di lusso, a est e a sud.
La Rotta dell’Incenso, in particolare, fiorì all’incirca tra il settimo secolo a.C. e il secondo secolo d.C.

 

La collaborazione con l’Università di Napoli “L'Orientale”, permetterà di eseguire il primo scavo archeologico sottomarino sulla costa saudita del Mar Rosso.
"Si tratta del relitto in legno più integro e meglio conservato individuato finora nel Mar Rosso – spiega la dottoressa Chiara Zazzaro, Direttrice della spedizione 'Red Sea Shipwreck Excavation' e Professore Associato di Archeologia Marittima presso la stessa Università –. Con il suo spettacolare carico di giare, porcellane e spezie, questo
mercantile del XVIII secolo testimonia le intense attività commerciali che animavano il Mar Rosso prima dell’apertura del Canale di Suez e le loro articolate connessioni con i commerci nell’Oceano Indiano. La struttura lignea giunta fino a noi rappresenta un’evidenza unica nel suo genere di una cantieristica navale su larga scala e dai costi
notevoli, di cui finora non si conosceva l’esistenza nella regione
”.

 

Il naufragio si è verificato tra il 1725 e il 1750 nella laguna di Al Wajh. Adagiato sul fondale a circa 20-22 metri di profondità, lo scafo presenta un cumulo di oltre 1.000 brocche calcificate in un un unico ammasso.
È lungo circa 40 metri, e largo 10, e ospita un carico intatto che potrebbe raggiungere le 1.000 tonnellate.
Tutti i manufatti saranno depositati, conservati e catalogati nel Red Sea Museum di Jeddah, mentre alcuni pezzi saranno esposti ai visitatori nell’ambito del Red Sea Project.

 

Una destinazione in dirittura d’arrivo.
I lavori per il Red Sea Project sono già in stato avanzato e si prevede di accogliere i primi ospiti entro la fine del 2022.
La prima fase, che comprende in totale 16 hotel, sarà completata nel 2023.
Al completamento dell’intero progetto, previsto per il 2030, il Red Sea Project sarà composto da 50 resort con un’offerta complessiva di oltre 8.000 camere e più di mille propretà residenziali distribuite su 22 isole e sei siti sulla terraferma.
La destinazione includerà anche un aeroporto internazionale, porti turistici di lusso, campi da golf e strutture per l’intrattenimento e il tempo libero.

 

The Red Sea Development Company (TRSDC - www.theredsea.sa) è una società per azioni non quotata, interamente di proprietà del fondo sovrano saudita Public Investment Fund (PIF).
È stata fondata per promuovere lo sviluppo del The Red Sea Project, una destinazione luxury di turismo rigenerativo che intende definire nuovi standard di sviluppo sostenibile e posizionare l’Arabia Saudita tra le grandi destinazioni turistiche mondiali.

 

Nella foto: Chiara Zazzaro, Professoressa associata Università di Napoli "L'Orientale"


Leggi le altre notizie

Vueling, in inverno verranno operate 213 rotte in 89 destinazioni.

[M.V. Anno X - Nr 2050 del 27.09.2023 | News Italia]

Nuovo volo Delta da Napoli per New York dal 25 Maggio 2024.

[M.V. Anno X - Nr 2050 del 27.09.2023 | News Italia]

''Il Giro del Mondo in 80 Aquiloni'', a Cervia dal 6 al 29 ottobre 2023.

[M.V. Anno X - Nr 2050 del 27.09.2023 | Regioni e Province]

UNHCR impegnata ad assicurare assistenza a chi fugge verso l'Armenia.

[M.V. Anno X - Nr 2050 del 27.09.2023 | News Mondo]

Con Volotea da Torino, Verona, Venezia e Bologna si vola ad Olbia anche d'inverno.

[M.V. Anno X - Nr 2049 del 26.09.2023 | News Italia]

Palazzo Ripetta, nuovo hotel 5 stelle nel centro di Roma.

[M.V. Anno X - Nr 2049 del 26.09.2023 | News Italia]

Le sorgenti termali naturali della Slovenia.

[M.V. Anno X - Nr 2049 del 26.09.2023 | Turismo Termale]

Kel 12 propone un viaggio nella storia, in Iraq tra il Tigri e l'Eufrate.

[M.V. Anno X - Nr 2048 del 21.09.2023 | Tour operator]

Alitalia &CO. la privatizzazione non si concretizza ... ancora.

[M.V. Anno X - Nr 2048 del 21.09.2023 | News Italia]

Sulla Via Medicea di Prato per incontrare le ville Patrimonio Unesco.

[M.V. Anno X - Nr 2047 del 20.09.2023 | Sport]

Umbria, di borgo in borgo dal 28 Ottobre al 26 Novembre 2023.

[M.V. Anno X - Nr 2046 del 19.09.2023 | News Italia]

Con Wizz Air, da Milano-Malpensa a Barcellona dal 30 ottobre 2023.

[M.V. Anno X - Nr 2045 del 15.09.2023 | News Italia]