Il riconoscimento è promosso dall’Associazione Donne nell’Audiovisivo e annuncia il proprio sostegno in favore del cinema al femminile.
Cinema e territorio: cresce l’impegno del Parco Regionale Riviera di Ulisse
Ieri, presso lo Spazio Scena di via degli Orti d’Alibert, 1 a Roma, Carmela Cassetta – Presidente dell’Ente Parco Regionale Riviera di Ulisse ha presentato il progetto a sostegno delle registe e produttrici che vorranno rappresentare le proprie opere cinematografiche dedicate alle tematiche femminili nella cornice della bellezza paesaggistica e culturale del Parco Laziale.
“Sin dagli anni ‘50 il Parco Regionale Riviera di Ulisse è al fianco del Cinema italiano e internazionale.
Oggi però vogliamo offrire il nostro territorio alle registe e produttrici che vorranno raccontare le loro storie per sensibilizzare il pubblico sui problemi e le ingiustizie con le quali tante donne si confrontano ogni giorno”afferma la Presidente dell’Ente Parco Regionale Riviera di Ulisse.
“Quando una donna subisce un’ingiustizia, non viene colpita solo la sua vita. Si colpiscono tutte le donne e le generazioni future. Sono molto felice del sostengo che molte donne del mondo dello spettacolo hanno già manifestato per il nostro progetto.
Credo che il compito di non spegnere i riflettori su certe tematiche al femminile ci riguardi come donne, collettivamente”. conclude Carmela Cassetta.
L’Ente Parco sosterrà film, sceneggiati, fiction, serie tv, documentari, audiovisivi che verranno girati nella terra che è già stata teatro di innumerevoli opere cinematografiche straordinarie.
Infatti sono state molte le opere cinematografiche ambientate nei luoghi del Parco: dagli anni ’50 ad oggi infatti il territorio che comprende San Felice Circeo, Terracina, Camposoriano, Minturno, Gaeta, Formia, Sperlonga e la Grotta di Tiberio, è stato il set di film straordinari tra i quali La Ciociara, Per grazia ricevuta, Febbre da cavallo, Gomorra (la serie) L’amica geniale, Saturno Contro e, non ultimo, Il Trono di spade.
Allo scopo di ricordare tutti i capolavori cinematografici, l’Ente Parco ha preparato per l’occasione una brochure digitale scaricabile tramite QR-code.
Il Parco Regionale Riviera di Ulisse è inoltre stato la scenografia de:
Il Corsaro (Augusto Gemina 1924)
Non c’è pace tra gli ulivi (Giuseppe De Santis 1950)
Totò Terzo Uomo (Mario Mattoli 1951)
I due colonnelli (Steno 1963)
La Bibbia (John Houston 1966)
Lo straniero (Luchino Visconti 1967)
Per grazia ricevuta (Nino Manfredi 1971 – film girato interamente a Scauri e che sarà presentato in copia restaurata alle edizione 2021 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia)
Bluff storie d’ amore (Sergio Corbucci 1976)
fino ai recenti:
I magi randagi (Sergio Citti 1996)
Saturno Contro (Ozpetek 2006)
Compromessi Sposi (Francesco Micciche 2019)
Contromano ( Antonio Albanese 2018)
Brave Ragazze (Michela Andreozzi 2019)
Croce e Delizia (Simone Codano 2019)